Forma verbale |
Richiamato è una forma del verbo richiamare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di richiamare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola richiamato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-chia-mà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con richiamato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Eravamo giunti dinanzi alla porta di casa della signora Malfenti. Egli non aveva più ritrovato l'aspetto di gioia per il divertimento di alcune ore che l'aspettava e, finché rimase con me, conservò stereotipata sulla faccia l'espressione del dolore cui io l'avevo richiamato. Ma prima di lasciarmi, trovò uno sfogo in una manifestazione d'indipendenza e — come a me parve — di rancore. Mi disse ch'era veramente stupito di scoprire in me un tale amico. Esitava di accettare il sacrificio che gli volevo portare e intendeva (proprio intendeva) ch'io sapessi ch'egli non mi riteneva impegnato in alcun modo e ch'ero perciò libero di dare o non dare. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Pochi distanti dalla riva, ove s'era fermata Regina, galleggiavano tre molini di legno annerito dall'acqua e dal tempo: uno di questi molini, aveva spesso richiamato l'attenzione di lei per le rozze decorazioni delle pareti esteriori: pitture preistoriche, rossastre e turchinicce, raffiguranti una Madonna, un San Giacomo, un cespuglio, una barca. L'acqua verde-argentea lo circondava, frangendosi contro la ruota lucente. Barche cariche di sacchi bianchi andavano e venivano: sulla piattaforma del molino appariva la figura bianca del mugnaio e qualche volta quella d'una giovine donna. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Così, quel giorno, io ebbi la mia prima amante. Nel corso di tale ora famosa, ogni tanto, per caso i miei occhi andavano sui coralli della collana deposta là presso il letto; e in seguito, la vista dei coralli ha sempre richiamato alla mia mente la prima impressione dell'amore, con un sapore di violenza cieca e festante, d'estate precoce. Non importa, se quel primo sapore io l'ho imparato con una che non amavo. Lo stesso, m'è piaciuto, e mi piace assai; e ogni tanto, la notte, risogno i coralli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per richiamato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: richiamano, richiamata, richiamate, richiamati, richiamavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: richiamo, ricamato, ricama, ricamo, riamato, riama, riamo, rimato, rima, rimo, rito, ramato, ramo, iato, chiamo, chimo, chat, ciato, ciao, cimato, cima, cito. |
Parole contenute in "richiamato" |
ama, chi, mat, amato, chiama, chiamato, richiama. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Si può ottenere da riamato e chi (RIchiAMATO); da rito e chiama (RIchiamaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "richiamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiami/mimato, richiamare/areato, richiami/iato, richiamai/ito, richiamano/noto, richiamavi/vito, richiamavo/voto. |
Usando "richiamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiamatomi = rimi; * chiamatosi = risi; * tono = richiamano; * tondo = richiamando; * tonte = richiamante; * tonti = richiamanti; * torci = richiamarci; * torti = richiamarti; * torvi = richiamarvi; * tosse = richiamasse; * tossi = richiamassi; * toste = richiamaste; * tosti = richiamasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "richiamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamerà/areato, richiamare/erto. |
Usando "richiamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = richiamare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "richiamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: miri/chiamatomi, tiri/chiamatoti. |
Usando "richiamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamatomi * = miri; * miri = chiamatomi; * tiri = chiamatoti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "richiamato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/chiamatomi, risi/chiamatosi, riti/chiamatoti, richiamando/tondo, richiamano/tono, richiamante/tonte, richiamanti/tonti, richiamarci/torci, richiamarti/torti, richiamarvi/torvi, richiamasse/tosse, richiamassi/tossi, richiamaste/toste, richiamasti/tosti. |
Usando "richiamato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiami * = mimato; * noto = richiamano; * areato = richiamare; * vito = richiamavi; * voto = richiamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "richiamato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: richiama+amato, richiama+chiamato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i calciatori richiamati spesso, Richiamate con lusinghe, Filosofi che si richiamavano ad Aristotele, I procedimenti per richiamare all'ordine, I richiami del puledro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: richiamassi, richiamassimo, richiamaste, richiamasti, richiamata, richiamate, richiamati « richiamato » richiamava, richiamavamo, richiamavano, richiamavate, richiamavi, richiamavo, richiamerà |
Parole di dieci lettere: richiamata, richiamate, richiamati « richiamato » richiamava, richiamavi, richiamavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malfamato, infamato, sfamato, amalgamato, sgamato, sciamato, chiamato « richiamato (otamaihcir) » videochiamato, riamato, acclamato, riacclamato, declamato, reclamato, conclamato |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |