Forma verbale |
Sedetti è una forma del verbo sedere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sedere. |
Informazioni di base |
La parola sedetti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: se-dèt-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sedetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): E ancora oggi era il vostro volto indimenticato che evocavo tra i salici piangenti di questo cimitero di villaggio, era a voi che avrei voluto parlare, era sul vostro petto che avrei voluto piangere. Sedetti accanto ad una breve piantagione di mirto che circondava la fossa di un bambino: il mirto, eretto, aspro, resistente, sempre verde, forte, puro, non tollera nessuna vegetazione accanto, e fiorisce con piccole rosette bianche. Come vi somiglia! L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Posai il bicchiere sullo scalino della soglia, e mi sedetti là vicino, sull'erba, chiudendo le pastiglie nel pugno. Sul punto di compiere lo strano passo, esitavo, fra la decisione presa e uno sgomento istintivo. Mi ritenevo certo, è vero, che il mio imminente suicidio non sarebbe affatto mortale: quanto io sapevo, riguardo alle dosi specifiche di questo veleno, m'era stato affermato anche da mio padre. Era scienza, e non lasciava dubbi. Ma tuttavia, io riguardavo le pastiglie che tenevo nella palma quasi fossero monete barbariche, da pagarsi come pedaggio attraverso un ultimo, astruso confine. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Sì, oggi, al crepuscolo. Ero stanca. Sedetti un momento sulla scaletta esterna che dal cortile mena su al piano superiore. Era quasi buio, perché la luna non arrivava al cortile. A un tratto sento come un suono di campane e vedo come la luce d'un lampo. E San Luigi attraversò il cortile. Non mi guardò: teneva gli occhi bassi, una crocetta in mano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sedetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedetti, sederti, sedesti, sedette, sedotti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedette, vedetta, vedette. Con il cambio di doppia si ha: sedessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sedei, sedi, setti. |
Parole con "sedetti" |
Finiscono con "sedetti": soprassedetti. |
Parole contenute in "sedetti" |
etti, sede, detti. Contenute all'inverso: tede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sedetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebi/bidetti, seda/dadetti, sego/godetti, seri/ridetti, sedei/itti, sederà/ratti, sedere/retti, sederi/ritti, sederò/rotti, sedeste/stetti, sedete/tetti, sedevi/vitti. |
Usando "sedetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dettino = seno; case * = cadetti; rise * = ridetti; disse * = disdetti; prese * = predetti; scuse * = scudetti; verse * = verdetti; accese * = accedetti; chiose * = chiodetti; malese * = maledetti; propense * = propendetti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sedetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: seda/addetti, seni/indetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sedetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: seno/dettino, sedete/tiè. |
Usando "sedetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadetti * = case; ridetti * = rise; * bidetti = sebi; * godetti = sego; * ridetti = seri; disdetti * = disse; scudetti * = scuse; sedete * = tetti; verdetti * = verse; chiodetti * = chiose; * ritti = sederi; * ratti = sederà; * rotti = sederò; * vitti = sedevi; seda * = dadetti; propendetti * = propense; * eroi = sedettero. |
Sciarade incatenate |
La parola "sedetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sede+etti, sede+detti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sedetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = risiedetti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sedettero sul trono di Tutankamen, Sedeva a cassetta per effettuare trasporti, Si sedette sotto una spada appesa a un filo, Una sedia senza gambe, Pochi possono sedervisi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sedessi, sedessimo, sedeste, sedesti, sedete, sedette, sedettero « sedetti » sedeva, sedevamo, sedevano, sedevate, sedevi, sedevo, sedi |
Parole di sette lettere: sedeste, sedesti, sedette « sedetti » sediamo, sediari, sediate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maledetti, stramaledetti, benedetti, ribenedetti, credetti, ricredetti, predetti « sedetti (ittedes) » soprassedetti, prevedetti, provvedetti, bidetti, morbidetti, rancidetti, rigidetti |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |