Informazioni di base |
La parola astenermi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: a-ste-nér-mi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con astenermi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Venne quello che avevo sperato. Essa protestò, riparlò della stima di tutti loro e mi supplicò di non essere adirato con lei. Ed io mi dimostrai magnanimo, le promisi tutto quello ch'essa volle e cioè di astenermi dal venire in quella casa per un quattro o cinque giorni, di ritornarvi poi con una certa regolarità ogni settimana due o tre volte, e sopra tutto, di non tenerle rancore. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Perez chinò il capo in atto d'approvazione, senza pronunziare le parole di lode che gli venivano alle labbra. — A proposito!... — esclamò poi, — vorrei dirti una cosa.... La signora Lariani mi scrisse di astenermi dalle solite formalità; ma fiori vorrei pure mandarne.... anche come annunzio che sono arrivato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astenermi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astenerci, astenersi, astenerti, astenervi, attenermi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aster, astemi, astri, asti, atenei, atene, atee, atei, atri, aeri, armi, steri, seni, seri, semi, teneri, teri, temi, neri. |
Parole contenute in "astenermi" |
aste, sten, tener, tenermi. Contenute all'inverso: rene. |
Lucchetti |
Usando "astenermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = astenerci; * misi = astenersi; * miti = astenerti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: asta/attenermi, astenni/inermi. |
Usando "astenermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risa * = ritenermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "astenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: astenerci/mici, astenere/mie, astenersi/misi, astenerti/miti. |
Sciarade incatenate |
La parola "astenermi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aste+tenermi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'intimazione ad astenersi da un certo comportamento, Il bar... dell'astemio, Non vi trovi gli astemi, L'astato del chimico, Si astengono dal fare il servizio militare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astemio, astenemmo, astenendo, astenente, astenenti, astenerci, astenere « astenermi » astenersi, astenerti, astenervi, astenesse, astenessero, astenessi, astenessimo |
Parole di nove lettere: astenente, astenenti, astenerci « astenermi » astenersi, astenerti, astenervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imprimermi, esprimermi, assumermi, tenermi, ritenermi, mantenermi, contenermi « astenermi (imrenetsa) » sostenermi, attenermi, trattenermi, intrattenermi, inermi, sapermi, rompermi |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |