Forma verbale |
Scorta è una forma del verbo scortare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scortare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate scorta | ||
![]() ...di scorta... | ![]() Sidecar. | ![]() Cerchi...oni |
Informazioni di base |
La parola scorta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scòr-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scorta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): Nella sua nuova vita, a cui l'educazione religiosa disposta dalla madre lo aveva preparato del resto fin dagli anni più giovani, quando le sue passeggiate, sotto la scorta d'un vecchio prete, avevano per meta un antico convento, e gli stessi suoi giuochi consistevano in rappresentazioni sacre; in quella sua vita Ladislao era entrato interamente, senza transazioni di sorta, col fervore solo capace di attutire la sorda voce che diceva la dolcezza delle gioie terrene. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Soffrivamo per la sete e il freddo: a tutte le fermate chiedevamo acqua a gran voce, o almeno un pugno di neve, ma raramente fummo uditi; i soldati della scorta allontanavano chi tentava di avvicinarsi al convoglio. Due giovani madri, coi figli ancora al seno, gemevano notte e giorno implorando acqua. Meno tormentose erano per tutti la fame, la fatica e l'insonnia, rese meno penose dalla tensione dei nervi: ma le notti erano incubi senza fine. Senilità di Italo Svevo (1898): Emilio si confuse e non seppe rispondere. Egli non ricordava neppur d'aver vista la sorella nei giorni precedenti. Veramente quando l'aveva vista l'ultima volta? Forse mesi prima, quel giorno in cui l'aveva scorta sulla via vestita in modo tanto strano. — Io non credo ch'ella sia stata ammalata prima. Me lo avrebbe detto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scorta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scarta, scolta, sconta, scorda, scorga, scoria, scorra, scorsa, scorte, scorti, scorto, scorza, scosta, scotta, smorta, sporta, storta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: corta, sorta. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cra. Altri scarti con resto non consecutivo: cora. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scortai. |
Parole con "scorta" |
Iniziano con "scorta": scortai, scortano, scortare, scortata, scortate, scortati, scortato, scortava, scortavi, scortavo, scortammo, scortando, scortante, scortanti, scortasse, scortassi, scortaste, scortasti, scortarono, scortavamo, scortavano, scortavate, scortassero, scortassimo. |
Finiscono con "scorta": avanscorta. |
»» Vedi parole che contengono scorta per la lista completa |
Parole contenute in "scorta" |
corta. Contenute all'inverso: atro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eccì si ha SCORTecciA; con razza si ha SCORrazzaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: scopa/parta, scopo/porta, scosto/storta, scorcerà/cerata, scorci/cita, scorda/data, scordata/datata, scordati/datità, scordi/dita, scordo/dota, scorgesti/gestita, scorgi/gita, scorgo/gota, scorno/nota, scorra/rata, scorri/rita, scorro/rota, scorse/seta, scorsi/sita, scorze/zeta. |
Usando "scorta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casco * = carta; mosco * = morta; pasco * = parta; tosco * = torta; * taci = scorci; * tara = scorra; * tare = scorre; * tari = scorri; * taro = scorro; * tasi = scorsi; * taso = scorso; * tacerà = scorcerà; * tacerò = scorcerò; * tafani = scorfani; * tafano = scorfano; * tarano = scorrano; * tarerà = scorrerà; * tarerò = scorrerò; * tatare = scortare; * tatatà = scortata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoop/porta, scorno/onta, scorre/erta, scorri/irta, scorsa/asta, scorso/osta. |
Usando "scorta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = scorterà; * attero = scorterò; * attese = scortese; * attesi = scortesi; * attica = scortica; * attico = scortico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scorta" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorcerà/tacerà, scorcerai/tacerai, scorceranno/taceranno, scorcerebbe/tacerebbe, scorcerebbero/tacerebbero, scorcerei/tacerei, scorceremmo/taceremmo, scorceremo/taceremo, scorcereste/tacereste, scorceresti/taceresti, scorcerete/tacerete, scorcerò/tacerò, scorci/taci, scorfani/tafani, scorfano/tafano, scorra/tara, scorrano/tarano, scorre/tare, scorrerà/tarerà, scorrerai/tarerai, scorreranno/tareranno... |
Usando "scorta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parta = scopa; * cita = scorci; * data = scorda; * dita = scordi; * dota = scordo; * gita = scorgi; * gota = scorgo; * nota = scorno; * rata = scorra; * rita = scorri; * rota = scorro; * seta = scorse; * sita = scorsi; * zeta = scorze; * cerata = scorcerà; * datata = scordata; * datità = scordati; * anoa = scortano; * area = scortare; * tatatà = scortata; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scorta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lai = scolarità; * ola = scolorata; * oli = scolorita; * eri = scorterai; ripe * = riscoperta; diana * = disancorata; * eccita = scortecciata; * ecciti = scortecciati; * eccito = scortecciato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Guida, Scorta - La Guida insegna la strada e conduce chi ad essa s'affida. - La Scorta è a difesa de' pericoli di ladri, di nemici o d'altro che sulla strada potessero incontrarsi. La guida deve conoscere bene il cammino; la scorta, vigilare contro i pericoli lungo la via: se l'uomo ha la prudenza per guida, e per iscorta la fermezza, può camminare risoluto e sicuro nelle vie sdrucciolevoli del mondo. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Guida, Scorta - La guida insegna la strada e conduce chi ad essa s'affida. La scorta è a difesa de' pericoli di ladri, di nemici o d'altro che sulla strada potessero incontrarsi: la guida deve conoscere bene il cammino, la scorta vigilare contro i pericoli lungo la via: se l'uomo ha la prudenza per guida e per iscorta la fermezza, può camminare risoluto e sicuro nelle vie sdrucciolevoli del mondo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scorsero, scorsi, scorso, scorsoi, scorsoia, scorsoie, scorsoio « scorta » scortai, scortammo, scortando, scortano, scortante, scortanti, scortare |
Parole di sei lettere: scorse, scorsi, scorso « scorta » scorte, scorti, scorto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aorta, corta, gambacorta, ultracorta, accorta, riaccorta, malaccorta « scorta (atrocs) » avanscorta, conforta, riconforta, sconforta, morta, gattamorta, premorta |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |