Forma verbale |
Rimaneva è una forma del verbo rimanere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Informazioni di base |
La parola rimaneva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-ma-né-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimaneva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il vecchio bevette un altro sorso d'acqua ed esitò prima di riprendere il racconto: poiché il ricordo di quanto gli rimaneva da dire, sebbene tante volte ripetuto, gli destava sempre un senso misto di piacere, di rancore, di vergogna, ed anche lo scrupolo di far cosa dannosa ai giovani. Infatti li vedeva rivolti a lui con attenzione maliziosa: ma anche questa volta li deluse, sorvolando su certi particolari. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Per spingerla in avanti lei doveva farle compiere una piccola mezzaluna verso l'esterno. Per una frazione di secondo il suo bacino rimaneva sbilanciato su un lato, come se Alice stesse per rovesciarsi da una parte. Infine anche il piede sinistro toccava il suolo, pesantemente, come una stampella. Mattia si concentrò su quel ritmo giroscopico e, senza accorgersene, sincronizzò il suo passo su quello di lei. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Quanto era accaduto un momento prima, quell'eccitazione crudele, quel barlume di coscienza ironica, tutto era svanito. Rimaneva il peso inerte di un doloroso ricordo già lontano. Una commozione insensata. Uno smarrimento cupo e angoscioso. La prima brezza mattutina entrò con un lieve soffio nella stanza e mi accarezzò la faccia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimanevi, rimanevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimava, rime, riva, rane, rana. |
Parole con "rimaneva" |
Iniziano con "rimaneva": rimanevamo, rimanevano, rimanevate. |
Parole contenute in "rimaneva" |
eva, iman, rima, rimane. Contenute all'inverso: ami, ave, vena, avena. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimate/teneva, rimanesti/stiva. |
Usando "rimaneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevati = rimati; * nevato = rimato; * evada = rimanda; * evadi = rimandi; * evado = rimando; * vate = rimanete; * evadano = rimandano; * evaderà = rimanderà; * evaderò = rimanderò; * vanti = rimanenti; * vaste = rimaneste; * vasti = rimanesti; * evaderai = rimanderai; * evaderei = rimanderei; * evadiamo = rimandiamo; * evadiate = rimandiate; * evaderemo = rimanderemo; * evaderete = rimanderete; * evaderanno = rimanderanno; * evaderebbe = rimanderebbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rimaneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avente = rimate; * aventi = rimati; * avete = rimante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimaneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanda/evada, rimandano/evadano, rimanderà/evaderà, rimanderai/evaderai, rimanderanno/evaderanno, rimanderebbe/evaderebbe, rimanderebbero/evaderebbero, rimanderei/evaderei, rimanderemmo/evaderemmo, rimanderemo/evaderemo, rimandereste/evadereste, rimanderesti/evaderesti, rimanderete/evaderete, rimanderò/evaderò, rimandi/evadi, rimandiamo/evadiamo, rimandiate/evadiate, rimando/evado, rimanenti/vanti, rimaneste/vaste, rimanesti/vasti... |
Usando "rimaneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teneva = rimate; * stiva = rimanesti; * anoa = rimanevano; * atea = rimanevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimaneva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rimane+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono andare e rimanere, Evitò di rimanerci di sale, La fa chi si rimangia quel che ha detto, Rimangiarsi le accuse, La ninfa di cui rimase solo la voce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimanesse, rimanessero, rimanessi, rimanessimo, rimaneste, rimanesti, rimanete « rimaneva » rimanevamo, rimanevano, rimanevate, rimanevi, rimanevo, rimanga, rimangano |
Parole di otto lettere: rimandai, rimanere, rimanete « rimaneva » rimanevi, rimanevo, rimangia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esprimeva, esimeva, desumeva, presumeva, assumeva, riassumeva, sussumeva « rimaneva (avenamir) » permaneva, teneva, deteneva, riteneva, manteneva, conteneva, apparteneva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |