Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sospetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rospetti, sospetta, sospette, sospetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cospetto, rospetto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: opti. Altri scarti con resto non consecutivo: sosti, sopì, setti, osei, osti, peti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sospettai. |
Parole con "sospetti" |
Iniziano con "sospetti": sospettino, sospettiamo, sospettiate. |
Finiscono con "sospetti": insospettì. |
Contengono "sospetti": insospettii, insospettirà, insospettire, insospettirò, insospettita, insospettite, insospettiti, insospettito, insospettiva, insospettivi, insospettivo, insospettiamo, insospettiate, insospettimmo, insospettirai, insospettirci, insospettirei, insospettirle, insospettirlo, insospettirmi, insospettirsi, insospettirti, insospettisca, insospettisce, insospettisci, insospettisco, insospettisse, insospettissi, insospettiste, insospettisti, ... |
»» Vedi parole che contengono sospetti per la lista completa |
Parole contenute in "sospetti" |
pet, sos, etti, petti, spetti. |
Incastri |
Si può ottenere da sosti e pet (SOSpetTI). |
Inserito nella parola invano dà INsospettiVANO. |
Inserendo al suo interno tan si ha SOSPETtanTI; con era si ha SOSPETTeraI; con ere si ha SOSPETTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sospetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sodi/dispetti, sosti/tipetti, sosto/topetti, sospese/setti. |
Usando "sospetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spettino = sono; * spettinata = sonata; * spettinate = sonate; * spettinante = sonante; * spettinanti = sonanti; riso * = rispetti; roso * = rospetti; * titano = sospettano; * iati = sospettati; * iato = sospettato; * iosa = sospettosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sospetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: naso/spettina, narciso/spettinarci. |
Usando "sospetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spettina * = naso; spettinarci * = narciso; * naso = spettina; * narciso = spettinarci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sospetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sonante/spettinante, sonanti/spettinanti, sonata/spettinata, sonate/spettinate, sono/spettino, riso/rispetti, roso/rospetti. |
Usando "sospetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dispetti = sodi; * tipetti = sosti; * topetti = sosto; sospettosa * = tosati; * atei = sospettate; * eroi = sospetterò; * tosati = sospettosa; * osei = sospettose; * abilitai = sospettabilità. |
Sciarade e composizione |
"sospetti" è formata da: sos+petti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sospetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+spetti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sospetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osta = sospettosità. |