Forma verbale |
Rimanete è una forma del verbo rimanere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Informazioni di base |
La parola rimanete è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimanete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Giulio faceva opera d'acquetarne l'ansietà; che non era nulla; e alla Felicia, che aveva volto al pianto il viso, dianzi così angelicamente sereno, — Felicia (diceva) non turbatevi: rimanete tranquilla; non è nulla, nulla affatto»: e sforsavasi d'accordare l'atto del volto alla cortesia delle parole. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Non vi movete, signor Brandok» disse Holker. «Sono lieto di darvi il buongiorno e di udirvi anche parlare. Rimanete coricati; vi è necessario un buon sonno, del vero sonno.» S'avvicinò ad un tavolino su cui stavano parecchie fiale, ne prese una e versò il contenuto in due tazze d'argento. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Voi delirate, — riprese prete Virdis. — Ve l'ho già detto mille volte; è una malattia la vostra, una mania di persecuzione. Chi pensa a farvi del male? E perché? E se pensate questo, perché rimanete qui? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimanete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rimanere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimante. Altri scarti con resto non consecutivo: rimate, rime, rane, rate, rete, mante, mate, mete, ante. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rimanente, rimaneste. |
Parole contenute in "rimanete" |
iman, rima, rimane. Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Si può ottenere da rete e iman (RimanETE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimanete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimate/tenete, rimandi/diete, rimanere/rete, rimaneva/vate, rimanevi/vite. |
Usando "rimanete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = rimanendo; * tenti = rimanenti; * tesse = rimanesse; * tessi = rimanessi; * teste = rimaneste; * testi = rimanesti; * tessero = rimanessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimanete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rimanete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenete = rimate; * diete = rimandi; * vate = rimaneva; * vite = rimanevi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimanete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rime/ante. |
Intrecciando le lettere di "rimanete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gres = rimangereste; * pigre = rimpiangerete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rimaneva nel braciere, Evitò di rimanerci di sale, Non si può praticare rimanendo asciutti, La fa chi si rimangia in quattro e quattr'otto quanto già detto, Rimangiarsi le accuse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimanere, rimanesse, rimanessero, rimanessi, rimanessimo, rimaneste, rimanesti « rimanete » rimaneva, rimanevamo, rimanevano, rimanevate, rimanevi, rimanevo, rimanga |
Parole di otto lettere: rimaglia, rimandai, rimanere « rimanete » rimaneva, rimanevi, rimanevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esimete, comete, desumete, presumete, assumete, riassumete, sussumete « rimanete (etenamir) » permanete, plantagenete, tenete, detenete, ritenete, mantenete, contenete |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |