Forma verbale |
Stesse è una forma del verbo stare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di stare. |
Forma di un Aggettivo |
"stesse" è il femminile plurale dell'aggettivo dimostrativo stesso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Sterzerete, Stese « * » Steste, Stette] |
Informazioni di base |
La parola stesse è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: stès-se / stés-se. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con stesse e canzoni con stesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Non capisco,” insistetti. “Bartleby, nello studio, Spencer Tracy l'aveva preso senza dubbio come copista, ma anche, suppongo, perché aiutasse a mandare avanti la baracca in generale. Che cosa gli chiedeva, in fondo? Un di più che, magari, era un di meno. Per uno obbligato a star sempre seduto, il salto dal tabaccaio all'angolo della strada può rappresentare l'utile diversivo, la pausa necessaria: in ogni caso una magnifica occasione per sgranchire un po' le gambe. No, mi dispiace. Secondo me Spencer Tracy aveva tutte le ragioni di pretendere che il tuo Bartleby non stesse lì a far tanto la pittima, ed eseguisse prontamente ciò che gli si richiedeva.” La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quand'esso arrivava essa diceva sempre la stessa parola. Nella psico-analisi non si ripetono mai né le stesse immagini né le stesse parole. Bisognerebbe chiamarla altrimenti. Chiamiamola l'avventura psichica. Proprio così: quando s'inizia una simili analisi è come se ci si recasse in un bosco non sapendo se c'imbatteremo in un brigante o in un amico. E non lo si sa neppure quando l'avventura è passata. In questo la psico-analisi ricorda lo spiritismo. Carthago di Franco Forte (2009): Mentre cavalcava, con il vento ghiacciato che gli ruggiva nelle orecchie, Annibale sentiva crescere la rabbia. Per tutta la notte aveva avuto la sensazione che stesse accadendo qualcosa, e adesso che conosceva la verità si malediceva per non avere dato ascolto al malessere che lo tormentava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stesse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smesse, spesse, stessa, stessi, stesso, steste. Con il cambio di doppia si ha: stelle, steppe, stette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tesse, stese. Altri scarti con resto non consecutivo: tese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ostesse. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: tessei. |
Parole con "stesse" |
Iniziano con "stesse": stessero. |
Finiscono con "stesse": ostesse, esistesse, assistesse, desistesse, insistesse, resistesse, coesistesse, consistesse, persistesse, sottostesse, sussistesse, preesistesse. |
Contengono "stesse": esistessero, assistessero, desistessero, insistessero, resistessero, coesistessero, consistessero, persistessero, sottostessero, sussistessero, preesistessero. |
»» Vedi parole che contengono stesse per la lista completa |
Parole contenute in "stesse" |
esse, tesse. Contenute all'inverso: set. |
Incastri |
Inserito nella parola assiro dà ASSIstesseRO. |
Inserendo al suo interno ring si ha STringESSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: stele/lesse, steri/risse, sterile/rilesse, stero/rosse, stesero/erose, steso/osé, steste/tese. |
Usando "stesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caste * = casse; coste * = cosse; deste * = desse; feste * = fesse; foste * = fosse; leste * = lesse; meste * = messe; reste * = resse; roste * = rosse; teste * = tesse; toste * = tosse; viste * = visse; adiste * = adisse; agiste * = agisse; amaste * = amasse; araste * = arasse; aveste * = avesse; beaste * = beasse; osaste * = osasse; * sete = steste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: strap/paresse. |
Cerniere |
Usando "stesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = tessera; * rais = tesserai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: stesi/sei, steste/sete, aste/asse, sillabaste/sillabasse, gabbaste/gabbasse, addobbaste/addobbasse, sgobbaste/sgobbasse, snobbaste/snobbasse, cibaste/cibasse, arrembaste/arrembasse, rimbombaste/rimbombasse, piombaste/piombasse, strapiombaste/strapiombasse, ripiombaste/ripiombasse, rombaste/rombasse, inglobaste/inglobasse, conglobaste/conglobasse, sbarbaste/sbarbasse, garbaste/garbasse, aggarbaste/aggarbasse, esacerbaste/esacerbasse... |
Usando "stesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rosse * = roste; * risse = steri; * rosse = stero; tosse * = toste; visse * = viste; adisse * = adiste; agisse * = agiste; amasse * = amaste; arasse * = araste; beasse * = beaste; osasse * = osaste; * tese = steste; udisse * = udiste; unisse * = uniste; usasse * = usaste; acuisse * = acuiste; aerasse * = aeraste; alzasse * = alzaste; ambisse * = ambiste; andasse * = andaste; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: ara * = astraesse; onta * = ostentasse; sima * = sistemasse; colla * = costellasse; * metro = smettessero; poggia * = posteggiasse. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Stesse, Stasse - ALcuni grammatici, che sembra sian venuti su alla scuola di Prete Pero, che insegnava a smenticare, insegnano che, come si dice Amasse, si dee poter dire Stasse e Dasse, e ne portano, al solito, degli esempi. I giovani stieno fermi all'insegnamento e all'uso costante dei buoni, Il solo modo accettabile è Stesse e Desse, e si ricordano che l'autenticar gli errori con gli esempi, è falsa dottrina. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sterzo, stesa, stese, stesero, stesi, steso, stessa « stesse » stessero, stessi, stessimo, stessissima, stessissime, stessissimi, stessissimo |
Parole di sei lettere: sterzò, sterzo, stessa « stesse » stessi, stesso, steste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): potesse, protesse, percuotesse, ripercuotesse, scuotesse, riscuotesse, vertesse « stesse (essets) » esistesse, desistesse, preesistesse, coesistesse, resistesse, insistesse, consistesse |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |