Verbo | |
Recedere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è receduto. Il gerundio è recedendo. Il participio presente è recedente. Vedi: coniugazione del verbo recedere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di recedere (arretrare, retrocedere, regredire, indietreggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Recede, Recedente « * » Recederebbe, Recedereste] |
Informazioni di base |
La parola recedere è formata da otto lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: re-cè-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recedere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Tra me e mia moglie non era avvenuto quasi nulla. Bastava ch'io dicessi ad Anna Rosa d'esser pentito sinceramente dello sgarbo fatto a Dida scrollandola e buttandola a sedere sulla poltrona del salotto, e la riconciliazione sarebbe avvenuta senz'altro. Che Anna Rosa si fosse preso l'incarico di farmi recedere da quella intenzione, ponendolo come patto per il ritorno di mia moglie in casa, non mi parve in alcun modo ammissibile. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “So cosa mi lega all'imperatore,” disse bruscamente l'Abate, “e lo sapete anche voi. E quindi sapete che purtroppo non posso recedere. Ma tutto questo è molto brutto. Dov'è Berengario, cosa gli è accaduto, cosa state facendo?” Carthago di Franco Forte (2009): «Potremmo proteggere gli zoccoli e le zampe dei cavalli con delle pelli» obiettò subito Magone, solitamente restio a recedere da una sua proposta, anche quando tutti sembravano schierati contro di lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recedere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decedere, recederà, recederò, recedete, recidere, ricedere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: decederà, decederò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: precedere, recederei. |
Parole con "recedere" |
Iniziano con "recedere": recederei, recederemo, recederete, recederebbe, recederemmo, recedereste, recederesti, recederebbero. |
Finiscono con "recedere": precedere. |
Contengono "recedere": precederei, precederemo, precederete, precederebbe, precederemmo, precedereste, precederesti, precederebbero. |
»» Vedi parole che contengono recedere per la lista completa |
Parole contenute in "recedere" |
ere, cede, edere, cedere, recede. Contenute all'inverso: erede. |
Incastri |
Inserito nella parola pi dà PrecedereI. |
Inserendo al suo interno est si ha RECEDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: recedei/ire. |
Usando "recedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cederemo = remo; * cederete = rete; * cedereste = reste; * cederesti = resti; acre * = accedere; * rete = recedete; prore * = procedere; * rendo = recedendo; * resse = recedesse; * ressi = recedessi; * reste = recedeste; * resti = recedesti; * rette = recedette; * retti = recedetti; sucre * = succedere; * ressero = recedessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/accedere, reni/incedere. |
Usando "recedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = recedete; * errai = recederai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/cederei, more/cederemo. |
Usando "recedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cederemo * = more; * more = cederemo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "recedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accedere * = acre; procedere * = prore; succedere * = sucre; recederemo * = remore; * aie = recederai; * remore = recederemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "recedere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: recede+ere, recede+edere, recede+cedere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recedere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * trote = retrocederete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si recavano nella Tebaide, Recatosi di persona, Non si è recato al voto, È recata dai tedofori, L'atto di recarsi all'estero. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Recedere - [T.] V. n. Ritirarsi più o meno dal passo fatto, segnatam. nel fig. Aur. lat. T. Perell. Relaz. Cont. 6. 227. Per recedere dalle massime abbracciate da essi con tanto impegno. – Recedere dalle pretese, Dalla proposta.
Salvin. Casaub. 1. 136. in principio. (Gh.) Siccome nelle opero sue la sapientissima natura tutte le stravaganti e di diverso genere mescolate fugge ed abomina, così ancora il discorso naturale è semplice e d'una forma; dalla qual legge di natura in tutto di recedere non mai a sè permetterà il savio. Magal. Var. Operett. 268. Io mi contento di fare un sacrifizio a' buccheri, mostrando adesso la mia volubilità in recedere dall'impegno preso con tanto brio in questa medesima lettera di voler esser parchissimo nell'erudizione. 2. Ass. T. Vang Credono a tempo, e nel tempo del cimento recedono. Segner. Mann. Apr. 3. 6. (C) Il che dinota, che la conversione dee conformarsi al profondo: fin qui giunse chi recedette. T. Non recede, e di risoluzione, e d'opinione. Non recede d'un passo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recedei, recedemmo, recedendo, recedente, recederà, recederai, recederanno « recedere » recederebbe, recederebbero, recederei, recederemmo, recederemo, recedereste, recederesti |
Parole di otto lettere: recavate, recedano, recederà « recedere » recederò, recedete, recedeva |
Lista Verbi: recapitare, recare « recedere » recensire, recepire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pervadere, edere, cedere, accedere, eccedere, succedere, decedere « recedere (eredecer) » precedere, ricedere, incedere, concedere, riconcedere, procedere, retrocedere |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |