Forma verbale |
Credetti è una forma del verbo credere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di credere. |
Informazioni di base |
La parola credetti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: cre-dèt-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con credetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): — S'immagini! — le risposi. — Non credo che ci sia concerto. Ho udito che il compagno del cieco è malato e che questi s'è fatto scusare. — E andrà via, forse? Non suonerà più? - I begli occhi mi parvero a un tratto più grandi, la voce più tremante. — Non lo so davvero — risposi. — Credetti poi di dover soggiungere per cortesia: — Lei ama molto la musica? Il passato di Federico De Roberto (1888): — Zitto, bambino! Lascia fare a me. — E riprese, rapidamente:— Feci… come molte altre. Credetti d'avere incontrata la felicità; credetti— hai capito?— Fu una tregua soltanto. L'amore di… colui, finì presto… se pure cominciò mai… No, no; hai ragione, non cominciò mai!… Un sentimento di falso dovere non gli fece dir nulla; e, in cambio, mi oltraggiò… capisci come? preferendomi una… delle altre. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Il quale, capito il mio proposito, mi guardò negli occhi e, vedendomeli perfettamente impassibili, esclamò sorridendo: - Come sei imbecille! - Mi profferse la sua cameretta; credetti in principio che scherzasse; ma quando m'assicurò che aveva lì veramente una cameretta per sé non volli accettare e andai con lui nel dormitorio dell'asilo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credenti, crederti, credesti, credette, crudetti, predetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: predetta, predette, predetto. Con il cambio di doppia si ha: credessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cedetti. Altri scarti con resto non consecutivo: credei, credi, crei, cedei, cede, cedi, ceti, retti, reti. |
Parole con "credetti" |
Finiscono con "credetti": ricredetti. |
Parole contenute in "credetti" |
etti, crede, detti. Contenute all'inverso: tede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: creda/dadetti, credei/itti, crederà/ratti, credere/retti, crederò/rotti, credeste/stetti, credete/tetti, credevi/vitti. |
Usando "credetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricrede * = ritti; * dettiate = create. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "credetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: creda/addetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "credetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: create/dettiate, credete/tiè. |
Usando "credetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: credete * = tetti; * ratti = crederà; * rotti = crederò; * vitti = credevi; creda * = dadetti; ritti * = ricrede; * eroi = credettero; cric * = ricredetti. |
Sciarade incatenate |
La parola "credetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crede+etti, crede+detti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si credeva venisse nell'anno 1000, Il Mario regista di Noi credevamo, Il Grande Spirito in cui credevano i Pellirosse, La figura retorica consistente nel ripetere una stessa parola: Cred'io ch'ei credette ch'io credesse (Dante), Non credibile, non ragionevole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: credessimo, credeste, credesti, credete, credetemi, credette, credettero « credetti » credeva, credevamo, credevano, credevate, credevi, credevo, credi |
Parole di otto lettere: credeste, credesti, credette « credetti » crediamo, crediate, creeremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spiedetti, presiedetti, risiedetti, maledetti, stramaledetti, benedetti, ribenedetti « credetti (ittederc) » ricredetti, predetti, sedetti, soprassedetti, prevedetti, provvedetti, bidetti |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |