Forma verbale |
Richiamate è una forma del verbo richiamare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di richiamare. |
Informazioni di base |
La parola richiamate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con richiamate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): «Or ora dinanzi Camera imponente, Livio Merate, eloquenza degna nostri maggiori, richiamate gloriose tradizioni partito, evocata memoria immortale Maestro, cui spirito, disse, aleggiava su Assemblea, dimostrando irrefutabile prova fatta incompatibilità assoluta fra condannato Sistema e missione affidata genio nazionale, propose ordine giorno dichiarante decadenza monarchia proclamazione Repubblica. Proposta accolta entusiastiche, frenetiche acclamazioni deputati, tribune. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Una donna, forse sua madre, ruppe in pianto e lo supplicò di pregare, di raccomandarsi a Gesù e Maria. Le due signore si allontanarono, richiamate da Giovanni per un tafferuglio che avveniva sulla piazza fra le donne e quegli studenti che avevano oltrepassato i Selva sulla costa di Jenne. Gli studenti dovevano avere scherzato male sulla devozione loro al Santo. Erano inviperite. Quelle di Jenne sbucarono dal forno. Da un'altra parte sbucarono due pennacchi di carabinieri. Noemi e Maria entrarono fra le donne a metter pace. Giovanni arringò gli studenti che ridevano per braveria, con pericolo di peggio. Un canto suonò dalla chiesa, prima velato, poi, aprendosi la porta, forte: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: richiamare, richiamata, richiamati, richiamato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricamate, ricama, riamate, riama, rimate, rima, rime, ramate, rame, rate, chat, cimate, cima, cime. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: richiamante, richiamaste, richiamiate. |
Parole contenute in "richiamate" |
ama, chi, mat, mate, amate, chiama, chiamate, richiama. Contenute all'inverso: eta, mai, amai. |
Incastri |
Si può ottenere da riamate e chi (RIchiAMATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/mimate, richiamai/aiate, richiamare/areate, richiamarmi/armiate, richiamano/note, richiamare/rete, richiamava/vate, richiamavi/vite. |
Usando "richiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiamatemi = rimi; * tendo = richiamando; * tenti = richiamanti; * tesse = richiamasse; * tessi = richiamassi; * teste = richiamaste; * testi = richiamasti; * tessero = richiamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "richiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamerà/areate, richiamano/onte, richiamare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "richiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/chiamatela, lori/chiamatelo, miri/chiamatemi. |
Usando "richiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamatela * = lari; chiamatelo * = lori; chiamatemi * = miri; * lari = chiamatela; * lori = chiamatelo; * miri = chiamatemi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/chiamatemi, richiama/atea, richiami/atei, richiamo/ateo, richiamando/tendo, richiamanti/tenti, richiamasse/tesse, richiamassero/tessero, richiamassi/tessi, richiamaste/teste, richiamasti/testi. |
Usando "richiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiami * = mimate; * note = richiamano; * areate = richiamare; * vite = richiamavi; * armiate = richiamarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "richiamate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+mate, richiama+amate, richiama+chiamate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i calciatori richiamati spesso, Richiamato da una vetrina, Filosofi che si richiamavano ad Aristotele, Si grida per richiamare l'attenzione, Nello stesso luogo... nei richiami bibliografici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: richiamasse, richiamassero, richiamassi, richiamassimo, richiamaste, richiamasti, richiamata « richiamate » richiamati, richiamato, richiamava, richiamavamo, richiamavano, richiamavate, richiamavi |
Parole di dieci lettere: richiamano, richiamare, richiamata « richiamate » richiamati, richiamato, richiamava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malfamate, infamate, sfamate, amalgamate, sgamate, sciamate, chiamate « richiamate (etamaihcir) » videochiamate, riamate, acclamate, riacclamate, declamate, reclamate, conclamate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |