Verbo | |
Sfoggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sfoggiato. Il gerundio è sfoggiando. Il participio presente è sfoggiante. Vedi: coniugazione del verbo sfoggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sfoggiare (esibire, mostrare, mettere in mostra, sciorinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sfoggiare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sfog-già-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfoggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): In realtà, l'ambizione che mi tentava: di sfoggiare al pubblico la mia conquista (tale che, per parte mia, volentieri avrei stampato la notizia sui giornali), mirava in particolare, credo, precisamente alla matrigna. All'idea che qualche pettegolo, per ipotesi, andasse a soffiarle negli orecchi un indizio, una spiata, io, senza volerlo, addirittura mi mettevo a ridere da solo. Basta: il mio cuore senza pace avrebbe gustato una specie di successo, se ella, in un modo o nell'altro, veniva a sapere... Carthago di Franco Forte (2009): «La mia salute è l'ultimo dei miei problemi» rispose Publio, camminando avanti e indietro con smania. Perché era così nervoso? Perché non dimostrava il cinismo e la sicurezza che aveva visto sfoggiare a tanti altri personaggi politici a Roma, fra i quali anche suo padre? Parlando con Versilio, il giovane siracusano aveva ribadito un concetto a cui lui non riusciva ancora a credere: comunque fosse andata la battaglia fra Annibale e Sempronio Longo, gli Scipioni ne sarebbero usciti vincitori. La biondina di Marco Praga (1893): .....E trionfa, lei! E se ne infischia di tutto e di tutti! L'à mai amato, forse? Ella saprà — probabilmente — dove Eugenio si trova. Credi che gli scriva, che lo richiami? Che! Pensa a divertirsi, a sfoggiare un lusso sfrenato. È alla Scala, ogni sera, e non manca ad un ballo, ed è citata sui giornali; e si lascia fare la corte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfoggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfoggiate, sfogliare, sloggiare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: foggiare. Altri scarti con resto non consecutivo: sfogare, sfoga, soia, soie, sire, fogge, foga, foia, foie, fare, gare. |
Parole contenute in "sfoggiare" |
are, già, oggi, foggi, giare, foggia, sfoggi, sfoggia, foggiare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfoggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfogare/gareggiare, sfoggiai/ire, sfoggiamo/more, sfoggiata/tare. |
Usando "sfoggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sfoggino; * remo = sfoggiamo; * areata = sfoggiata; * areate = sfoggiate; * areati = sfoggiati; * areato = sfoggiato; * rendo = sfoggiando; * resse = sfoggiasse; * ressi = sfoggiassi; * reste = sfoggiaste; * resti = sfoggiasti; * ressero = sfoggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfoggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfoggiata/atre, sfoggiato/otre. |
Usando "sfoggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sfoggino; * ermo = sfoggiamo; * erta = sfoggiata; * erte = sfoggiate; * erti = sfoggiati; * erto = sfoggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfoggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfoggia/area, sfoggiata/areata, sfoggiate/areate, sfoggiati/areati, sfoggiato/areato, sfoggino/areno, sfoggiai/rei, sfoggiamo/remo, sfoggiando/rendo, sfoggiasse/resse, sfoggiassero/ressero, sfoggiassi/ressi, sfoggiaste/reste, sfoggiasti/resti, sfoggiate/rete, sfoggiati/reti. |
Usando "sfoggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gareggiare = sfogare; * more = sfoggiamo; sfogare * = gareggiare. |
Sciarade e composizione |
"sfoggiare" è formata da: sfoggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfoggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfoggi+giare, sfoggi+foggiare, sfoggia+are, sfoggia+giare, sfoggia+foggiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li sfoggiano i manichini, Lo sfoggia la persona colta, Fa fare sfoggi di grandezza, Involucri di pasta sfoglia ripieni, La sfoggia uno zazzeruto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sfoggiare - V. n. ass. Vestir suntuosamente. T. Foggia maniera di veste; non da Foia nè da Luxuria foliorum. Onde i sensi di Moda, Guisa, Divisa. = Guicc. Dec. 7. (C) Sono usi a vivere in casa delicatamente et essere ben serviti; fuora a bene cavalcare e sfoggiare di veste. Segner. Pred. 2. 9. Mirate… costui, il quale ora qui sfoggia con tanto lusso. E Mann. Dic. 13. 2. (M.) In lode di che? del vendicarsi, dell'accumulare, dello ambire, dello sfoggiare, del far altre cose, che sono sì contrarie alle dottrine di Cristo. (Qui a modo di Sost.) Serd. Cost. Turch. 31. (Man.) I soldati non dovrebbero, almeno in su la guerra, molto sfoggiare in vestire lungo e largo, per poter essere sempre al combattere spediti e presti. [Val.] Fag. Rim. 1. 302. Chi mi burla, s'io vo vestito abietto, Chi critica, s'io sfoggio.
2. Ass. T. Segner. Mann. Febbr. 26. 2. Chi ha più sfoggiato, dovrà laggiù più abbruciare. 3. Sfoggiare, si dice anche dello Spendere molto in altre cose, affine di comparire; come Sfoggiare in cavalli, ecc. (Man.) 4. Trasl. Eccedere. Alleg. 121. (C) Che nel dir mal d'ognun si sbraca, e sfoggia. E 144. E l'uno e l'altro nel cantare sfoggia, Perchè la fame lor fa contrappunto. T. Sfoggiare in viete eleganze, in erudizioni a sproposito. 5. Sfoggiarla, vale Fare sfoggi, Scialare. Leop. Cap. 74. (Man.) Chi teneva il famiglio, oh e' la sfoggiava! Ma non mai dietro, se non colla sporta (Guarda la gamba!) nessun lo menava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfoggiai, sfoggiammo, sfoggiamo, sfoggiando, sfoggiano, sfoggiante, sfoggianti « sfoggiare » sfoggiarono, sfoggiasse, sfoggiassero, sfoggiassi, sfoggiassimo, sfoggiaste, sfoggiasti |
Parole di nove lettere: sfoggerei, sfoggiamo, sfoggiano « sfoggiare » sfoggiata, sfoggiate, sfoggiati |
Lista Verbi: sfoderare, sfogare « sfoggiare » sfogliare, sfolgorare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): patteggiare, tratteggiare, grotteggiare, scherzeggiare, brezzeggiare, vezzeggiare, foggiare « sfoggiare (eraiggofs) » alloggiare, rialloggiare, sloggiare, poggiare, appoggiare, riappoggiare, bigiare |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |