Forma verbale |
Sceso è una forma del verbo scendere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di scendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola sceso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: scé-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sceso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Cinto mi zoppicava dietro e in un momento fummo al noce. Mi parve impossibile di averci tanto girato e giocato, di lì alla strada, di esser sceso nella riva a cercare le noci o le mele cadute, aver passato pomeriggi intieri con la capra e con le ragazze su quell'erba, avere aspettato nelle giornate d'inverno un po' di sereno per poterci tornare - neanche se questo fosse stato un paese intiero, il mondo. Carthago di Franco Forte (2009): «Possibile che non ci arrivi da solo?» ribatté Maarbale, che dopo essere sceso a sua volta da cavallo aveva preso le briglie dello stallone di Annibale e lo teneva quieto. «I fanti romani erano schierati in difesa compatta, supportati da arcieri e frombolieri su più file. Attaccarli avrebbe significato mandare a morte moltissimi dei nostri. Troppi.» La Storia di Elsa Morante (1974): Un giorno a Roma era montato sul trenino dei Castelli ma ne era sceso alla prima fermata per tornare indietro a precipizio. E più d'una volta era ricapitato a Napoli… Però in tutti i posti dove andava, ci ritrovava sempre e soltanto una persuasione definitiva che lui, così come a Roma, lo stesso in qualsiasi altra città o paese, non aveva nessun amico. E allora non gli era restato alla fine che rimbucarsi nel suo terraneo d'affitto al Portuense, dove almeno ritrovava un letto familiare per buttarci il suo corpo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sceso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scemo, scesa, scese, scesi, scuso, speso, steso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: asceso. |
Parole con "sceso" |
Finiscono con "sceso": asceso, disceso, risceso, scosceso, trasceso, ridisceso, condisceso, accondisceso. |
Parole contenute in "sceso" |
Contenute all'inverso: osé. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sceso" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/maso, scena/naso. |
Usando "sceso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soma = scema; * some = sceme; * somi = scemi; * sogli = scegli; * sonda = scenda; * sonde = scende; * sondi = scendi; * sondo = scendo; * soglie = sceglie; * somare = scemare; * sonata = scenata; * sonate = scenate; * sonica = scenica; * sonici = scenici; * sonico = scenico; * sondano = scendano; * sonderà = scenderà; * sonderò = scenderò; * soniche = sceniche; * sonderai = scenderai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sceso" si può ottenere dalle seguenti coppie: scena/anso. |
Usando "sceso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oseremo = scremo; * oseranno = scranno. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sceso" si può ottenere dalle seguenti coppie: briosce/sobrio, fasce/sofà, lisce/soli, mesce/some. |
Usando "sceso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fasce = sofà; * lisce = soli; * mesce = some; sofà * = fasce; soli * = lisce; some * = mesce; * briosce = sobrio; sobrio * = briosce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sceso" si può ottenere dalle seguenti coppie: scegli/sogli, sceglie/soglie, scema/soma, scemare/somare, sceme/some, scemi/somi, scenata/sonata, scenate/sonate, scenda/sonda, scendano/sondano, scende/sonde, scenderà/sonderà, scenderai/sonderai, scenderanno/sonderanno, scenderebbe/sonderebbe, scenderebbero/sonderebbero, scenderei/sonderei, scenderemmo/sonderemmo, scenderemo/sonderemo, scendereste/sondereste, scenderesti/sonderesti... |
Usando "sceso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coso * = cosce; liso * = lisce; naso * = nasce; * maso = scema; * naso = scena; brioso * = briosce. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sceso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * maser = scemassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scesi all'aeroporto, La zona della Luna dove scese Armstrong nel 1969, Scesa dalla nave, Induce allo scetticismo, L'atteggiamento scettico del diffidente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scervellate, scervellati, scervellato, scesa, scese, scesero, scesi « sceso » scespiriana, scespiriane, scespiriani, scespiriano, scettica, scettiche, scettici |
Parole di cinque lettere: scesa, scese, scesi « sceso » schei, sciai, scoda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvaso, sottovaso, pervaso, svaso, obeso, acceso, riacceso « sceso (osecs) » asceso, trasceso, disceso, ridisceso, condisceso, accondisceso, risceso |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |