Forma verbale |
Tocca è una forma del verbo toccare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di toccare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
mano (16%), tatto (7%), palpa (5%), ferro (5%), sana (4%), muore (3%), te (3%), fuga (2%), tasta (2%), sfiora (2%), toccare (2%), dovere (2%), spetta (2%), turno (2%), senti (2%), pelle (2%). Vedi anche: Parole associate a tocca. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Decrescenti Alfabeticamente [Tiè, Toc « * » Toffee, Toga] |
Informazioni di base |
La parola tocca è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: tóc-ca / tòc-ca. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tocca e canzoni con tocca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): — L'è stata al Dal Verme a sentire la «Traviata»? Mica male, vero? C'è la prima donna che la pare un gattino sbrojato (parigina mia, ti ricordi ancora che sbrojato vorrebbe dire scottato?), ma in complesso non si può mica lamentarsi. Quello che c'è di bello l'è il ballo. La Bessone l'è proprio un amorino. — E la sua zia non la balla mica? La si è proprio già messa far da tappezzeria? (una risata). — Ohi! Signorina, a momenti tocca a noi! Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Ecco, ecco...— sclamò il vecchio prete— Amedeo si muove, tocca quei di Dongo a randa: attenti: il fiocco va fuori, va, va: mezza barca è fuori... Bella volata, corpo di mille bombe! bravi, bravo Amedeo. Su vispa, Regina...— E che taglio netto, avete visto?... eh, eh, vien fuori anche la coda... Zitto, figliuoli; o mi sbaglio, o Tremezzo stavolta batte la campagna.— La Storia di Elsa Morante (1974): «Lui, non si tocca!» rinforzò, e stavolta alla nota di prima ne accompagnò un'altra più fiera: da lasciare intendere eventualmente a tutti quanti che un simile privilegio esclusivo, a Stalin, oltre che per i noti meriti personali suoi propri, gli era dovuto pure, e in particolar modo, per la speciale protezione di Assodicuori. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tocca |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bocca, cocca, nocca, rocca, tacca, tocco, torca, tosca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bocce, bocci, cocce, cocci, cocco, docce, gocce, rocce, rocco, socco. Con il cambio di doppia si ha: tolla, toppa, tozza. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stocca, toccai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bacco, lacco, pacco, sacco, tacco. |
Parole con "tocca" |
Iniziano con "tocca": toccai, toccano, toccare, toccata, toccate, toccati, toccato, toccava, toccavi, toccavo, toccammo, toccando, toccante, toccanti, toccarci, toccarla, toccarle, toccarli, toccarlo, toccarmi, toccarne, toccarsi, toccarti, toccarvi, toccasse, toccassi, toccaste, toccasti, toccabile, toccabili, ... |
Finiscono con "tocca": stocca, ritocca, bustocca, rintocca. |
Contengono "tocca": stoccai, ritoccai, stoccano, stoccare, stoccata, stoccate, stoccati, stoccato, stoccava, stoccavi, stoccavo, pitoccare, rintoccai, ritoccano, ritoccare, ritoccata, ritoccate, ritoccati, ritoccato, ritoccava, ritoccavi, ritoccavo, stoccaggi, stoccammo, stoccando, stoccante, stoccanti, stoccasse, stoccassi, stoccaste, ... |
»» Vedi parole che contengono tocca per la lista completa |
Parole contenute in "tocca" |
toc. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà StoccaI; in rii dà RItoccaI; in sta dà StoccaTA; in sto dà StoccaTO; in rita dà RItoccaTA; in riti dà RItoccaTI; in rito dà RItoccaTO; in riva dà RItoccaVA; in rivo dà RItoccaVO; in risse dà RItoccaSSE; in store dà StoccaTORE; in stella dà StoccaTELLA; in stelle dà StoccaTELLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tocca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tobia/biacca, tofi/ficca, tolù/lucca, tono/nocca, topi/picca, tori/ricca, toro/rocca, tosa/sacca, tosco/scocca, tosta/stacca, toste/stecca, tosto/stocca. |
Usando "tocca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cito * = cicca; lato * = lacca; muto * = mucca; noto * = nocca; peto * = pecca; rito * = ricca; fiato * = fiacca; spato * = spacca; stato * = stacca; * cachi = tocchi; arroto * = arrocca; barato * = baracca; carato * = caracca; casato * = casacca; malato * = malacca; salato * = salacca; scroto * = scrocca; strato * = stracca; disseto * = dissecca; riattato * = riattacca; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "tocca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicca * = cito; lacca * = lato; mucca * = muto; pecca * = peto; ricca * = rito; * ficca = tofi; * lucca = tolù; * picca = topi; * ricca = tori; * sacca = tosa; fiacca * = fiato; spacca * = spato; stacca * = stato; * biacca = tobia; * stacca = tosta; * stecca = toste; baracca * = barato; caracca * = carato; casacca * = casato; malacca * = malato; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tocca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ari = taroccai; fani * = fantoccia; fila * = fitolacca; * arno = taroccano; * arre = taroccare; * arte = taroccate; * arti = taroccati; * arto = taroccato; * sani = toscanica; scari * = scartoccia; carità * = cartocciata; scalai * = scatolaccia; * armenti = taroccamenti; * armento = taroccamento; * ronconi = troncoconica; tradirai * = traditoraccia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tocca - S. f. Pronunciato con l'O largo. Spezie di drappo di seta e d'oro, o d'argento. Spagn. Toca, Velo, Drappo, Tela fina. Tes. Br. 8. 58. (C) Egli dice che la tocca sanguinosa, che tu porti, è segno che tu fosti alla mislea; e tu di' che questo è leggier segno, chè la tocca sanguinosa può esser segno che tu se' sanguinato. Buon. Fier. 4. 2. 7. E panni e telerie, velami e tocche. E 5. 4. 6. E questi cinti D'una gonfiata tocca a' venti sparsa. Bin. Rim. burl. 211. (M.) O rilegar bisogna qualche laccio…, O tirar fuora e sparpagliar la tocca, O 'l taffettà pel taglio de' cosciali. [Fanf.] Descriz. Process. S. Gio. 12. Sopra la banda sinistra stava la Giustizia vestita di drappo pieno di tocche d'oro. T. Caro, Lett. fam. 1. 108. La livrea… del duca (era) di velluto incarnato con abbigliamenti di tocca d'oro, gialla e turchina, con ricami ne' sai e ne' girelli. Giambull Appar. 144. Calzaretti incarnati,… molto leggiadramente accoppiati con tocche d'oro.
[G.M.] Un parato di tocca d'oro per la Messa cantata. [Fanf.] Che cosa è, e come si fa la tocca dell'oro, vedilo nel Cod. Marucell. C. 267. pag. XXXVI e segg. 2. [Cont.] † Quel pezzo di oro allegato in date proporzioni con altri metalli, che, fregato sulla pietra di paragone, e provato nell'acido nitrico, lascia lo stesso colore del pezzo che si vuole saggiare. Fr. Pierre-de-touche. [Fanf.] Docum. Art Senesi, 91. Ordinarono che si facciano tante tocche per l'arte, che si possa saggiare gli argenti… E che le dette tocche stieno appo el rectore, e non stieno attaccate al barragone (paragone). [Cont.] Biring. Pirot. IX. 3. Nel comperare ori ed argenti, bassi o fini, aprite ben gli occhi… alli loro carati e leghe con saggi, prove, e tocche. Stat. Orafi San. LXXIX. Di fare le tocche all'arte per li paragoni. Bandi Fior. XXVIII. 12. Ciascuno orafo maestro di bottega sia obligato a tenere sempre nella sua bottega una tocca d'oro di carati ventuno e sette ottavi allegata in ariento, ed un'altra de' medesimi carati allegata in rame, secondo che sono allegati in dette leghe gli scudi d'Italia, sotto pena, a chi ne mancherà, di scudi dieci per ogni volta che sarà trovato non avere in bottega dette tocche. |
Tocca - coll'O stretto. [G.M.] S. f. Piccola rottura o Bucherella in qualche punto del lastrico, della strada, per essere stata molto battuta. Dal Toccarvi, Inciamparvi. Ho messo il piede in una tocca del selciato, e mi son fatto un po' male. – Bada di non mettere il calesse in quella tocca, chè c'è da rompere una molla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tizzoni, tmesi, toast, tobia, toboga, toc, tocai « tocca » toccabile, toccabili, toccabilità, toccaferro, toccai, toccamenti, toccamento |
Parole di cinque lettere: toast, tobia, tocai « tocca » tocco, toccò, toghe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tarocca, brocca, imbrocca, scrocca, dirocca, arrocca, filastrocca « tocca (accot) » ritocca, rintocca, stocca, bustocca, cucca, bacucca, imbacucca |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |