Forma verbale |
Susciti è una forma del verbo suscitare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di suscitare. |
Informazioni di base |
La parola susciti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con susciti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): — Ammirazioni, simpatie, desideri, estasi che vengono a te, fascini che susciti, ideali che ispiri, prendi tutto colla convinzione che tutto si risolve in nulla. Non tenere una sola particella di questi tributi, riportali alla divina fonte da cui vennero. C'è in essi qualche cosa di veramente buono, di veramente puro, ma non è per te. È un prestito: è il bene circolante nel mondo, rendilo. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Senza dubbio a chi s'attardasse verso sera sul largo Carbonaro faceva un certo senso quel suo canto; che a volte stagnava in una nenia monotona, a volte si levava in un vigore acerbo e selvaggio, quasi rauco, a volte ancora ansava affrettato, quasi il rantolo sibilante di chi susciti un sortilegio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per susciti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cusciti, suscita, suscito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuscita, cuscite. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: usciti. Altri scarti con resto non consecutivo: scii, siti, uscii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: suscitai. |
Parole con "susciti" |
Iniziano con "susciti": suscitino, suscitiamo, suscitiate. |
Finiscono con "susciti": resusciti, risusciti. |
Contengono "susciti": resuscitino, risuscitino, resuscitiamo, resuscitiate, risuscitiamo, risuscitiate. |
»» Vedi parole che contengono susciti per la lista completa |
Parole contenute in "susciti" |
sci, citi, usci, usciti. Contenute all'inverso: ics, tic. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIsuscitiAMO. |
Inserendo al suo interno tan si ha SUSCItanTI; con era si ha SUSCITeraI; con ere si ha SUSCITereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "susciti" si può ottenere dalle seguenti coppie: susta/taciti. |
Usando "susciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = suscitano; * iati = suscitati; * iato = suscitato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "susciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = susciterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "susciti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lasciti = sula; * taciti = susta; * suscitano = titano; * atei = suscitate; * eroi = susciterò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "susciti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rea * = resuscitai; ria * = risuscitai; * gas = sgusciasti; rita * = risuscitati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Suscitò lo sdegno di san Giovanni Battista, La cucina con sushi e curry, Susine che si conservano secche, Susino dai frutti aciduli, A pallavolo è susseguente alla battuta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: susciterei, susciteremmo, susciteremo, suscitereste, susciteresti, susciterete, susciterò « susciti » suscitiamo, suscitiate, suscitino, suscito, suscitò, sushi, susina |
Parole di sette lettere: surrogo, susanna, suscita « susciti » suscito, suscitò, sussidi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): munisciti, usciti, cusciti, riusciti, malriusciti, fuoriusciti, fuorusciti « susciti (iticsus) » resusciti, risusciti, cuciti, ricuciti, scuciti, leuciti, bruciti |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |