Verbo | |
Ricoricare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ricoricato. Il gerundio è ricoricando. Il participio presente è ricoricante. Vedi: coniugazione del verbo ricoricare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ricoricare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricoricare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricoricare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricaricare, ricoricate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorre, ricca, ricce, roca, roar, rare, icore, cora, corre, core, coca, cric, cria, crie, cica, orice, orca, orare. |
Parole contenute in "ricoricare" |
are, ori, care, cori, icori, corica, coricare, ricorica. Contenute all'inverso: era, ciro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricoricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorica/ricaricare, ricoricai/ire, ricoricata/tare. |
Usando "ricoricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carico * = caricare; corico * = coricare; barrico * = barricare; intrico * = intricare; rubrico * = rubricare; scarico * = scaricare; districo * = districare; divarico * = divaricare; fabbrico * = fabbricare; incarico * = incaricare; lastrico * = lastricare; ricarico * = ricaricare; * areata = ricoricata; * areate = ricoricate; * areati = ricoricati; * areato = ricoricato; derubrico * = derubricare; prevarico * = prevaricare; rammarico * = rammaricare; * rendo = ricoricando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricoricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricoricata/atre, ricoricato/otre. |
Usando "ricoricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ricoricata; * erte = ricoricate; * erti = ricoricati; * erto = ricoricato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricoricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorica/area, ricoricata/areata, ricoricate/areate, ricoricati/areati, ricoricato/areato, ricoricai/rei, ricoricando/rendo, ricoricasse/resse, ricoricassero/ressero, ricoricassi/ressi, ricoricaste/reste, ricoricasti/resti, ricoricate/rete, ricoricati/reti, carico/caricare, sovraccarico/sovraccaricare, ricarico/ricaricare, incarico/incaricare, reincarico/reincaricare, scarico/scaricare, riscarico/riscaricare... |
Usando "ricoricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricorica * = ricaricare; * mie = ricoricarmi; * tiè = ricoricarti; * vie = ricoricarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricoricare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorica+are, ricorica+care, ricorica+coricare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una lastra di pietra con iscrizioni a ricordo di divinità o defunti, I ricordini delle località turistiche, Narrazioni di ricordi personali, Un mendicante ricordato da Omero, Una gara disputata in ricordo di qualcuno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ricoricare - e † RICORCARE, † RICOLLICARE, e † RICOLCARE. V. a. Coricar di nuovo. Reclinare, aureo lat.
2. N. pass. Franc. Sacch. Nov. 64. (C) Deh va', ricollicati sventurato,… E appresso: Tu di' ch'i' mi ricollichi: dolente me, ch'e' m'è convenuto ricollicare. T. Ricoricarsi, ass., intendesi Rimettersi a letto a fin di dormire. 3. E n. pass. e trasl. parlandosi del sole, vale Tramontare. Lib. Eccles. 1. 5. (Man.) Il Sol si leva, e ricolcasi. Dant. Purg. 8. (C) Che 'l Sol non si ricorca Sette volte nel letto, che 'l montone Con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca. But. ivi: Non si ricorca, cioè non si riposerà in Ariete, come fa ogni anno. T. E 10. Pria lo stremo della luna Rigiunse al letto suo per ricorcarsi, Che noi fossimo fuor di quella cruna (via angusta). 4. Ricoricare e Ricolcare. Term. di agricoltura, trattandosi di viti, e d'alberi, è lo stesso che Propagginare; trattandosi d'erbe vale Ricoprirle colla terra per diverse cagioni, come per difenderle dal freddo, o imbiancarle, o simili. Magazz. Colt. 11. 81. (Man.) Si semini cavoli, spinaci, lattuga; e l'indivia si ricorica. Pallad. Nov. 5. (M.) Se li (agli) vogli con grossi capi, quando nasce la sua foglia, ricolcala in giù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricoricai, ricoricammo, ricoricando, ricoricano, ricoricante, ricoricanti, ricoricarci « ricoricare » ricoricarmi, ricoricarono, ricoricarsi, ricoricarti, ricoricarvi, ricoricasse, ricoricassero |
Parole di dieci lettere: ricordiamo, ricordiate, ricoricano « ricoricare » ricoricata, ricoricate, ricoricati |
Lista Verbi: ricoprire, ricordare « ricoricare » ricoronare, ricorrere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prevaricare, divaricare, fabbricare, rifabbricare, rubricare, derubricare, coricare « ricoricare (eracirocir) » barricare, intricare, lastricare, rilastricare, districare, metafisicare, risicare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |