Forma verbale |
Estese è una forma del verbo estendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di estendere. |
Forma di un Aggettivo |
"estese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo esteso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Esternereste, Esternerete « * » Estete, Estreme] |
Informazioni di base |
La parola estese è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-sté-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Nessuno dei due era innocente. Non Marco, che nella sua voglia di felicità sottovalutò ogni cosa per anni, ogni segnale, ogni atto, sistematicamente. E non si trattò soltanto di non riuscire nemmeno a intravedere la rovina verso la quale stava galoppando: la sua responsabilità si estese anche alla balorda convinzione che certi suoi comportamenti altamente distruttivi, cominciati un giorno, a Parigi, con una telefonata che non avrebbe dovuto fare a una persona che non avrebbe dovuto vedere, non avrebbero prodotto conseguenze. Ne produssero eccome, invece. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): «Infine viene il gruppo Nubiano, il quale si estese in gran parte dell'Africa settentrionale, dal Mar Rosso all'Atlantico, nel Sudan, nel Wadai, nel Baghirumi, nell'Aussa, nell'alto Niger e anche nel Senegal. Popolo anche questo conquistatore, s'impose ai negri del centro, portando le sue armi fino sulle rive dell'Atlantico. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Hamilton impartì l'ordine di afferrare la maniglia con le tenaglie meccaniche e di farla ruotare. Con forza progressiva. Disse al robot che c'era rischio di rompere i vecchi ingranaggi. Vecchi di quanto? Chiese il robot. Hamilton rispose che il dato era sconosciuto. Il braccio meccanico si estese, la tenaglia afferrò la leva del portello, cominciò a imprimere forza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estese |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estere, estesa, estesi, esteso, estete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stese. Altri scarti con resto non consecutivo: esse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estense. |
Parole con "estese" |
Iniziano con "estese": estesero. |
Finiscono con "estese": inestese. |
Parole contenute in "estese" |
est, tese, stese. Contenute all'inverso: set. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estese" si può ottenere dalle seguenti coppie: estera/rase, estere/rese, esteri/rise, estero/rose, estete/tese. |
Usando "estese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oreste * = orse; doleste * = dolse; fareste * = farse; foreste * = forse; funeste * = funse; pareste * = parse; teneste * = tense; valeste * = valse; voleste * = volse; * sera = estera; * sere = estere; * seri = esteri; * seta = esteta; * sete = estete; * sensi = estensi; prevaleste * = prevalse; sommereste * = sommerse; equivaleste * = equivalse; * sensore = estensore; * sensori = estensori; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estese" si può ottenere dalle seguenti coppie: estera/arse, estere/erse, estero/orse. |
Usando "estese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corse * = cortese; disse * = distese; prese * = pretese; prose * = protese; scorse * = scortese. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "estese" si può ottenere dalle seguenti coppie: teste/set. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estese" si può ottenere dalle seguenti coppie: test/tese, contest/contese. |
Usando "estese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rase = estera; * rise = esteri; * rose = estero; orse * = oreste; dolse * = doleste; farse * = fareste; forse * = foreste; funse * = funeste; parse * = pareste; tense * = teneste; valse * = valeste; volse * = voleste; * eroe = estesero; prevalse * = prevaleste; sommerse * = sommereste; equivalse * = equivaleste. |
Sciarade incatenate |
La parola "estese" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+tese, est+stese. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "estese" (*) con un'altra parola si può ottenere: ani * = anestesie; bari * = barestesie; pari * = parestesie; teli * = telestesie; cripti * = criptestesie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una massa estesa ineguale che copre il cielo, Alquanto vasti, estesi, Un no esteso nel tempo, Sa apprezzarlo l'esteta, Reso esteticamente più gradevole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esterovestizioni, esterrefatta, esterrefatte, esterrefatti, esterrefatto, estesa, estesamente « estese » estesero, estesi, estesiologia, estesiologie, estesiometri, estesiometria, estesiometrie |
Parole di sei lettere: esteri, estero, estesa « estese » estesi, esteso, esteta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): normotese, ipotese, protese, ipertese, cortese, scortese, stese « estese (esetse) » inestese, distese, semidistese, attese, inattese, disattese, architettese |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |