Verbo | |
Incorniciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è incorniciato. Il gerundio è incorniciando. Il participio presente è incorniciante. Vedi: coniugazione del verbo incorniciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incorniciare (inquadrare, mettere in cornice, delimitare, circondare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incorniciare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-cor-ni-cià-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incorniciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Fece togliere l'uscio tra le due camere grandi, per ottenere un saloncino, nella zona più stretta sistemò l'angolo di lavoro, con stigli in noce pei libri, un tavolino bianco a fregi d'oro, tappetini d'Oriente, il baule delle carte. Nell'altro vano un divanetto, sedie. Quando fosse stata liquidata la sua porzione ereditaria per le patenti di papài ci avrebbe messo un trumeaux, magari un clavicembalo. Fece incorniciare ritratti tolti ai libri: Metastasio, Genovesi, Alfieri. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era famoso per questi aforismi, ed anche per la sua rigidità rispetto alle regole fondamentali del saper mangiare e del saper vivere. Ma nella sua cucina o nel suo ufficio, ovunque essi fossero e qualunque fosse il suo incarico, fin dal ritorno di quel famoso primo viaggio dell'astronave Muhmmeenuh, una frase aveva fatto incorniciare e teneva sempre in bella vista, una frase della madre: "Vesti a gusto degli altri, e mangia a gusto tuo". La Storia di Elsa Morante (1974): «No! no!» rispose, con la vocina di una bambola, gli occhi sbalorditi e feroci. E di fatto, secondo verità, quella non era il ricordo di un morto, ma una foto recente di suo figlio Ninnuzzu, che lui stesso aveva fatto ingrandire e incorniciare di propria iniziativa. Anzi, lei tuttora, fra liti amare, andava pagando le rate di quel cappotto di cammello che Nino, fino dall'autunno, s'era ordinato abusivamente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incorniciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incorniciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incornare, incorna, incorre, inca, inni, inia, inie, icori, icore, iconici, iconica, icona, icone, ionici, ionica, ioni, ione, norna, norne, noria, norie, nori, noni, nona, none, noiare, noia, noir, noie, noci, noce, cornice, corna, coricare, corica, cori, cora, corre, core, conici, conica, coniare, conia, coni, conciare, concia, conci, conca, conce, coca, cric, cria, crie, cica, care, ornare, orna, orici, orice, orci, orca, orare, onici, onice, oncia, once, rare. |
Parole contenute in "incorniciare" |
are, orni, corni, cornici, incorni, incornici, incornicia. Contenute all'inverso: cin, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incorniciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incornicio/ciociare, incorniciai/ire, incorniciamo/more, incorniciata/tare, incorniciatura/turare. |
Usando "incorniciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = incornicino; * remo = incorniciamo; * areata = incorniciata; * areate = incorniciate; * areati = incorniciati; * areato = incorniciato; * rendo = incorniciando; * resse = incorniciasse; * ressi = incorniciassi; * reste = incorniciaste; * resti = incorniciasti; * ressero = incorniciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incorniciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incorniciata/atre, incorniciato/otre. |
Usando "incorniciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = incornicino; * ermo = incorniciamo; * erta = incorniciata; * erte = incorniciate; * erti = incorniciati; * erto = incorniciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incorniciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incornicia/area, incorniciata/areata, incorniciate/areate, incorniciati/areati, incorniciato/areato, incornicino/areno, incorniciai/rei, incorniciamo/remo, incorniciando/rendo, incorniciasse/resse, incorniciassero/ressero, incorniciassi/ressi, incorniciaste/reste, incorniciasti/resti, incorniciate/rete, incorniciati/reti. |
Usando "incorniciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incornicio * = ciociare; * more = incorniciamo. |
Sciarade e composizione |
"incorniciare" è formata da: incornici+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "incorniciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incornicia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"incorniciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inni/coricare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incornicia il centrino, Dipinto incorniciato da un telaio, Incorniciavano il volto di Francesco Giuseppe, Fu incoronato re d'Italia nel duomo di Milano, Gli incorporamenti di territorio in uno Stato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Incorniciare - V. a. Mettere in cornice. T. Incorniciare un quadro, un ritratto. = Alleg. 77. (C) Vidi un'assai bella testa a incorniciarsi; e domandando chi l'assomigliava, mi rispose in voce grave il legnajuolo:… Gozz. Osserv. (Bibl. Enc. It. 16. 83.) (Mt.) Mi è riuscito di scrivere in alquante cartapecore, che poi le vo incorniciando, e facendone piccioli quadri, certe figure, non di visi o di corpi, ma di animi e di costumi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incorniciai, incorniciammo, incorniciamo, incorniciando, incorniciano, incorniciante, incornicianti « incorniciare » incorniciarono, incorniciasse, incorniciassero, incorniciassi, incorniciassimo, incorniciaste, incorniciasti |
Parole di dodici lettere: incornicerei, incorniciamo, incorniciano « incorniciare » incorniciata, incorniciate, incorniciati |
Lista Verbi: incoraggiare, incornare « incorniciare » incoronare, incorporare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): officiare, inficiare, incamiciare, pomiciare, verniciare, riverniciare, sverniciare « incorniciare (eraicinrocni) » scorniciare, calciare, scalciare, falciare, intralciare, stralciare, selciare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |