Forma verbale |
Scese è una forma del verbo scendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scendere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Sceneggerete, Scenette « * » Scevre, Schede] |
Informazioni di base |
La parola scese è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: scé-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Nient'altro che una prima ricognizione. Arrivarci fu faticoso: da Sharm al Cairo, dal Cairo ad Alessandria, da Alessandria un paio d'ore di macchina con autista. Quando finalmente scese dall'auto, gli fece piacere quell'acqua nebulizzata che il vento strappava allo spruzzo di un irrigatore poco lontano, gettandogliela sul viso. Fece un lungo sospiro di fatica e così facendo inspirò la microscopica cisti dell'ameba. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Francesco oltrepassò un dosso e superò una curva in velocità. Sbucò in un'ampia via asfaltata, in fondo alla quale spiccava l'insegna laccata dell'Urca de Lima. Rallentò fino a fermarsi del tutto quando raggiunse la rastrelliera davanti all'ingresso del ristorante. Parcheggiò la bicicletta e scese con un balzo. Solo a quel punto si rese conto di quanto fosse intirizzito, e di come sarebbe stato piacevole rifugiarsi nella cambusa tra i fornelli accesi. La biondina di Marco Praga (1893): E aveva una succursale, in via Orti, della quale consegnava le chiavi, quando occorreva. Allora, bene inteso, tanto di mediazione e tanto d'affitto. «Perché l'indoratore (il padrone di colà) a Pasqua e a San Michele pretende la sua pigione». Jamès Burton, scese di carrozza, e chiese alla portinaia: — La signora Bianchi? — Secondo piano: la porta a destra. - Salì, trepidante. La gran prova, la prova decisiva stava per compiersi. La biondina era dunque, era proprio sua moglie? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sceme, scene, scesa, scesi, sceso, scuse, spese, stese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascese, scelse. |
Parole con "scese" |
Iniziano con "scese": scesero. |
Finiscono con "scese": ascese, discese, riscese, scoscese, trascese, ridiscese, condiscese, accondiscese. |
Contengono "scese": ascesero, discesero, riscesero, trascesero, ridiscesero, condiscesero, accondiscesero. |
»» Vedi parole che contengono scese per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola aro dà AsceseRO; in dirò dà DIsceseRO; in ridirò dà RIDIsceseRO; in condirò dà CONDIsceseRO. |
Inserendo al suo interno mas si ha SCEmasSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scese" si può ottenere dalle seguenti coppie: scateni/ateniese, sceme/mese, scemi/mise. |
Usando "scese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sema = scema; * seme = sceme; * semi = scemi; * semino = scemino; * senari = scenari; * sellini = scellini; * sellino = scellino; * semenza = scemenza; * semenze = scemenze; * senario = scenario; * settica = scettica; * settici = scettici; * settico = scettico; * settiche = scettiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scese" si può ottenere dalle seguenti coppie: scena/anse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scese" si può ottenere dalle seguenti coppie: bisce/sebi, cosce/seco, condisce/secondi, mesce/seme, mentisce/sementi, riesce/serie. |
Usando "scese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bisce = sebi; * cosce = seco; * mesce = seme; sebi * = bisce; seco * = cosce; seme * = mesce; * riesce = serie; * nas = cesena; serie * = riesce; * condisce = secondi; * mentisce = sementi; secondi * = condisce; sementi * = mentisce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scese" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasce/fase, controfasce/controfase, mesce/mese, pesce/pese, lisce/lise, cosce/cose, briosce/briose. |
Usando "scese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cose * = cosce; fase * = fasce; lise * = lisce; * mise = scemi; briose * = briosce; * ateniese = scateni; * eroe = scesero; controfase * = controfasce. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scese" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = scemaste; * arti = sacrestie; * orti = scortesie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una fortuna scesa dal cielo, Scesero in Italia guidati da Attila, Scesi di sella, Sceso di tono, Si è scettici sulle sue previsioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scervellarti, scervellarvi, scervellata, scervellate, scervellati, scervellato, scesa « scese » scesero, scesi, sceso, scespiriana, scespiriane, scespiriani, scespiriano |
Parole di cinque lettere: scena, scene, scesa « scese » scesi, sceso, schei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): itacese, accese, riaccese, leccese, calcese, mancese, francese « scese (esecs) » ascese, trascese, discese, ridiscese, condiscese, accondiscese, riscese |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |