Forma verbale |
Scorga è una forma del verbo scorgere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scorgere. |
Informazioni di base |
La parola scorga è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): A un uomo che si sottoponga a così disumano lavoro e che non scorga al suo termine una oasi o un giardino fiorito, non la gloria, non la ricchezza, ma sempre cammini con passo uguale per una pianura uguale sempre, per un deserto lungo una vita intera, a un tal uomo non basta il conforto di fumare qualche sigaro. Troppo poco! Era destino che Gustavo Terpalli si ammogliasse. Isotta di Cesare Cantù (1878): Diede un grido la meschina, come chi sotto ai fiori scorga improvvisamente una serpe: barcollante appoggiossi al dossale d'una seggiola. — In quel punto entrava il cavaliero, e dove figurava trovar l'esultanza, udì lo strido: e postosi in mezzo alle due, prese con atto d'amore il braccio dell'Estella, che non ardiva levare lo sguardo su lui; fissò in volto la signora, per conoscere quel che di sinistro annunziava. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per raggiungere il castello di poppa era passato davanti all'imbocco di una scala che conduceva alla stiva: che cosa si celava laggiù, se nel sottoponte aveva trovato un'isola in miniatura? Era quello il regno dell'Intruso? Si noti che stava già comportandosi con la nave come con un oggetto d'amore che, non appena lo si scopre e si scopre di volerlo, tutti coloro che prima l'avessero avuto diventano usurpatori. Ed è a quel punto che Roberto confessa scrivendo alla Signora che la prima volta che egli l'aveva vista, e l'aveva vista proprio seguendo lo sguardo di un altro che si posava su di lei, aveva provato il ribrezzo di chi scorga un bruco su di una rosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scorga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scorda, scorge, scorgi, scorgo, scoria, scorra, scorsa, scorta, scorza, sgorga, sporga. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sorga. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cra. Altri scarti con resto non consecutivo: cora. |
Parole con "scorga" |
Iniziano con "scorga": scorgano. |
Parole contenute in "scorga" |
Contenute all'inverso: grò, agro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scorga" si può ottenere dalle seguenti coppie: scola/larga, scopo/porga, scoraggio/aggioga, scorda/daga, scorderò/deroga, scordi/diga, scordo/doga, scorri/riga, scorsa/saga, scorse/sega, scortai/taiga, scorto/toga. |
Usando "scorga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busco * = burga; lasco * = larga; * gaia = scoria; * gaie = scorie; * gara = scorra; * gare = scorre; * gasa = scorsa; * gasi = scorsi; * gaso = scorso; * aera = scorgerà; * aero = scorgerò; * gaserò = scorsero; * aerai = scorgerai; * aerei = scorgerei; * aiate = scorgiate; * garetta = scorretta; * garette = scorrette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scorga" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoop/porga, scorre/erga. |
Usando "scorga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agnati = scornati; * agnato = scornato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scorga" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoria/gaia, scorie/gaie, scorra/gara, scorre/gare, scorretta/garetta, scorrette/garette, scorsa/gasa, scorsero/gaserò, scorsi/gasi, scorso/gaso. |
Usando "scorga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: burga * = busco; larga * = lasco; * larga = scola; * daga = scorda; * diga = scordi; * doga = scordo; * riga = scorri; * saga = scorsa; * sega = scorse; * toga = scorto; * taiga = scortai; * deroga = scorderò; * anoa = scorgano; * aggioga = scoraggio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scorga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agi = scoraggia; * eri = scorgerai; * agii = scoraggiai; * agire = scoraggiare; * agita = scoraggiata; * agite = scoraggiate; * agiti = scoraggiati; * agito = scoraggiato; * agiva = scoraggiava; * agivi = scoraggiavi; * agivo = scoraggiavo; * agimmo = scoraggiammo; * agisse = scoraggiasse; * agissi = scoraggiassi; * agiste = scoraggiaste; * agisti = scoraggiasti; * agirono = scoraggiarono; * agivamo = scoraggiavamo; * agivano = scoraggiavano; * agivate = scoraggiavate; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Offre spigole e scorfani, L'atto di scorgere un bersaglio bellico, Il segno tra lo Scorpione e il Capricorno, Una scorciatoia per aprire un sito Internet, La Giusy cantante di Non ti scordar mai di me. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scoreggino, scoreggiò, scoreggio, scorfana, scorfane, scorfani, scorfano « scorga » scorgano, scorge, scorgemmo, scorgendo, scorgente, scorgerà, scorgerai |
Parole di sei lettere: scordi, scordò, scordo « scorga » scorge, scorgi, scorgo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sommerga, asperga, terga, deterga, verga, diverga, accorga « scorga (agrocs) » ingorga, sgorga, porga, sporga, sorga, risorga, insorga |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |