Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamare, chiamata, chiamati, chiamato, chiarate, chiomate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chat, cimate, cima, cime. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiamante, chiamaste, chiamiate. |
Parole con "chiamate" |
Iniziano con "chiamate": chiamateci, chiamatela, chiamatele, chiamateli, chiamatelo, chiamatemi. |
Finiscono con "chiamate": richiamate, videochiamate. |
Parole contenute in "chiamate" |
ama, chi, mat, mate, amate, chiama. Contenute all'inverso: eta, mai, amai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimate, chiara/ramate, chiare/remate, chiari/rimate, chiaristi/ristimate, chiamai/aiate, chiamami/amiate, chiamare/areate, chiamarmi/armiate, chiamami/mite, chiamano/note, chiamare/rete, chiamava/vate, chiamavi/vite. |
Usando "chiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matera = chiara; sarchia * = sarmate; * telo = chiamalo; * temi = chiamami; ricchi * = ricamate; * tendo = chiamando; * tenti = chiamanti; * tersi = chiamarsi; * tesse = chiamasse; * tessi = chiamassi; * teste = chiamaste; * testi = chiamasti; * materismi = chiarismi; * materismo = chiarismo; * tessero = chiamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armate, chiamerà/areate, chiamano/onte, chiamare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiama/teri. |
Usando "chiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = richiama. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/matera, chiarismi/materismi, chiarismo/materismo, chiama/atea, chiami/atei, chiamo/ateo, chiamalo/telo, chiamami/temi, chiamando/tendo, chiamanti/tenti, chiamarsi/tersi, chiamasse/tesse, chiamassero/tessero, chiamassi/tessi, chiamaste/teste, chiamasti/testi. |
Usando "chiamate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamami * = amiate; * remate = chiare; * rimate = chiari; chiami * = mimate; ricamate * = ricchi; chiamatela * = telate; sarmate * = sarchia; * amiate = chiamami; * note = chiamano; * areate = chiamare; * vite = chiamavi; * armiate = chiamarmi; * ristimate = chiaristi; * elee = chiamatele; * elie = chiamateli. |
Sciarade e composizione |
"chiamate" è formata da: chi+amate. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiamate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+mate, chiama+amate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chiamate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cimate/ha. |
Intrecciando le lettere di "chiamate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = richiamiate; riva * = richiamavate. |