Verbo | |
Scalciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scalciato. Il gerundio è scalciando. Il participio presente è scalciante. Vedi: coniugazione del verbo scalciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scalciare (calciare, tirare calci, recalcitrare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scalciare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: scal-cià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scalciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Erano prigionieri, i polacchi. Chiusi lì dentro, asserragliati dal muto furore della folla nemica, braccati da questo e poi quell'azzurro disposto ormai a scalciare come cavallo zoppo e folle di rabbia: ma seguitavano a ignorare sia la prigione sia il nemico e bellamente danzavano di tentacolo in tentacolo, scovando improvvise e aggraziate astuzie da un angolo all'altro del prato, felici di una libertà che gli dettava dentro, di un'ebbrezza misteriosa. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora si sparpagliavano all'intorno sulla strada, all'acme del successo e della paura, guardando come ossessi tutt'intorno e alle colline, puntando le armi ovunque, con gesti secchi e folli. Il loro ufficiale considerò frettolosamente Ivan, passò da Luis e gli diede il colpo di grazia, poi andò dal marmocchio che si mise a stridere e scalciare. Poi i soldati vennero e si chinarono sui due morti, a spogliarli delle armi e di ogni possibile emblema partigiano, poi rifecero un elettrico, epilettico quadrato. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Da quel momento fui il suo avversario. In sosta disse a quell'altro: – Pietro ha fretta, l'ha presa per una corsa –. Io non dissi: il tuo amico è un baro che si tiene ai chiodi. Capivo che sarei finito uno contro due. Mi mantenni a distanza da lì in poi, ma quello se l'era legata al dito: ogni tanto faceva una battuta e il mio agonismo diventò la barzelletta della giornata. Nello scherzo c'ero io che correvo dietro a loro, gli arrivavo sotto e bisognava scalciare per tenermi giù, scrollarmi via dai piedi. Il figlio del collezionista rideva. Quando spuntai all'ultima sosta mi disse: – Vai proprio forte. Vuoi provare da primo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scalciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scacciare, scalciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calciare. Altri scarti con resto non consecutivo: scali, scalare, scala, scale, sciare, scia, scie, salire, sali, salare, sala, sale, sacre, saia, sire, calcare, calca, calce, calia, calie, cali, calare, cala, cale, caci, caia, caie, care, alca, alce, alare, acre, lire, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scalcinare. |
Parole contenute in "scalciare" |
are, alci, calci, calcia, scalci, scalcia, calciare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scalciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scalcio/ciociare, scalciai/ire, scalciamo/more, scalciata/tare. |
Usando "scalciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casca * = calciare; * areno = scalcino; * remo = scalciamo; * areata = scalciata; * areate = scalciate; * areati = scalciati; * areato = scalciato; * rendo = scalciando; * resse = scalciasse; * ressi = scalciassi; * reste = scalciaste; * resti = scalciasti; * arenare = scalcinare; * arenata = scalcinata; * arenate = scalcinate; * arenati = scalcinati; * arenato = scalcinato; * ressero = scalciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scalciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scalciata/atre, scalciato/otre. |
Usando "scalciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = scalcino; * ermo = scalciamo; * erta = scalciata; * erte = scalciate; * erti = scalciati; * erto = scalciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scalciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scalcia/area, scalciata/areata, scalciate/areate, scalciati/areati, scalciato/areato, scalcinare/arenare, scalcinata/arenata, scalcinate/arenate, scalcinati/arenati, scalcinato/arenato, scalcino/areno, scalciai/rei, scalciamo/remo, scalciando/rendo, scalciasse/resse, scalciassero/ressero, scalciassi/ressi, scalciaste/reste, scalciasti/resti, scalciate/rete, scalciati/reti. |
Usando "scalciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scalcio * = ciociare; * more = scalciamo. |
Sciarade e composizione |
"scalciare" è formata da: scalci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "scalciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scalci+calciare, scalcia+are, scalcia+calciare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scalciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scali/care, sci/calare, sire/calca, si/calcare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si difende scalciando, Sono più scalcinate delle pantofole, Male in arnese, scalcagnati, Male in arnese, scalcagnata, Vi si scalda l'acqua. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scalciare - V. n. ass. Avventare uno o più calci. Lat. aureo Recalcitro e Calcitro. Salvin. Arat. 137. (M.) O quando l'un L'altro co' piè ribattane scalciando, Gli scarichi con quattro, ed i cornuti Con due. E Batrac. p. 149. (Gh.) Cadde Addirittura nell'acqua. Le man strizzava, e movendo stridía; E spesso in acqua dava tuffi, e spesso, Scalciando, su ne ritornava a galla. Magal. Lett. fam. 2. 296. E addentando loro una gamba, scalciate pur se sapete, non lasciava la preda.
T. Cavallo che scalcia, ass., dice il vizio abit. 2. Forma att. T. Il cavallo scalcia il fieno, la polvere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scalciai, scalciammo, scalciamo, scalciando, scalciano, scalciante, scalcianti « scalciare » scalciarono, scalciasse, scalciassero, scalciassi, scalciassimo, scalciaste, scalciasti |
Parole di nove lettere: scalcerei, scalciamo, scalciano « scalciare » scalciata, scalciate, scalciati |
Lista Verbi: scaglionare, scalare « scalciare » scaldare, scalettare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pomiciare, verniciare, riverniciare, sverniciare, incorniciare, scorniciare, calciare « scalciare (eraiclacs) » falciare, intralciare, stralciare, selciare, spulciare, agganciare, riagganciare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |