Verbo | |
Testare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è testato. Il gerundio è testando. Il participio presente è testante. Vedi: coniugazione del verbo testare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di testare (fare testamento, verificare, provare, controllare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola testare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: te-stà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con testare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Uccidere tutti. Tutti quanti. Anche col dubbio. Anche se non sai da che parte stanno, anche se non sai se hanno una parte. Spara! È melma. Melma, solo melma. Dinanzi alla guerra, al pericolo della sconfitta, alleati e nemici sono ruoli interscambiabili. Piuttosto che individui divengono elementi su cui testare la propria forza e oggettivarla. Solo dopo si creeranno d'intorno le parti, gli alleati, i nemici. Ma prima di allora, bisogna iniziare a sparare. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Non si arrischiò a compiere la frase, a dire che un socialista avrebbe ragione, come tale, di non agire secondo un religioso rispetto dell'idea di proprietà, del diritto di testare, che avrebbe ragione di non favorire Opere pie, istituzioni che attenuando i guai prodotti da un sistema economico ingiusto, lo tengono in vita. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Come fate a essere certi che funzionerà?» «Gli ultimi due membri dell'Ottava Delegazione non sono morti di morte naturale. Sono stati usati dai militari per testare il Charybdis dopo averli sedati. E ha funzionato alla grande. Il problema è che sterminerà qualunque altra forma di vita animale sull'isola, non solo i pemberiani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per testare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destare, mestare, pestare, restare, tastare, tentare, testate, tostare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sestari. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tesare. Altri scarti con resto non consecutivo: teste, tesa, tese, teta, tetre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: testarde. |
Parole con "testare" |
Finiscono con "testare": attestare, detestare, intestare, contestare, protestare, cointestare, riprotestare. |
Parole contenute in "testare" |
are, est, sta, tar, star, tare, test, stare, testa. Contenute all'inverso: era, set. |
Incastri |
Si può ottenere da tare e est (TestARE); da tese e tar (TEStarE); da tee e star (TEstarE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "testare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/destare, tedi/distare, teli/listare, teme/mestare, teri/ristare, teso/sostare, teta/tastare, testa/tatare, testai/ire, testamenti/mentire, testamento/mentore, testata/tare, testatore/torere. |
Usando "testare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attesta * = atre; * staremo = temo; protesta * = prore; capitesta * = capire; lavatesta * = lavare; cote * = costare; dite * = distare; lite * = listare; mete * = mestare; poté * = postare; rete * = restare; tate * = tastare; * areata = testata; * areate = testate; * areati = testati; * areato = testato; vite * = vistare; conte * = constare; poggiatesta * = poggiare; prete * = prestare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "testare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesla/altare, tesso/ostare, testavo/ovattare, testerà/areare, testata/atre, testato/otre. |
Usando "testare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = testata; * erte = testate; * erti = testati; * erto = testato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "testare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rate/starerà, remote/stareremo, rote/starerò. |
Usando "testare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: starerà * = rate; starerò * = rote; stareremo * = remote; * rate = starerà; * rote = starerò; * remote = stareremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "testare" si può ottenere dalle seguenti coppie: testa/area, testata/areata, testate/areate, testati/areati, testato/areato, teste/aree, testai/rei, testando/rendo, testasse/resse, testassero/ressero, testassi/ressi, testaste/reste, testasti/resti, testate/rete, testati/reti, testatore/retore, testatori/retori. |
Usando "testare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distare * = dite; listare * = lite; tastare * = tate; * distare = tedi; * listare = teli; * ristare = teri; * tastare = teta; vistare * = vite; constare * = conte; atre * = attesta; teso * = sostare; contristare * = contrite; prore * = protesta; * teste = stareste; * testi = staresti; * dee = testarde; capire * = capitesta; * torere = testatore; * mentire = testamenti; * mentore = testamento; ... |
Sciarade e composizione |
"testare" è formata da: test+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "testare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: test+tare, test+stare, testa+are, testa+tare, testa+stare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"testare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tesa/tre, tetre/sa. |
Intrecciando le lettere di "testare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = testatrice; atto * = attestatore; conto * = contestatore; contai * = contestatarie; * amenti = testamentarie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così agisce il testardo, Equini assai testardi, Una bestia testarda, Testata Giornalistica Regionale, Un sottomarino che è armato con testate nucleari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Testare - V. a. e N. ass. Manifestare per via di testamento quello che si vuole che sia fatto dopo la propria morte, di tutti o d'una parte de' proprii averi. Non com. Testor, in Cic. – Dant. Inf. 30 (C) Testando, e dando al testamento norma. M. V. 10. 100. Sanza disporre altrimenti de' suoi fatti, dicendo che niente avea di suo da testare…, rendè l'anima a Dio. Cron. Morell. 234. Testò circa a fiorini quattromila. E 240. Testò il valsente di fiorini ventimila. E 254. Che noi, ovvero i nostri manovaldi si trassono di mano in pochi anni fiorini cinquemila, di ventimila ne testò. T. Magal. Lett. 2. 4. Venendo a morte questo medesimo re, nell'atto del testare al principe, suo primogenito, l'imperio, e a un altro suo figliuolo naturale… |
† Testare - V. a. Attestare. Aureo. Guitt. Rim. 1. 36. (Man.) Con parole loro Non solo già, ma per vista el testaro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: testarda, testardaggine, testardaggini, testardamente, testarde, testardi, testardo « testare » testarono, testasse, testassero, testassi, testassimo, testaste, testasti |
Parole di sette lettere: tessuti, tessuto, testano « testare » testata, testate, testati |
Lista Verbi: tesserare, tessere « testare » testimoniare, texturizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riprestare, imprestare, apprestare, arrestare, assestare, riassestare, dissestare « testare (eratset) » detestare, intestare, cointestare, contestare, protestare, riprotestare, attestare |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |