Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tanto e canzoni con tanto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- È inutile insistere... tanto non uscirò mai con te per andare al cinema.
- Tanto per essere chiari, non mi piace la tua cucina, da te tanto decantata.
- Se tanto mi dà tanto, sono un genio, oppure un presuntuoso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Non che si fosse affezionato a quel posto, — no, non voleva più affezionarsi a nulla, né a luoghi né a cose, e neppure a quel compagno ultimo della sua solitudine che gli si era arrampicato sulla spalla e di nuovo gli sfregava la guancia con la sua testa molle, dandogli quasi un desiderio di piangere; — ma perché oramai gli sembrava di essersi sepolto in quel luogo e desiderava di non muoversi più. Voleva la morte, intorno a sè, perché gli sembrava di averla già dentro: ad ogni modo, la vita gli aveva dato tanto dolore che il solo istinto di rientrare nella comunità degli uomini lo spaventava.
Il nido di Adolfo Albertazzi (1918): Essa, di tanto in tanto, si chinava al margine e spiccava un fiordaliso o un ranuncolo o un geranio campestre. Poi, tendendo le mani al prato in cui non ancora piede d'uomo aveva lasciato traccia e da cui la concordia delle tinte assorgeva come quella dei suoni in una sinfonia, esclamò: — Vorrei correre, gettarmi là in mezzo! — Va! - Ella scosse il capo. — Non si può, senza calpestare!
Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): Non bastava, infatti, nemmeno a quei tempi, somigliare a Vittorio Emanuele II per esser sindaco di un comune d'Italia. Tanto vero che in ogni città era raro il caso che non ci fosse per lo meno uno che non somigliasse o non si sforzasse di somigliare a Vittorio Emanuele II, o anche a Umberto I, senz'esser per questo nemmeno consigliere della minoranza. |
Scioglilingua |
- Caro conte / chi ti canta tanto / canta che t'incanta.
- O Tito tu hai ritinto il tetto / ma tanto tu non t’intendi tanto di tetti ritinti.
|
Proverbi |
- Tanto l'amore quanto la minestra di fagioli vogliono uno sfogo.
- Tanto è oculato il potere, tanto è cieca l'obbedienza
- Chi parla poco dice tanto.
- Tanto fumo poco arrosto.
- Nessuno è tanto vecchio che non creda di vivere ancora un anno.
- Finché va quel tanto che basta lascia stare che se no si guasta.
- Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino.
- Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.
- A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.
- Tanti pochi fanno un tanto.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Se tanto mi dà tanto
- Tanto per dire
|
Titoli di Film |
- C'eravamo tanto amati (Regia di Ettore Scola; Anno 1974)
|
Canzoni |
- (Tanto)³ (Cantata da: Jovanotti; Anno 2005)
- Io ti voglio tanto bene (Cantata da: Roberto Soffici; Anno 1980)
- Tanto è lo stesso (Cantata da: Steve Rogers Band; Anno 1989)
- Dammi tanto amore (Cantata da: Daniela Goggi; Anno 1983)
- E mi manchi tanto (Cantata da: Alunni del Sole; Anno 1973)
- Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto (Cantata da: Mia Martini; Anno 1976)
- È stato tanto tempo fa (Cantata da: Simone Tomassini; Anno 2004)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tanto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canto, manto, santo, tanfo, tango, tanta, tante, tanti, tasto, tatto, tento, tinto, tonto, vanto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bantu, bantù, canta, canti, dante, fante, fanti, manta, mante, manti, pants, santa, sante, santi, vanta, vanti. |
Parole con "tanto" |
Iniziano con "tanto": tantomeno. |
Finiscono con "tanto": cotanto, intanto, fintanto, pertanto, soltanto, frattanto, altrettanto. |
Contengono "tanto": ottantotto, settantotto, sintantoché, centottantotto, ottantottesima, ottantottesime, ottantottesimi, ottantottesimo, ottantottomila, milleottantotto, settantottesima, settantottesime, settantottesimi, settantottesimo, settantottomila, centosettantotto, millesettantotto, duecentottantotto, duemilaottantotto, seicentottantotto, trecentottantotto, centottantottesima, centottantottesime, centottantottesimi, centottantottesimo, centottantottomila, duemilasettantotto, novecentottantotto, ottocentottantotto, duecentosettantotto, ... |
»» Vedi parole che contengono tanto per la lista completa |
Parole contenute in "tanto" |
tan. |
Incastri |
Inserito nella parola sinché dà SINtantoCHE (sintantoché). |
Inserendo al suo interno ace si ha TANaceTO; con ali si ha TANTaliO; con rapi si ha TrapiANTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tanto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/cento, taci/cinto, taco/conto, tale/lento, talora/loranto, tasti/stinto, tatara/taranto, tate/tento, tau/unto, tanfata/fatato, tanfo/foto, tania/iato. |
Usando "tanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cita * = cinto; futa * = funto; meta * = mento; mota * = monto; muta * = munto; pita * = pinto; seta * = sento; * tofi = tanfi; * tofo = tanfo; * toga = tanga; * togo = tango; teta * = tento; vita * = vinto; evita * = evinto; sputa * = spunto; * ora = tantra; asseta * = assento; avvita * = avvinto; imputa * = impunto; recita * = recinto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tanto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tait/tinto. |
Usando "tanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiat * = finto; * otica = tanica; * otiche = taniche; * ottali = tantali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tanto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tanfi/tofi, tanfo/tofo, tanga/toga, tango/togo, tannante/tonante, tannanti/tonanti, tannica/tonica, tanniche/toniche, tannici/tonici, tannico/tonico, tannino/tonino, rattan/ratto. |
Usando "tanto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinto * = cita; funto * = futa; mento * = meta; monto * = mota; munto * = muta; pinto * = pita; sento * = seta; * cento = tace; * cinto = taci; * conto = taco; * lento = tale; * tento = tate; tento * = teta; vinto * = vita; evinto * = evita; spunto * = sputa; * foto = tanfo; * iato = tania; * stinto = tasti; tac * = acanto; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tanto" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = stanato; si * = stantio; * ria = trainato; * lena = talentona; * lene = talentone; * lenì = talentoni; * lesa = talentosa; * lese = talentose; * lesi = talentosi; * leso = talentoso; allea * = altalenato; impana * = impantanato; * rapare = trapanatore; * rapita = trapiantato; * alogica = tanatologica; * alogici = tanatologici; * alogico = tanatologico; * alogiche = tanatologiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Di tanto in tanto, Di tempo in tempo - Di tanto in tanto significa azione ripetuta a intervalli di tempo non molto lunghi. Di tempo in tempo indica lo stesso, ma ad intervalli maggiori. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tanto che, Intanto che, Mentre che - Tanto che nel significato di mentre mi pare francesismo, e pretta traduzione del tant que. Il tanto sta bene col che quando significa quantità maggiore di tempo: se a promulgare dottrine di giusto progresso si aspetta tanto che la ragione dell'universale possa comprenderle, non si sarà mai a tempo; parliamo a chi frattanto ci può intendere; gli altri verranno guidati dall'esempio o dall'istinto naturale che porta l'uomo in cerca del suo meglio. Intanto accenna meglio il principio; e mentre meglio l'intera durata dell'azione; l'intanto significa quasi un acconto di tempo o di azione: fate intanto qualche cosa; disponete intanto le robe vostre mentre io scrivo questa lettera. L'intanto può stare col che; il mentre ne va più sovente da sè: intanto che si fanno certe rivoluzioni nelle idee; mentre gl'intelletti sono in fermento prepariamo la via anco ai miglioramenti pratici e materiali; sarà un tanto di fatto. [immagine] |
Sì e sì, Tanto quanto, Sì come - Sì e sì sono in fin de' conti due affermazioni alquanto ammirative: sì grande e sì bello; sì ricco e sì generoso; sì povero e sì virtuoso che ecc. Il tanto e il quanto si corrispondono nella comparazione di eguaglianza fra due qualità nell'individuo; o fra due quantità che si equilibrino presso a poco: tanto grande quanto saggio; tanto pane quanto riso; il sì afferma, e il come, quando gli corrisponde, conferma: lo trovai sì magnanimo come erami stato detto: che poi tutte e tre siano forme comparative di eguaglianza si vede chiaro e palese. [immagine] |
Tanto, Almeno - Il tanto esprime desiderio in più; almeno, lo esprime, come di ragione, in meno; fate tanto che io riesca; cioè quanto basta: fate almeno che io non sia del tutto pregiudicato: questo desiderio è più limitato o più modesto dell'altro. Le due parole bene s'accordano assieme in un modo correttivo una dell'altra; fate tanto che almeno men vada consolato; ditene almeno tanto quanto basta a giustificarmi. [immagine] |
Tanto, Tanto e tanto, Nondimeno, Nonostante, Nulla ostante, Pure, Contuttociò, Con tutto questo, Non pertanto, E pure - Tanto, congiunzione, non ismette mai affatto le primitive sue significazioni di tempo, di quantità: facciano pure i tristi, tanto la luce della verità si diffonde ogni dì più sull'orizzonte, ed i più che erano nel buio, vedono e conoscono; tanto fa che s'accumulino menzogne a menzogne, la verità è una sola, ma finirà per trionfarne. Tanto e tanto esprime quasi un certo bilanciarsi del pro e contro: tanto e tanto non mi so decidere; tanto e tanto non ci so vedere quel guasto che pare a voi. Nondimeno accompagna obbiezione o eccezione: quel libro è bene scritto, nondimeno non posso riuscire a leggerlo; manca di quel certo sapore che solletica e sollecita: quest'uomo ha i suoi difetti, nondimeno ammiro la sua franchezza e il suo buon cuore. Nonostante è obbiezione o eccezione fatta malgrado ragioni o motivi più forti: nonostante le difficoltà e gli ostacoli d'ogni maniera non muto proposito; nonostante un certo grado di evidenza nel vostro ragionare permettetemi di non arrendermi se non dopo un'ultima prova. Il nulla ostante e il nulladimeno sono più della lingua scritta; il nondimeno e il nonostante, come più spediti, più della lingua parlata. « Con quel nulla con cui si compongono, avverte Tommaseo, paiono un po' più intensivi: ma la differenza è ben tenue ». Pure è obbiezione o eccezione modesta, civile; fatta da persona educata fra pari, o da inferiore a superiore: pure credo di non avere torto; potreste pure essere in inganno; esaminate pure meglio e spero riconoscerete la verità dell'esposto, la giustizia della domanda. E pure ha un certo che di insistente e perciò di forte che sta bene a ripetere in un ultimo e supremo argomento; parte più dal convincimento nostro intimo che dalla forza o dalla evidenza delle ragioni addotte: l'e pur si muove di Galileo è parola sublime: e pure sono innocente! e pure avete torto! sono il grido della coscienza che in mancanza di prove non sa come giustificarsi, ma fa proteste su proteste. Contuttociò e con tutto questo si riferiscono alla totalità dell'argomentazione che vogliono negare o ricusare: contuttociò non sono punto persuaso; con tutto questo avete sprecato le parole in vano, non avete per nulla distrutto ma nemmeno scosso il mio maggiore argomento. Il non pertanto sa del retore, dell'accademico: quante argomentazioni o periodoni cominciati con un non pertanto che vanno a riescire in ridicole o puerili insulsaggini! nonpertanto d'ogni vocabolo della lingua l'uomo fornito di sano criterio, di fino tatto sa fare suo pro valendosene propriamente e opportunamente. [immagine] |
Tanto, Questo; Tanto basta, Ciò basta, Basta - Il tanto è più generico; il questo, più speciale: dicendo tanto desidero da voi; tanto mi riprometto ottenere, s'abbraccia un tutto alquanto vago perchè forse troppo esteso; dicendo invece: questo è quanto prometto; questo voglio e intendo di fare, il caso è più speciale e concreto, perciò più probabile. Tanto basta ha dell'autorevole o del sussiego magistrale; ciò basta è più modesto, più esplicito, perciò più veramente decoroso. Basta è termine o di assoluta autorità, o strappato all'impazienza; ripetuto così, basta basta, è preghiera, è scongiuro di finire ciò che annoia od accora. [immagine] |
Quando (di) in quando, Di tempo in tempo, D’ora in ora, Di momento in momento, Da un’ora all’altra, da un momento all’altro, Di tanto in tanto - Di quando in quando è sempre più vago; di tempo in tempo lo è un po' meno, ed indica una certa tal quale regolarità negl'intervalli; il di tanto in tanto si scambia ordinariamente nell' ogni poco; questo è il linguaggio dell'uomo che tende a mascherare l'impeto delle proprie passioni. Di momento in momento indica maggior frequenza che d'ora in ora; questo può significare maggiore regolarità; il momento è misurato dall'uomo all'incirca, e questa misura si sa da tutti quanto è variabile; l'ora è misurata dall'orologio, impassibile come ogni macchina. Da un'ora all'altra, da un momento all'altro, differiscono dai precedenti due modi in quanto quelli dicono atto, questi, probabilità di atto: da un'ora all'altra si può morire; d'ora in ora muoiono in tutto il mondo, secondo un certo calcolo, tremila seicento persone, cioè una ogni secondo. [immagine] |
Tanto, Solo, Solamente, Soltanto, Pure, Semplicemente, Meramente, Puramente; Semplice voto, Voto semplice; Semplice discorso, Discorso semplice; Semplice aria, Aria semplice; Semplice sbaglio, Mero sbaglio - Il tanto non basta da sè a corrispondere al latino tantum; il soltanto sì; il tanto adunque va unito al sol, al da, al che, all'appena: se facciamo quel solo tanto, o tanto da, o tanto che, o appena tanto che basti per mettere in salvo l'apparenza, non compiamo certo a tutto il dovere nostro. Solamente ha più decisa forma d'avverbio e poi significa meglio cosa intera; il soltanto, meglio grado di cosa: chi studia solamente una scienza può impararla a perfezione; chi ne vuole abbracciare più d'una ne resterà soltanto infarinato. Solo è quasi identico a solamente, e torna bene molte volte nel discorso per evitare la cacofonia o per l'armonia del periodo. Pure ha senso affine ad altresì, eziandio; e talvolta a neppure, quando non si voglia ripetere la negazione per lo scrupolo che le due facciano l'affermativa: non faccio, non dico pure la metà di quello che pensate. Fare, dire semplicemente, vale dire, fare cosa liscia liscia senza fronzoli e anco senza raggiri; farla meramente è non fare un filo di più o di meno di essa cosa; farla puramente vale eziandio con retta intenzione: semplicemente e puramente hanno altro significato, il primo indica schiettezza e ingenuità; il secondo candidezza e quasi innocenza. Un semplice voto non è accompagnato da conato o da azione; il voto semplice non è complicato nè doppio o triplo ecc. Il semplice discorso non consiste che nelle parole; il discorso semplice è quello fatto senza malizia. La semplice aria, parlando di musica, quella che non ha introduzione, accompagnamento di altre voci o cori; l'aria semplice, quella che è scritta con pochi accidenti musicali e difficoltà, che non è che un puro motivo di melodia; dalla semplice aria, per fisonomia, si giudica, ma si può restare ingannati se il resto non corrisponde; dall'aria semplice si piglia concetto di una certa innocenza di costumi o interezza di carattere non tocca ancora da corruzione. Il semplice sbaglio è quello che non è fatto con inganno; il mero sbaglio è quello che non è nulla più che sbaglio di calcolo, d'estimazione o d'altro; ma simili sbagli, purchè in massima si sia d'accordo, son presto riconosciuti e riparati. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.