Forma verbale |
Rovesciate è una forma del verbo rovesciare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rovesciare. |
Forma di un Aggettivo |
"rovesciate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo rovesciato. |
Informazioni di base |
La parola rovesciate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ro-ve-scià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rovesciate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Io non mi muovo: ero fredda come il marmo. Si direbbe che tutti siano morti. Non odo più nulla. E poi la voce di Sterpoli grida: — E ora scanno quell'altra! — e si butta giù per le scale. I suoi passi si allontanano per la strada, ed io con il cuore in bocca mi affaccio sull'uscio, e vedo Kate lunga distesa fra uno sterminio di bicchieri, le sottane rovesciate, come morta. Ma non era morta. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): La riprova indiretta di ciò può essere fornita dall'atteggiamento della zia: abituata a odiare chi non possa essere in alcun modo compatito, essa s'immagina che le persone amate, più o meno, come appunto i parenti di cui più sopra, debbano essere necessariamente compatite, o, in altri termini, che amare significa compatire, e questa è la ragione della sua perenne aria di compassione, delle sue labbra aggroppate e rovesciate. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Egli andò, salì le scale correndo, entrò nella stanza. Malgrado la commozione filiale, un'impressione viva di odore e di freschezza gli battè nella faccia e lo fece trasalire; un'impressione di luce rosea, come d'un gran polverio roseo, dove nuotavano le esalazioni tepide del bagno, dove viveva ancora il profumo naturale della cute femminile, quel profumo che turba. Egli cercò la fiala accanto al letto, la cercò senza guardare: nel letto le coperte rovesciate lasciavano vedere il lenzuolo bianchissimo dove rimanevano ancora le impronte del corpo che ci avea giaciuto. Saliva di lì l'odore di Francesca, quello che ella soleva avere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rovesciate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rovesciare, rovesciata, rovesciati, rovesciato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rovi, rosi, rosate, rosa, roste, rose, roca, rote, resi, resa, reste, rese, recite, recate, reca, rete, rate, ovest, ovate, osca, osiate, osate, oste, vesce, veste, veci, vece, vite, vate, esca, esce, scie, scat, siate, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rovesciante, rovesciaste. |
Parole contenute in "rovesciate" |
ove, sci, esci, scia, sciate, vescia, rovesci, rovescia. Contenute all'inverso: eta, evo, ics, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da rote e vescia (ROvesciaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rovesciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovesciai/aiate, rovesciare/areate, rovesciarmi/armiate, rovesciamenti/mentite, rovesciano/note, rovesciare/rete, rovesciava/vate, rovesciavi/vite. |
Usando "rovesciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manrovesci * = manate; * temo = rovesciamo; * tendo = rovesciando; * tenti = rovescianti; * tersi = rovesciarsi; * tesse = rovesciasse; * tessi = rovesciassi; * teste = rovesciaste; * testi = rovesciasti; * tessero = rovesciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rovesciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovesciano/onte, rovesciare/erte. |
Usando "rovesciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = rovescino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rovesciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rovescia/atea, rovescio/ateo, rovesciamo/temo, rovesciando/tendo, rovescianti/tenti, rovesciarsi/tersi, rovesciasse/tesse, rovesciassero/tessero, rovesciassi/tessi, rovesciaste/teste, rovesciasti/testi. |
Usando "rovesciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manate * = manrovesci; * note = rovesciano; * areate = rovesciare; * vite = rovesciavi; * mentite = rovesciamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rovesciate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rovesci+sciate, rovescia+sciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rovesciate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rosate/veci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rovesciata dal sarto, Né curvi né rovesciati, Il regime che venne rovesciato da Bonaparte, Lo rovesciò Garibaldi, Così è il roveto da cui Dio parlò a Mosè sul Sinai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rovesciasse, rovesciassero, rovesciassi, rovesciassimo, rovesciaste, rovesciasti, rovesciata « rovesciate » rovesciati, rovesciato, rovesciava, rovesciavamo, rovesciavano, rovesciavate, rovesciavi |
Parole di dieci lettere: rovesciano, rovesciare, rovesciata « rovesciate » rovesciati, rovesciato, rovesciava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinasciate, pasciate, mesciate, cresciate, accresciate, decresciate, ricresciate « rovesciate (etaicsevor) » scudisciate, lisciate, pisciate, strisciate, debosciate, scosciate, angosciate |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |