Forma verbale |
Discese è una forma del verbo discendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di discendere. |
Informazioni di base |
La parola discese è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-scé-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’onda di Luigi Pirandello (1894): La vettura si fermò innanzi alla casa d'Erminia, e Agata ne discese piano, pesantemente. Quando pervenne in cima alla scala, non si reggeva quasi più in piedi, ansava con gli occhi socchiusi. Tirò il laccio del campanello, e attese a lungo con la mano cerea sulla porta e la fronte appoggiata sulla mano. Non veniva dunque nessuno ad aprire? Finalmente la porta s'aprì. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Quell'inquietudine non era causata da soverchia prudenza. Alla sera, tre ore prima che il sole tramontasse e quando già avevano percorso sole centoventi miglia, quella temperatura che poche ore innanzi era così mite, bruscamente si abbassò. Parve che l'inverno piombasse improvvisamente su quelle regioni: la calma scomparve, un vento rigido soffiava dal sud, ed il termometro da 5° sopra lo zero, in mezz'ora discese a -14°! Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Ella si tenga le Sue osservazioni» rispose l'aggiunto, e incominciò con far buttare all'aria coperte e materasse. Poi volle la chiave del cassettone. L'aveva Franco che discese, accompagnato da un gendarme, a prenderla nella sua camera. Lo zio gliel'aveva consegnata prima di partire dicendogli che, ad un bisogno, avrebbe trovato un po' di cum quibus nel primo cassetto. Aprirono. V'era un rotolo di svanziche, alcune lettere e carte, dei portafogli e dei taccuini vecchi, dei compassi, delle matite, una scodellina di legno con varie monete. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discesa, discesi, disceso, distese, riscese. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: riscesa, riscesi, risceso. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ics. Altri scarti con resto non consecutivo: disse, dice. |
Parole con "discese" |
Iniziano con "discese": discesero. |
Finiscono con "discese": ridiscese, condiscese, accondiscese. |
Contengono "discese": ridiscesero, condiscesero, accondiscesero. |
Parole contenute in "discese" |
scese. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discese" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/ascese, disco/scoscese. |
Usando "discese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scesero = dirò; ordisce * = orse; spedisce * = spese; accudisce * = accuse; stordisce * = storse; inverdisce * = inverse; ridi * = riscese; rispedisce * = rispese; * sente = discente; * senti = discenti; * setta = discetta; * setti = discetti; * setto = discetto; scodi * = scoscese; tradì * = trascese; * sensore = discensore; * sensori = discensori; * settate = discettate; * settato = discettato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discese" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodi/scesero. |
Usando "discese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scesero * = rodi; * rodi = scesero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discese" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirò/scesero. |
Usando "discese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoscese * = scodi; orse * = ordisce; disco * = scoscese; accuse * = accudisce; * eroe = discesero; storse * = stordisce; inverse * = inverdisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discerni, discernibile, discernibili, discernibilmente, discernimento, discerno, discesa « discese » discesero, discesi, disceso, discetta, discettai, discettammo, discettando |
Parole di sette lettere: discale, discali, discesa « discese » discesi, disceso, discola |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leccese, calcese, mancese, francese, scese, ascese, trascese « discese (esecsid) » ridiscese, condiscese, accondiscese, riscese, scoscese, adese, canadese |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |