Verbo | |
Rasare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rasato. Il gerundio è rasando. Il participio presente è rasante. Vedi: coniugazione del verbo rasare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rasare (sbarbare, fare la barba, radere, tosare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rasare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rasa). Divisione in sillabe: ra-sà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rasare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quando sarà venuta l'ora, io sarò con gli altri. È necessario ripulire l'Italia da questa gente, e non ci vuole nessuna pietà. Altrimenti, a essere italiani, c'è da vergognarsi. Ma bisogna rasare al suolo tutti i Ministeri, con chi ci sta dentro; e anche il Quirinale. Parlava con una sicurezza giovanile, doventando lieto e disposto ad essere più buono con Dario. Carthago di Franco Forte (2009): «Bene» approvò Publio sollevato. Se c'era una cosa che non sopportava erano i pidocchi, visto che ogni volta che se li prendeva sua madre lo faceva rasare a zero e gli cospargeva la testa con una polvere puzzolente che lo lasciava senza fiato per giorni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rasare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basare, casare, gasare, ramare, rapare, rasate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casara, casari, casaro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rase, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brasare, rasarle, raspare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cerasa. |
Parole con "rasare" |
Finiscono con "rasare": brasare, parafrasare, perifrasare. |
Parole contenute in "rasare" |
are, ras, rasa. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha RASchiARE; con somigli si ha RASsomigliARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rasare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rado/dosare, rais/issare, rape/pesare, rapo/posare, raspe/spesare, raspo/sposare, rasta/stasare, rate/tesare, raschi/chiare, rassomigli/somigliare, rasai/ire, rasamenti/mentire, rasamento/mentore, rasata/tare, rasatore/torere, rasatura/turare. |
Usando "rasare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saremo = ramo; * sarete = rate; bara * = basare; cara * = casare; cera * = cesare; dora * = dosare; gara * = gasare; pera * = pesare; * areata = rasata; * areate = rasate; * areati = rasati; * areato = rasato; torà * = tosare; brr * = brasare; contras * = contare; corra * = corsare; * rendo = rasando; * evi = rasarvi; * resse = rasasse; * ressi = rasassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rasare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rana/ansare, rasi/issare, raserà/areare, rastrella/allertare, rasata/atre, rasato/otre. |
Usando "rasare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rasata; * erte = rasate; * erti = rasati; * erto = rasato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rasare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ira/sarei, mora/saremo, stira/saresti. |
Usando "rasare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saremo * = mora; saresti * = stira; * mora = saremo; * stira = saresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rasare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramo/saremo, rate/sarete, rasa/area, rasata/areata, rasate/areate, rasati/areati, rasato/areato, rase/aree, rasai/rei, rasando/rendo, rasasse/resse, rasassero/ressero, rasassi/ressi, rasaste/reste, rasasti/resti, rasate/rete, rasati/reti, rasatore/retore, rasatori/retori, cerasa/cere. |
Usando "rasare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cesare * = cera; dosare * = dora; pesare * = pera; * dosare = rado; * issare = rais; * pesare = rape; * posare = rapo; * tesare = rate; tosare * = torà; corsare * = corra; * spesare = raspe; * sposare = raspo; scusare * = scura; spesare * = spera; sposare * = spora; versare * = verrà; cere * = cerasa; * chiare = raschi; sversare * = sverrà; avversare * = avverrà; ... |
Sciarade e composizione |
"rasare" è formata da: ras+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "rasare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rasa+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rasare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = rasatrice; tav * = travasare; patì * = parasartie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Campi che si rasano, Fu rasa al suolo da una bomba atomica, Il re con i ras, Va in cerca di rarità, Rarissimo felino della Penisola Iberica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Radere, Rasare, Raschiare - Radere è Levar via la barba di sul viso, o i peli di sul corpo col rasojo. - Rasare è spesso Ridurre a superficie perfettamente piana e liscia, per mezzo di ferro tagliente, o di vetro; si dice anche per Radere, ma quando si fa la barba a contrappelo, e anche per Tagliare i capelli col rasojo fino alla cotenna. - Raschiare è Portar via o con ferro tagliente, detto per ciò Raschino, o con lama grossa di coltello, ciò che vi è di sudicio o di sconcio sopra una tavola o altri mobili, il che si fa strisciando forte col taglio. Una persiana che si vuol ritingere, si raschia per nettarla dalla tinta vecchia: il macellajo raschia il pancone sul quale è stata tagliata molta carne, e vi ha lasciato del sangue rappreso, e simili. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rasare - [T.] V. a. Ridurre a misura perfettamente piana. Rasare lo stajo di grano. Rasare la misura, sì che non soverchi nè scemi.
T. Rasare le siepi. Farle pari, come a misura rasa. Rasitare, Svet. e Gel. [Cont.] Colomb. Arte mil. 464. Pigliare una misura (di polvere guasta) e metterla in una parte di una bilancia; poi pigliar un'altra misura di polvere buona, avvertendo di rasar la misura l'una e l'altra volta, e metterla nell'altra parte della bilancia, e bilanciare… senza dubbio quella che sarà guasta peserà alquanto meno di quella che è buona. T. † Aff. Del radere i peli, ma dice più del semplice Radere. Il radersi bene o male la barba non è rasare. Rasare la testa è un raderla tutta. [Garg.] Rasare la pelle, il cuojo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rasamento, rasammo, rasando, rasano, rasante, rasanti, rasarci « rasare » rasarla, rasarle, rasarli, rasarlo, rasarmi, rasarono, rasarsi |
Parole di sei lettere: raptus, rarità, rasano « rasare » rasata, rasate, rasati |
Lista Verbi: rapprendere, rappresentare « rasare » raschiare, rasentare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accasare, riaccasare, rincasare, sfasare, gasare, sgasare, ficcanasare « rasare (erasar) » brasare, parafrasare, perifrasare, intasare, rintasare, disintasare, stasare |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |