Verbo | |
Sibilare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sibilato. Il gerundio è sibilando. Il participio presente è sibilante. Vedi: coniugazione del verbo sibilare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sibilare (zufolare, fischiare, soffiare, stridere) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Versi degli animali [Sbuffare, Schiamazzare « * » Soffiare, Squittire] |
Lista Verbi relativi al vento [Rinfrescare, Scatenarsi « * » Soffiare, Spirare] |
Informazioni di base |
La parola sibilare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sibilare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Forse avrà raggiunto i suoi soldati, — disse il gigante. — Non è uomo da indietreggiare in faccia a nessun pericolo e non a torto lo hanno chiamato il giaguaro dell'Utah. — Si va? — chiesero i due scorridori, i quali udivano già qualche palla sibilare in alto. — Anda, — rispose l'indian-agent, allentando le briglie e stringendo invece le ginocchia. — Sta' salda in sella, piccina!... — Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Cominciò col simulare resistenza a qualcuno che voleva trascinarla chissà dove, la mantella s'aprì, cadde. Lei apparve in tunichetta bianca più trasparente del peplo. S'inginocchiò, posando il capo su un immaginario altare, poi Cimarosa attaccò un tema festevole e Lady Hamilton si sollevò: incredula, salva. Nel pubblico si sussurravano interpretazioni, alcuni mormoravano: «Ifigenia, Ifigenia», il re zittì, con sgarbato sibilare. Era proprio Ifigenia in Aulide, confermò Cimarosa, tra gli applausi. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Si udiva il vento sibilare nella vela della Provvidenza e la fune che suonava come una corda di chitarra. All'improvviso il vento si mise a fischiare al pari della macchina della ferrovia, quando esce dal buco del monte, sopra Trezza, e arrivò un'ondata che non si era vista da dove fosse venuta, la quale fece scricchiolare la Provvidenza come un sacco di noci, e la buttò in aria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sibilare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sibilate, similare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sire, bile, bare. |
Parole contenute in "sibilare" |
are, ila, lare, ilare, sibila. Contenute all'inverso: ali, bis, era, ibis, alibi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sibilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sibilline/lineare, sibilai/ire, sibilata/tare. |
Usando "sibilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sibilata; * areate = sibilate; * areati = sibilati; * areato = sibilato; * rendo = sibilando; * resse = sibilasse; * ressi = sibilassi; * reste = sibilaste; * resti = sibilasti; * ressero = sibilassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sibilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sibilava/avallare, sibilerà/areare, sibilla/alare, sibilata/atre, sibilato/otre. |
Usando "sibilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sibilata; * erte = sibilate; * erti = sibilati; * erto = sibilato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sibilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sibila/area, sibilata/areata, sibilate/areate, sibilati/areati, sibilato/areato, sibilai/rei, sibilando/rendo, sibilasse/resse, sibilassero/ressero, sibilassi/ressi, sibilaste/reste, sibilasti/resti, sibilate/rete, sibilati/reti. |
Usando "sibilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lineare = sibilline. |
Sciarade incatenate |
La parola "sibilare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sibila+are, sibila+lare, sibila+ilare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sfrecciano sibilanti durante lo spettacolo pirotecnico, È causa di un respiro sibilante, Un lungo fiume siberiano, La tipica foresta siberiana, Si elevano in Siberia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sibilare, Fischiare - Il sibilo è voce o nota più tenue; il fischio è più forte ed acuto: nel sibilare si faranno una nota o due alternandole; nel fischiare si imita ogni suono, si riproduce ogni motivo musicale quasi come con uno strumento. Sibila il serpente e fischia; il vento fischia e sibila anch'esso secondo le circostanze e le disposizioni de' luoghi in cui si frange sonoro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sibilare - e † SUBLARE. V. n. ass. Fischiare. T. Ma il sibilo può essere più acuto, e talvolta più minaccioso. Onde da Fischiare il dim. Fischiettare. Giornali più serii del Fischietto sibilano velenosi. – Sibilo e Exsibilo, aurei. = Fr. Giord. Pred. S. (C) Ragghiasse come asino, e sibilasse come serpente, e stridesse come i porci e come i sorci. Ott. Com. Inf. 25. Le serpi hanno la lingua forcelluta, e però zufolano, ovvero stufolano, ovvero sublano. T. Il dial. ven. ha Subiar per Fischiare, e Subiotto il fischietto o lo zufolo; addolcita la F in B. = Tass. Ger. 4. 5. (M.) E fischiar Idre, e sibilar Pitoni. [Pol.] G. Gozz. Nov. 17. Come se avesse udito a sibilare basilischi. T. Mont. Basvil. E le commosse Idre del capo sibilâr per via (allo spirito d'Abisso). Anguill. Ovid. Metam. volg. 5. 122. Lo stral si scorda, E contra il Re del tenebroso regno, Fendendo l'aria e sibilando giunge.
2. E d'altri chiari suoni. Tass. Ger. 3. 6. (C) O quale infra gli scogli o presso ai lidi Sibila il mar percosso in rauchi stridi. Sannaz. Arcad. pros. 10. (Man.) Molti allori sibilando colle tremule fronde ne si moveano per sovra al capo. [Pol.] Ar. Fur. 9. 75. L'ardente stral… Sibila e stride. 3. Fig. Tratt. gov. fam. 47. (C) Se odi sibilar la lingua serpentina de' maldicenti, fuggi. T. Il Parini nell'ode all'inclita Nice, spera sentirla, morto, venire alla sua sepoltura, e le promette che udrà le sue ossa Sotto la terra argute sibilar. Povero prete! 4. A modo di Sost. D'uomo, più com. Fischiare o Sufolare. Cavalc. Frutt. ling. 278. (C) Come uno leggier sibilare mitiga i cavalli e dilettagli, e i cani provoca e chiama. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sibila, sibilai, sibilammo, sibilando, sibilano, sibilante, sibilanti « sibilare » sibilarono, sibilasse, sibilassero, sibilassi, sibilassimo, sibilaste, sibilasti |
Parole di otto lettere: sibarite, sibariti, sibilano « sibilare » sibilata, sibilate, sibilati |
Lista Verbi: sguinzagliare, sgusciare « sibilare » sigillare, siglare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): velare, rivelare, labiovelare, svelare, disvelare, siglare, ilare « sibilare (eralibis) » giubilare, obnubilare, fucilare, filare, trafilare, strafilare, defilare |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |