Forma verbale |
Sedevo è una forma del verbo sedere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sedere. |
Informazioni di base |
La parola sedevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vede). Divisione in sillabe: se-dé-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sedevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Un mormorio corse tra la folla; l'uomo era zio Innassiu Arras. Il vecchio davanti alla cui sella io sedevo, e che era un parente dell'Arras, faceva cenno a tutti di non voltarsi, di non disturbare il discorso del vescovo col capo ribelle alle paci. Tutti sapevano che l'Arras avrebbe messo certe condizioni per prendere parte alla cerimonia. Il colloquio col vescovo durò per un buon tratto di strada: l'Arras parlò poi col prefetto, e alcuni uomini del corteo, tra cui il vecchio dello stendardo, furono chiamati a discutere. Vino generoso di Italo Svevo (1926): Un sogno atroce. Mi trovai in una costruzione complicata, ma che subito intesi come se io ne fossi stato parte. Una grotta vastissima, rozza, priva di quegli addobbi che nelle grotte la natura si diverte a creare, e perciò sicuramente dovuta all'opera dell'uomo; oscura, nella quale io sedevo su un treppiedi di legno accanto ad una cassa di vetro, debolmente illuminata di una luce che io ritenni fosse una sua qualità, l'unica luce che ci fosse nel vasto ambiente, e che arrivava ad illuminare me, una parete composta di pietroni grezzi e di sotto un muro cementato. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Uscivo la mattina e iniziavo il giro dei bar, ormai mi conoscevano tutti. Entravo e mi chiedevano: «Il solito?». Il solito era un caffè doppio corretto. Se il tempo non era inclemente, mi sedevo a un tavolino fuori, imbacuccato nel mio giaccone blu, a osservare i turisti. Il mio gioco era quello di tentare di indovinare la loro nazionalità dai tratti fisici, dall'abbigliamento, dal modo di muoversi. Non era poi così difficile, eravamo nel 1986, un bel po' di viaggiatori mancavano all'appello per via della guerra fredda. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sedevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedevo, ledevo, sedavo, sederò, sedeva, sedevi, vedevo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedeva, cedevi, ledeva, ledevi, vedeva, vedevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sedo. |
Parole con "sedevo" |
Finiscono con "sedevo": possedevo, soprassedevo. |
Parole contenute in "sedevo" |
evo, devo, sede. Contenute all'inverso: ove, vede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sederi/deridevo, sego/godevo, sera/radevo, seri/ridevo, serica/ricadevo, sederi/rivo, sederò/rovo, sedesti/stivo. |
Usando "sedevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devono = seno; * devota = seta; * devote = sete; * devolve = selve; arse * = ardevo; case * = cadevo; lese * = ledevo; rase * = radevo; rise * = ridevo; rose * = rodevo; elise * = elidevo; eluse * = eludevo; erose * = erodevo; evase * = evadevo; morse * = mordevo; perse * = perdevo; * devozione = sezione; * devozioni = sezioni; tense * = tendevo; accese * = accedevo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/ardevo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tese/devote. |
Usando "sedevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devote * = tese; * tese = devote. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sedevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: selve/devolve, seno/devono, seta/devota, sete/devote, sezione/devozione, sezioni/devozioni, sedei/voi. |
Usando "sedevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardevo * = arse; cadevo * = case; radevo * = rase; ridevo * = rise; rodevo * = rose; * godevo = sego; * radevo = sera; * ridevo = seri; elidevo * = elise; eludevo * = eluse; erodevo * = erose; evadevo * = evase; mordevo * = morse; perdevo * = perse; tendevo * = tense; alludevo * = alluse; arridevo * = arrise; chiudevo * = chiuse; decidevo * = decise; deludevo * = deluse; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "sedevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sede+evo, sede+devo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sedevo" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = risiedevo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le casse... in ciascuna delle sedi della Banca d'Italia, I Pellirosse si sedevano in tondo per fumarlo, Sedettero sul trono di Tutankhamon, Si sedette sotto una spada appesa a un filo, Il teologo medievale di cui si innamorò la sedicenne Eloisa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sedettero, sedetti, sedeva, sedevamo, sedevano, sedevate, sedevi « sedevo » sedi, sedia, sediacce, sediaccia, sediamo, sediari, sediario |
Parole di sei lettere: sedete, sedeva, sedevi « sedevo » sedici, sedile, sedili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiedevo, richiedevo, presiedevo, risiedevo, ledevo, credevo, ricredevo « sedevo (ovedes) » soprassedevo, possedevo, vedevo, intravedevo, stravedevo, prevedevo, rivedevo |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |