Verbo | |
Recapitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è recapitato. Il gerundio è recapitando. Il participio presente è recapitante. Vedi: coniugazione del verbo recapitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di recapitare (portare, consegnare, dare, pervenire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola recapitare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: re-ca-pi-tà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recapitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): La Bianchi, probabilmente, anzi certamente, sapeva come far recapitare le sue missive ad Adelina, ma non conosceva di certo chi fosse veramente Adelina: non era possibile che essa si fosse data così in balìa d'una mezzana! E poi, e poi, la Bianchi! Era un essere che si poteva trascurare: non entrava a far parte del mondo, che osserva, che giudica, che ride. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto viveva quel naufragio come un passeggero estraneo. Passava lunghe ore a dialogare con padre Emanuele sul modo migliore di descrivere i fuochi dell'assedio, ma frequentava sempre più Saint-Savin per elaborar con lui metafore di pari prontezza che dipingessero i fuochi del suo amore - di cui non aveva osato confessare il fallimento. Saint-Savin gli forniva una scena dove la sua vicenda galante si poteva sviluppare felicemente; subiva tacendo l'ignominia di elaborare con l'amico altre lettere, che poi fingeva di recapitare, rileggendole invece ogni notte come se il diario di tanti spasimi fosse diretto da lei a lui. Carthago di Franco Forte (2009): Le velleità di riscatto di Amilcare Barca erano state sempre osteggiate da una parte del Consiglio, ed era per questo che Annibale non aveva mai voluto far recapitare a Cartagine i tesori e i trofei raccolti durante la sua campagna militare: sapeva che non sarebbero serviti a convincere quei vecchi conservatori ad appoggiarlo apertamente, e anzi avrebbe corso il rischio di finanziare lui stesso un movimento profondamente contrario a quella guerra con Roma. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recapitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decapitare, recapitate, ricapitare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recai, recata, recate, recare, recitare, recita, recite, reità, rete, rapita, rapite, rapire, rapi, rapare, rapa, rape, raia, raie, rata, rate, rare, rita, capite, capire, captare, capta, capre, caia, caie, catare, care, citare, cita, apre, atre, pite, pare. |
Parole contenute in "recapitare" |
api, are, cap, tar, capi, pita, reca, tare, capita, capitare, recapita. Contenute all'inverso: ace, era, pace, rati, tipa. |
Incastri |
Si può ottenere da recare e pita (RECApitaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: recapita/tatare, recapitai/ire, recapitata/tare. |
Usando "recapitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = recapitata; * areate = recapitate; * areati = recapitati; * areato = recapitato; * rendo = recapitando; * resse = recapitasse; * ressi = recapitassi; * reste = recapitaste; * resti = recapitasti; * ressero = recapitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: recapitavo/ovattare, recapiterà/areare, recapitata/atre, recapitato/otre. |
Usando "recapitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = recapitata; * erte = recapitate; * erti = recapitati; * erto = recapitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recapitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: recapita/area, recapitata/areata, recapitate/areate, recapitati/areati, recapitato/areato, recapitai/rei, recapitando/rendo, recapitasse/resse, recapitassero/ressero, recapitassi/ressi, recapitaste/reste, recapitasti/resti, recapitate/rete, recapitati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "recapitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+capitare, recapita+are, recapita+tare, recapita+capitare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"recapitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: recita/apre, reità/capre, rei/captare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Recapitano la corrispondenza, Recapita la corrispondenza a domicilio, Le guardie di Cesare recanti il fascio con la scure, La casella nella quale vengono recapitate le e-mail, Li cambiano i turisti giapponesi che si recano all'estero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recapita, recapitai, recapitammo, recapitando, recapitano, recapitante, recapitanti « recapitare » recapitarono, recapitasse, recapitassero, recapitassi, recapitassimo, recapitaste, recapitasti |
Parole di dieci lettere: recanatese, recanatesi, recapitano « recapitare » recapitata, recapitate, recapitati |
Lista Verbi: realizzare, recalcitrare « recapitare » recare, recedere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autolimitare, gomitare, sgomitare, vomitare, rivomitare, capitare, decapitare « recapitare (eratipacer) » ricapitare, crepitare, strepitare, precipitare, scalpitare, palpitare, ripalpitare |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |