Verbo | |
Districare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è districato. Il gerundio è districando. Il participio presente è districante. Vedi: coniugazione del verbo districare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di districare (snodare, sbrogliare, dipanare, sciogliere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola districare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-stri-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con districare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Bada! Bada! Puoi cadere. Aspetta un poco ch'io mi tolga il velo ― ella disse. ― Scusa, Francesca; aiutami. E chinò la testa verso l'amica per farsi districare il velo dal cappello. In quell'atto il mazzo di rose le cadde a' piedi. Andrea fu pronto a raccoglierlo; e nel rialzarsi a porgerlo, vide alfine l'intero volto della signora scoperto. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Poi si placò e risedette all'apparecchio, l'orecchio teso a districare e tesaurizzare l'ultimo urlo di La Guardia, mentre lo zio, tremando in tutta la sua mole gelatinosa, le sibilava di spegnere, che l'importante era già stato detto sentito. Non gli badò, scrollò le spalle allo smaniare sudoroso dell'omone con la respirazione fischiante del bimbo ossesso, girò tasto nella dissolvenza dell'ultima nota della chiusura musicale. La Storia di Elsa Morante (1974): Al momento di raccontare la sua barzelletta, Davide aveva fatto un nuovo tentativo di mettersi in piedi, ma presto era ripiombato giù, rotto dalla spossatezza che quasi lo riduceva al deliquio, nel tempo stesso che lo eccitava a discorrere, come in certe insonnie morbose. La voce gli si faceva sempre più bassa e roca; mentre in lui ritornava, frequente ma discontinua, la sensazione di gridare, come a un comizio. Simili altezze esagerate e involontarie della sua voce attualmente lo imbarazzavano: anche perché il filo faticoso, che lui tentava di districare, nel metterlo allo scoperto adesso gli sanguinava fra le mani, come fosse un nervo nudo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per districare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: districate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distrae, distica, disti, distare, dista, diti, dita, dite, dirà, dire, dica, dice, dare, istrice, istria, striare, stria, strie, stia, stie, stare, star, sire, tria, trie, trae, tiare, tare, rare. |
Parole contenute in "districare" |
are, care, districa. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "districare" si può ottenere dalle seguenti coppie: districa/ricaricare, districo/ricoricare, districai/ire, districata/tare. |
Usando "districare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = districata; * areate = districate; * areati = districati; * areato = districato; * rendo = districando; * evi = districarvi; * resse = districasse; * ressi = districassi; * reste = districaste; * resti = districasti; * ressero = districassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "districare" si può ottenere dalle seguenti coppie: districata/atre, districato/otre. |
Usando "districare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = districata; * erte = districate; * erti = districati; * erto = districato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "districare" si può ottenere dalle seguenti coppie: districa/area, districata/areata, districate/areate, districati/areati, districato/areato, districai/rei, districando/rendo, districasse/resse, districassero/ressero, districassi/ressi, districaste/reste, districasti/resti, districate/rete, districati/reti. |
Usando "districare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: districa * = ricaricare; districo * = ricoricare; * mie = districarmi; * tiè = districarti; * vie = districarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "districare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: districa+are, districa+care. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Labirinti da cui è difficile districarsi, Le distribuzioni tra soci, Grava sul costo di distribuzione della merce, Una benzina ai distributori tedeschi, Prelato che distribuiva ai poveri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: districai, districammo, districando, districano, districante, districanti, districarci « districare » districarmi, districarono, districarsi, districarti, districarvi, districasse, districassero |
Parole di dieci lettere: distraessi, distribuii, districano « districare » districata, districate, districati |
Lista Verbi: distorcere, distribuire « districare » distruggere, disturbare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): derubricare, coricare, ricoricare, barricare, intricare, lastricare, rilastricare « districare (eracirtsid) » metafisicare, risicare, rosicare, morsicare, rossicare, intossicare, disintossicare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |