Forma verbale |
Sdegnai è una forma del verbo sdegnare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sdegnare. |
Informazioni di base |
La parola sdegnai è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sdegnai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Me l'avevano trovato, il verso, sì. E digo: el xe el mio far. Ma io lo tacqui, sdegnai concedere ai motteggi di quell'altera signorina, che m'era del tutto indifferente, le ultime parole di Fedele. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Ti ricordi quella sera in loggia, la dama che tu accusavi, per cui mi sdegnai? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdegnai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: degnai, segnai, sdegni, sdegna. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: seni. Altri scarti con resto non consecutivo: segna, segni, segai, sega, degni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sdegnati, sdegnavi. |
Parole con "sdegnai" |
Finiscono con "sdegnai": disdegnai. |
Parole contenute in "sdegnai" |
degna, degnai, sdegna. |
Incastri |
Si può ottenere da si e degna (SdegnaI). |
Lucchetti |
Usando "sdegnai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = sdegnare; * aiata = sdegnata; * aiate = sdegnate; * ito = sdegnato; * iva = sdegnava; * ivi = sdegnavi; * irti = sdegnarti; * issi = sdegnassi; * ivano = sdegnavano; * ivate = sdegnavate; * isserò = sdegnassero. |
Cerniere |
Usando "sdegnai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = disdegna. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sdegnai" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdegno/aio. |
Usando "sdegnai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = sdegnano; * rei = sdegnare; * voi = sdegnavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sdegnai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sdegna+degnai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sdegnai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: segna/di, segni/da, sa/degni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Perdere la calma, sdegnarsi, Il Troisi di Scusate il ritardo, Il perdono di chi chiede d'essere scusato, Un concorrente SDA e UPS, Si morde per lo sdegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sdebiti, sdebitiamo, sdebitiate, sdebitino, sdebitò, sdebito, sdegna « sdegnai » sdegnammo, sdegnando, sdegnano, sdegnante, sdegnarci, sdegnare, sdegnarmi |
Parole di sette lettere: sdebiti, sdebitò, sdebito « sdegnai » sdogana, sdogani, sdogano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accompagnai, riaccompagnai, scompagnai, stagnai, castagnai, ristagnai, degnai « sdegnai (iangeds) » disdegnai, congegnai, legnai, impegnai, disimpegnai, regnai, impregnai |
Indice parole che: iniziano con S, con SD, parole che iniziano con SDE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |