Verbo | |
Stralciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è stralciato. Il gerundio è stralciando. Il participio presente è stralciante. Vedi: coniugazione del verbo stralciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stralciare (scorporare, espungere, escludere, defalcare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stralciare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stralciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stralciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stracciare, stralciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strali, strale, striare, stria, strie, staia, stai, stare, star, stia, stie, salire, sali, salare, sala, sale, sacre, saia, sciare, scia, scie, sire, tracia, tracie, traci, trac, trae, tria, trie, tali, talare, tale, taci, tace, tare, tiare, raia, raie, rare, alca, alce, alare, acre, lire, lare, care. |
Parole contenute in "stralciare" |
are, tra, alci, tralci, stralci, stralcia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stralciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strafà/falciare, stralcio/ciociare, stralciai/ire, stralciamo/more, stralciata/tare, stralciatura/turare. |
Usando "stralciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = calciare; * areno = stralcino; * remo = stralciamo; * areata = stralciata; * areate = stralciate; * areati = stralciati; * areato = stralciato; * rendo = stralciando; * resse = stralciasse; * ressi = stralciassi; * reste = stralciaste; * resti = stralciasti; * ressero = stralciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stralciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stralciata/atre, stralciato/otre. |
Usando "stralciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = stralcino; * ermo = stralciamo; * erta = stralciata; * erte = stralciate; * erti = stralciati; * erto = stralciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stralciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stralcia/area, stralciata/areata, stralciate/areate, stralciati/areati, stralciato/areato, stralcino/areno, stralciai/rei, stralciamo/remo, stralciando/rendo, stralciasse/resse, stralciassero/ressero, stralciassi/ressi, stralciaste/reste, stralciasti/resti, stralciate/rete, stralciati/reti. |
Usando "stralciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stralcio * = ciociare; * more = stralciamo. |
Sciarade e composizione |
"stralciare" è formata da: stralci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "stralciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stralcia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stralciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strali/care. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I numeri stragrandi di persone o di cose, Un numero stragrande di persone o di cose, Quella da chiodi è strana, Faceva strage di insetti, Roteandone una d'asino Sansone fece strage di Filistei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stralciare - V. a. e N. ass Tagliare i tralci. Tradux, ucis, Tralcio di vite, in Varr. Colum. Plin. – Red. Ditir. 3. (C) Infiniti capri e pecore Si divorino que' tralci, E gli stralci Pioggia rea di ghiaccio asprissimo. [Val.] Bart Simb. 260. E rispianano, e stralciano, e diboscano.
2. Per Cogliere, detto dell'uva. Non com. – Menz. Sat. 9. (M.) Se avesse a dir di me, chiosa nè testo Non troverebbe, perchè dalla vite Paterna io non istralcio uva nè agresto. 3. Per simil. Tagliare checchessia alla peggio. Morg. 27. 66. (C) Che combatteva come disperato, E pota, e tonda, e scapezzava, e stralcia. 4. Trasl. Vale Strigare. Bocc. Nov. 1. g. 1. (C) Sentendo egli li fatti suoi… non potersi di leggiere nè subitamente stralciare, pensò quegli commettere a più persone. Car. Lett. 3. 21. (M.) Voi cercate di stralciar le cose vostre per modo che non vi dia più briga, e venite con animo risoluto di star saldo, finchè giugnia a miglior fortuna. 5. T. Il senso più com. è quello di Venire a una composizione d'interessi, o in gen. ad un accomodamento qualunque, sia convenendo tra loro le parti, sia dando facoltà ad un terzo d'aggiustare le cose a suo arbitrio. [Cont.] Sass. Fr. Not. fam. XXXVIII. Fu (Cosimo) uomo assai reputato nella cosa pubblica, se bene la sua principal professione fusse la mercatura; nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo padre, che di propria inclinazione. T. Legg. Tosc. 2. 14. Potendo col consenso di detti creditori consegnare loro debitori, e dare in pagamento dei beni di tal compagnie, e compensare, accorciare e stralciare tal compagnia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stralcia, stralciai, stralciammo, stralciamo, stralciando, stralciano, stralciante « stralciare » stralciarono, stralciasse, stralciassero, stralciassi, stralciassimo, stralciaste, stralciasti |
Parole di dieci lettere: stralcerei, stralciamo, stralciano « stralciare » stralciata, stralciate, stralciati |
Lista Verbi: strabuzzare, stracciare « stralciare » stralodare, stralunare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sverniciare, incorniciare, scorniciare, calciare, scalciare, falciare, intralciare « stralciare (eraiclarts) » selciare, spulciare, agganciare, riagganciare, sganciare, cianciare, lanciare |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |