Forma verbale |
Rimanga è una forma del verbo rimanere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Informazioni di base |
La parola rimanga è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-màn-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimanga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Imposto la temperatura nel termostato perché rimanga compresa tra i venti e i venti gradi e mezzo. Prendo quindici gocce di analgesico. Spengo la luce, indosso la mascherina (dalle persiane filtra sempre un po' di luce) e mi infilo i tappi nelle orecchie (a volte il vento fa sbattere la tenda del gazebo in giardino). La biondina di Marco Praga (1893): — Non vi ò cercata, lo sapete; non ò commesso con voi la volgarità di.... farvi la corte.... — Lo so — risposi.,— Allora, forse, non vi avrei amato. — Ebbene, poiché non c'è colpa, in questo amore, facciamo che senza colpa rimanga. Perché distruggere l'incanto?... Vi amo, sì, tanto: ma non voglio farvi del male. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Sì, benissimo! — rispose Adriana con fuoco, tutta vibrante di sdegno. — Neghi, neghi pure! Ma noi, per conto nostro, abbiamo altro, creda, da dire, contro di lui. Lei lo denunzii, non abbia riguardo, non tema per noi... Ci farà un bene, creda, un gran bene! Vendicherà la povera sorella mia... Dovrebbe intenderlo, signor Meis, che mi offenderebbe, se non lo facesse. Io voglio, voglio che lei lo denunzii. Se non lo fa lei, lo farò io! Come vuole che io rimanga con mio padre sotto quest'onta! No! no! no! E poi... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimanga |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimanda, rimangi, rimango, rivanga. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ring, riga, rana, maga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimangia. |
Parole con "rimanga" |
Iniziano con "rimanga": rimangano. |
Parole contenute in "rimanga" |
iman, rima, manga. Contenute all'inverso: ami, gnam. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimanga" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimasta/stanga, rimasti/stinga, rimata/tanga, rimate/tenga, rimati/tinga, rimava/vanga, rimanda/daga, rimanderò/deroga, rimandi/diga, rimando/doga. |
Usando "rimanga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manganite = rinite; * manganiti = riniti; * aia = rimangia; * aio = rimangio; * aera = rimangerà; * aero = rimangerò; * aerai = rimangerai; * aerei = rimangerei; * aiata = rimangiata; * aiate = rimangiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rimanga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aggio = rimangio; * agendo = rimanendo; * agente = rimanente; * agenti = rimanenti; * agiamo = rimaniamo; * agiate = rimaniate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimanga" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/mangano. |
Usando "rimanga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = mangano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimanga" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinite/manganite, riniti/manganiti, rimani/gai. |
Usando "rimanga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimangi * = giga; * tenga = rimate; * tinga = rimati; * daga = rimanda; * diga = rimandi; * doga = rimando; * stinga = rimasti; * deroga = rimanderò; * anoa = rimangano. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimanga" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+manga. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimanga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = rimangerai; * ire = rimangiare; * ito = rimangiato; * iva = rimangiava; * ivi = rimangiavi; * irti = rimangiarti; * issi = rimangiassi; * pino = rimpiangano; * ivano = rimangiavano; * ivate = rimangiavate; * isserò = rimangiassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rimaneva nel braciere, Si pratica per rimanere in forma, La fa chi si rimangia quanto già detto, Le rimanenze dei materiali bellici, Rimangiarsi le accuse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimanete, rimaneva, rimanevamo, rimanevano, rimanevate, rimanevi, rimanevo « rimanga » rimangano, rimangerà, rimangerai, rimangeranno, rimangerebbe, rimangerebbero, rimangerei |
Parole di sette lettere: rimandi, rimandò, rimando « rimanga » rimangi, rimango, rimante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infanga, pachanga, pianga, rimpianga, compianga, valanga, manga « rimanga (agnamir) » permanga, mazzeranga, infranga, spranga, parasanga, losanga, tanga |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |