Forma verbale |
Distese è una forma del verbo distendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di distendere. |
Forma di un Aggettivo |
"distese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo disteso. |
Informazioni di base |
La parola distese è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-sté-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): L'installamento dei Portolu fu in breve fatto. Zia Annedda depose in un buco del muro il suo canestro di dolci, il suo pane, il suo caffè: sul focolare mise la caffettiera e la pentola; lungo la parete distese il sacco, la coperta, il guanciale di stoffa rossa, e collocò il cestino di canna con le chicchere e i piatti. E fu tutto. Per prossimi vicini i Portolu avevano una piccola vedova curva, con due nipotini; fecero subito amorevole relazione, scambiandosi regali e complimenti. Subito dopo Elias tolse la sella alla cavalla, e questa col puledrino sfrenò al pascolo nella vicina brughiera. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia aveva stretto forte le mani, ma poi le aveva distese per bene sulle ginocchia, perché i suoi potessero vederle. Aveva scrollato le spalle e aveva risposto non c'è niente da raccontare, con quel suo tono dimesso. Sua madre si era alzata nervosamente ed era sparita in cucina. Suo padre, invece, gli si era avvicinato e gli aveva battuto due colpetti sulla spalla, come se sapesse di doverlo consolare per qualcosa. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il celebrante salì sull'altare, lentamente, sostando ad ogni gradino. Fece l'atto di genuflettersi, distese le braccia, chinò la fronte e baciò la tovaglia. Poi, ridisceso, si appressò agli sposi. Nel silenzio augusto domandò con voce solenne: — Voi, Francesco Patrizio Harrington, volete prendere per vostra legittima moglie, secondo il rito di Santa Romana Chiesa, Rosanna Lariani? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discese, distesa, distesi, disteso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disse, dite. |
Parole con "distese" |
Iniziano con "distese": distesero. |
Finiscono con "distese": semidistese. |
Parole contenute in "distese" |
tese, stese. Contenute all'inverso: set. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distese" si può ottenere dalle seguenti coppie: districhi/richiese, disterà/rase, disterò/rose. |
Usando "distese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ordiste * = orse; podiste * = pose; spediste * = spese; accudiste * = accuse; stordiste * = storse; * sera = disterà; inverdiste * = inverse; rispediste * = rispese. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distese" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estese, dista/attese, disterà/arse, disterò/orse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "distese" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodi/stesero, parodiste/separo. |
Usando "distese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parodiste = separo; * rodi = stesero; separo * = parodiste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distese" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirò/stesero. |
Usando "distese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rase = disterà; * rose = disterò; orse * = ordiste; pose * = podiste; accuse * = accudiste; * eroe = distesero; * richiese = districhi; storse * = stordiste; inverse * = inverdiste. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "distese" (*) con un'altra parola si può ottenere: * atro = disattesero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disteremo, distereste, disteresti, disterete, disterò, distesa, distesamente « distese » distesero, distesi, disteso, disti, distiamo, distiate, distica |
Parole di sette lettere: disterà, disterò, distesa « distese » distesi, disteso, distica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): protese, ipertese, cortese, scortese, stese, estese, inestese « distese (esetsid) » semidistese, attese, inattese, disattese, architettese, sottese, nicaraguese |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |