Forma verbale |
Impoverito è una forma del verbo impoverire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di impoverire. |
Informazioni di base |
La parola impoverito è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-po-ve-rì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impoverito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): A quindici, la cattiva digestione dei complicati programmi dei corsi tecnici le aveva ingiallita la pelle, cerchiati gli occhi, resa la bocca amara e impoverito il sangue: per la qual cosa il padre pensò di tenerla in casa ad aiutar la mamma, sempre più gobba e spaurita, nelle faccende domestiche. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Questo Dio impoverito aveva sempre la faccia dolce, un po' triste, di Gesù. La terribile figura canuta, estranea, in cui prima l'aveva immaginato, svaniva pei cieli senza tempo dei pittori e dei preti. In definitiva, che senso aveva tutto? Niente. Forse esisteva davvero soltanto quel che capirono gli antichi: il Fato, il destino, al quale Giove si doveva inchinare, contro il quale non si poteva far nulla, perché tutto era scritto. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani non aveva faticato molto a leggere i rapporti. Tutte le relazioni trimestrali dicevano la stessa cosa: un comune impoverito, più cosa privata che cosa pubblica, che prendeva a prestito i fondi dai privati, amici e amici degli amici, per finanziare un debito pubblico altissimo e imponeva le tasse con forti sperequazioni per poter restituire i prestiti ottenuti. La privatizzazione dei servizi si estendeva persino alla flotta militare, armata dai privati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impoverito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impoverirò, impoverita, impoverite, impoveriti, impoverivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: importo, import, imperio, imperi, impero, impeto, imito, iper, ieri, irto, mori, morto, moro, moto, merito, meri, mero, mito, povero, pori, porto, poro, poto, perito, peri, pero, peto, orto, vero, veto, vito, erto. |
Parole contenute in "impoverito" |
eri, ito, ove, over, rito, veri, poveri, impoverì. Contenute all'inverso: evo, ire, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impoverito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impoverii/ito, impoverimenti/mentito, impoveriremo/remoto, impoverivi/vito, impoverivo/voto. |
Usando "impoverito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = impoverirà; * toro = impoverirò; * torci = impoverirci; * torsi = impoverirsi; * torti = impoverirti; * torvi = impoverirvi; * tosca = impoverisca; * tosco = impoverisco; * tosse = impoverisse; * tossi = impoverissi; * toste = impoveriste; * tosti = impoveristi; * toscano = impoveriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impoverito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impoverì/irrito, impoverirà/arto, impoverire/erto, impoverirò/orto. |
Usando "impoverito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = impoverire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impoverito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impoverirà/torà, impoverirci/torci, impoverirò/toro, impoverirsi/torsi, impoverirti/torti, impoverirvi/torvi, impoverisca/tosca, impoveriscano/toscano, impoverisco/tosco, impoverisse/tosse, impoverissi/tossi, impoveriste/toste, impoveristi/tosti. |
Usando "impoverito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = impoverivo; * remoto = impoveriremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "impoverito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impoverì+ito, impoverì+rito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rende impraticabile una strada, Impraticabili come le case terremotate, Può provocarlo l'impraticabilità del campo, Permettono di impratichirsi, Imposto per legge, obbligatorio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Impoverito - Part. pass. e Agg. Da IMPOVERIRE. But. Par. 6. 1. (C) Il padre impoverito tornò a stare di là del Tevere in una sua villa.
2. [Cont.] Di metallo comune, cui sia tolta gran parte del metallo prezioso che tenea in lega. Florio, Metall. Agr. 355. Piombo consumato e impoverito: perchè un centinaio di quello ha solamente una dramma d'argento. T. Terra impoverita (sfruttata alquanto). 3. E fig. Cas. Son. 36. (C) E 'mpoverita e scema Del suo pregio sovran la terra lassa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impoverissi, impoverissimo, impoveriste, impoveristi, impoverita, impoverite, impoveriti « impoverito » impoveriva, impoverivamo, impoverivano, impoverivate, impoverivi, impoverivo, impraticabile |
Parole di dieci lettere: impoverita, impoverite, impoveriti « impoverito » impoveriva, impoverivi, impoverivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superperito, immiserito, inserito, reinserito, disinserito, asserito, riverito « impoverito (otirevopmi) » dimagrito, smagrito, negrito, spirito, bellospirito, incartapecorito, invigorito |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |