Verbo | |
Tostare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è tostato. Il gerundio è tostando. Il participio presente è tostante. Vedi: coniugazione del verbo tostare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tostare (bruciare, arrostire, abbrustolire, cuocere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate tostare | ||
![]() Tostare | ![]() raffreddamento dopo tostatura... |
Informazioni di base |
La parola tostare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: to-stà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tostare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Mi sono svegliato prima degli altri, come sempre. Ho bevuto un bicchiere d'acqua e mi sono fatto un caffè. Poi ho apparecchiato e preparato la colazione per tutti. Ho tagliato della frutta, delle fette di pane da tostare e mangiare con la marmellata, una spremuta d'arancia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tostare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costare, postare, sostare, tastare, testare, tostate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ostare, tosare. Altri scarti con resto non consecutivo: toste, tosa, oste, osare, otre. |
Parole con "tostare" |
Finiscono con "tostare": sottostare. |
Contengono "tostare": sottostarei, sottostaremo, sottostarete, sottostarebbe, sottostaremmo, sottostareste, sottostaresti, sottostarebbero. |
Parole contenute in "tostare" |
are, sta, tar, osta, star, tare, stare, tosta, ostare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da tre e osta (TostaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tostare" si può ottenere dalle seguenti coppie: topo/postare, tori/ristare, tosco/scostare, toso/sostare, tosasse/assetare, tosca/catare, tosche/chetare, tosta/tatare, tostai/ire, tostata/tare, tostatore/torere, tostatura/turare. |
Usando "tostare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batosta * = bare; * staremo = tomo; * starerò = toro; * starerà = torà; dito * = distare; peto * = pestare; poto * = postare; rito * = ristare; * areata = tostata; * areate = tostate; * areati = tostati; * areato = tostato; vito * = vistare; conto * = constare; * rendo = tostando; * resse = tostasse; * ressi = tostassi; * reste = tostaste; * resti = tostasti; asseto * = assestare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tostare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tossetta/attestare, tostavo/ovattare, tosterà/areare, tostata/atre, tostato/otre. |
Usando "tostare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tostata; * erte = tostate; * erti = tostati; * erto = tostato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tostare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ito/starei, moto/staremo, remoto/stareremo. |
Usando "tostare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staremo * = moto; stareremo * = remoto; * moto = staremo; * remoto = stareremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tostare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tomo/staremo, torà/starerà, toro/starerò, toste/stareste, tosti/staresti, tosta/area, tostata/areata, tostate/areate, tostati/areati, tostato/areato, toste/aree, tostai/rei, tostando/rendo, tostasse/resse, tostassero/ressero, tostassi/ressi, tostaste/reste, tostasti/resti, tostate/rete, tostati/reti, tostatore/retore... |
Usando "tostare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distare * = dito; ristare * = rito; * ristare = tori; vistare * = vito; constare * = conto; assestare * = asseto; avvistare * = avvito; imbustare * = imbuto; impestare * = impeto; * chetare = tosche; dissestare * = disseto; toso * = sostare; * assetare = tosasse; contristare * = contrito; tosco * = scostare; * toste = stareste; * tosti = staresti; * torere = tostatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "tostare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tosta+are, tosta+tare, tosta+stare, tosta+ostare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tostare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tosa/tre. |
Intrecciando le lettere di "tostare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = tostatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Contengono una mandorla tostata, Mandorle tostate nello zucchero, In certe zone si mangiano tostati come le fave, Operazione di tostatura, Quelle toste sono una calamita per gli schiaffi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Tostare, Abbrustolire - Tostare si dice particolarmente del caffè, messo in un tamburlano che gira sopra un fornello per poterlo poi macinare. - Abbrustolire si dice di qualunque altra sostanza che si sottoponga all'azione del fuoco, acciocchè si riscaldi e si risecchisca, per esser acconcia a qualche uso speciale. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbrustolire, Abbruciacchiare, Abbronzare, Tostare, Strinare, Rosolare - Abbrustolire significa far prendere alle cose che s'espongono al fuoco una superficiale cottura, e si dice d'ordinario del pane: abbrustolire, ma più comunemente tostare il caffè, le mandorle, le nocciuole e simili: tostare è più; ciò che è tostato è abbrustolito totalmente, cioè anche nell'interno. Abbruciacchiare è bruciare quella peluria che resta sui polli dopo di averne tratte le penne, e dicesi anche strinare; ma questo più dei peli o de' panni che per caso s'avvicinano al fuoco. Abbronzare dicesi di quel colore tra il bruno e il rosso che il fuoco e il sole producono sui corpi, e più particolarmente sulla pelle dell'uomo. Rosolare è fare, dice la Crusca, che le vivande per forza di fuoco prendano quella crosta che tende al rosso.
«Nel parlar famigliare ha un senso traslato: i' l'ho rosolato bene, dicono in Firenze, e intendono l'ho bene acconcio; e dicesi di parole e di fatti». Meini. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tostare - V. a. Abbrustolire. Da Torreo, tostus, Tostare, in Plin. Valer. – Salvin. Teocr. 45. (Man.) E alcun nel foco tosterà le fave. – Tostare le mandorle.
[G.M.] Si dice specialmente del caffè. Onde, Tostino, L'arnese di ferro per tostarlo. E anche del pane, affettato e messo in forno, dicesi Tostarlo Il pane duro lo affettano, lo tostano, e poi lo vendono per la minestra di zuppa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tostai, tostamente, tostammo, tostando, tostano, tostante, tostapane « tostare » tostarono, tostasse, tostassero, tostassi, tostassimo, tostaste, tostasti |
Parole di sette lettere: tossivi, tossivo, tostano « tostare » tostata, tostate, tostati |
Lista Verbi: tossicchiare, tossire « tostare » totalizzare, traballare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reimpostare, appostare, spostare, incrostare, disincrostare, scrostare, sostare « tostare (eratsot) » sottostare, imbustare, gustare, degustare, pregustare, rigustare, disgustare |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |