Forma verbale |
Smagrito è una forma del verbo smagrire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di smagrire. |
Aggettivo |
Smagrito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: smagrita (femminile singolare); smagriti (maschile plurale); smagrite (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola smagrito è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sma-grì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smagrito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il comandante tirò dritto, arrivò all'alloggio di Cormac Steinbeck, bussò. Cormac disse che poteva entrare, il comandante lo trovò sdraiato sopra il letto, un libro in mano, i jeans bianchi e la maglietta della missione. Aveva la barba ben fatta e i capelli cortissimi. Occhi grandi e grigi nel volto smagrito. Non lo vedeva da due giorni. Il comandante non chiese come andava, disse subito: – Fra un mese ce ne andiamo. Cormac rise: – Un mese è lungo. La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): Si sciolse i capelli, senza toccare la scriminatura in mezzo, e lasciò cader le due bande in cui li teneva divisi; prese per la punta prima l'una e poi l'altra banda e con lievi colpettini di pettine in su cominciò ad aggrovigliolarsele per modo che ai due lati della fronte, sulle tempie e fin sugli orecchi, le si gonfiassero boffici e ricce. Sì: così pettinati, i suoi capelli parevano tanti; certo però le incorniciavano male il viso smagrito, già un po' troppo affossato nelle guance; ma così erano piaciuti a lui, e non avrebbe saputo pettinarseli altrimenti. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): All'alba di quel giorno, secondo la tradizione, non si celebrò la messa. In una piana sotto gli occhi degli infedeli assiepati sulle muraglie di Arqa erano state preparate due grandi siepi di sterpi e fascine a forma di parallelepipedo, alte quattro braccia, profonde altrettanto e lunghe almeno il doppio: tra esse era stato lasciato libero solo un passaggio largo quanto le spalle di un uomo robusto. Pietro, ormai smagrito dagli affanni e le privazioni, vi sarebbe transitato comodamente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smagrito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smagrirò, smagrita, smagrite, smagriti, smagrivo, smarrito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sago, sari, sarto, sarò, saio, sito, magro, magio, magi, mago, marito, mario, mari, marò, mito, agro, agito, agio, arto. |
Parole contenute in "smagrito" |
ito, agri, rito, magri, smagrì. Contenute all'inverso: tir. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e magri (SmagriTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smagrito" si può ottenere dalle seguenti coppie: smagrii/ito, smagriremo/remoto, smagrivi/vito, smagrivo/voto. |
Usando "smagrito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = smagrirà; * toro = smagrirò; * tosca = smagrisca; * tosco = smagrisco; * tosse = smagrisse; * tossi = smagrissi; * toste = smagriste; * tosti = smagristi; * toscano = smagriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smagrito" si può ottenere dalle seguenti coppie: smagrì/irrito, smagrirà/arto, smagrire/erto, smagrirò/orto. |
Usando "smagrito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = smagrire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smagrito" si può ottenere dalle seguenti coppie: smagrirà/torà, smagrirò/toro, smagrisca/tosca, smagriscano/toscano, smagrisco/tosco, smagrisse/tosse, smagrissi/tossi, smagriste/toste, smagristi/tosti. |
Usando "smagrito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = smagrivo; * remoto = smagriremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "smagrito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smagrì+ito, smagrì+rito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Astuta e smaliziata, Furbo, accorto, smaliziato, Smaltate come le unghie, Extra-small nelle taglie, L'eroe di Smallville. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Smagrito - † SMAGRATO e † SMACRATO. Part. pass. e Agg. Da SMAGRIRE, ecc. [Cont.] Roseo, Agr. Her. 278. v. È buona stagione di comprar ora bestiame vaccino, perchè anco non sono grassi che possa ingannare; ed anco di domar l'indomito, perchè essendo alquanto smagrito non fia tanto duro di domare. = Ar. Fur. 18. 178. (M.) Come impasto leone in stalla piena, Che lunga fame abbia smacrato e asciutto. (Così ha l'ediz. del 1532.) Red. Cons. 1. 61. Anzi si trovò notabilmente smagrito. [Camp.] Din. Din. Mascal. III. 11. E non è alcuno animale smagrato per fatica, che, usandole, non si purghi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smagrissi, smagrissimo, smagriste, smagristi, smagrita, smagrite, smagriti « smagrito » smagriva, smagrivamo, smagrivano, smagrivate, smagrivi, smagrivo, smaliziata |
Parole di otto lettere: smagrita, smagrite, smagriti « smagrito » smagriva, smagrivi, smagrivo |
Lista Aggettivi: smaccato, smagliante « smagrito » smaliziato, smaltato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inserito, reinserito, disinserito, asserito, riverito, impoverito, dimagrito « smagrito (otirgams) » negrito, spirito, bellospirito, incartapecorito, invigorito, rinvigorito, svigorito |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |