Verbo | |
Rapprendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rappreso. Il gerundio è rapprendendo. Il participio presente è rapprendente. Vedi: coniugazione del verbo rapprendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rapprendere (condensare, addensare, rassodare, raddensare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rapprendere è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rapprendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): In una scodella a parte aggiungete un uovo rigorosamente non gallato (o polvere d'uovo rigorosamente non gallato) per persona e sbattete con sale (non marino) e pepe; aggiungete l'uovo alla pasta e mescolate velocemente; se avete fatto tutto velocemente l'uovo si dovrebbe rapprendere in una crema leggera, se non accade non temete, dopo aver aggiunto gli altri ingredienti ripassate il tutto su un fuoco leggerissimo mescolando velocemente; attenzione: il mescolare velocemente è essenziale; in questo modo l'uovo si rapprenderà in crema e non in grumi, nel primo caso è una carbonara, nel secondo pasta e frittata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rapprendere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapprenderà, rapprenderò, rapprendete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: apprendere. Altri scarti con resto non consecutivo: rapper, rappe, rape, rare, rande, rand, rane, radere, rade, rene, appendere, appende, apre, apnee, arene, aree, ardere, ardee, arde, arre, prede, pendere, pende, pene, pere, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rapprenderei, riapprendere. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: apprenderei. |
Parole con "rapprendere" |
Iniziano con "rapprendere": rapprenderebbe, rapprenderebbero, rapprenderei, rapprenderemmo, rapprenderemo, rapprendereste, rapprenderesti, rapprenderete. |
Parole contenute in "rapprendere" |
app, ere, rap, rende, prende, rendere, apprende, prendere, rapprende, apprendere. Contenute all'inverso: par. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RAPPRENDERestE. |
Lucchetti |
Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rapprendete; * rendo = rapprendendo; * resse = rapprendesse; * ressi = rapprendessi; * reste = rapprendeste; * resti = rapprendesti; * ressero = rapprendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rapprendete; * errai = rapprenderai. |
Cerniere |
Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ter = apprenderete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rapprendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapi/prenderei. |
Usando "rapprendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = rapprenderai; * remore = rapprenderemo. |
Sciarade e composizione |
"rapprendere" è formata da: rap+prendere. |
Sciarade incatenate |
La parola "rapprendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rap+apprendere, rapprende+ere, rapprende+rendere, rapprende+prendere, rapprende+apprendere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un rapporto ben circostanziato, Cessazione di rapporti, Puntiglio per rappresaglia, Esitazione nel rapporto con gli altri, Terminare un rapporto di lavoro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Rapprendere - V. a. Si dice anche in signif. di Rappigliare. (C) T. Quasi Prendersi in sè le parti del corpo, e restringersi. [Cont.] Cell. Scul. 3. Avendo stracurato la fornace, ci si rapprese il metallo. Spet. nat. XII. 144. In tale stato la pasta è buona a rapprendersi; non ci vuol altro che gettarla nella forma. T. Rapprendersi della materia in cristalli.
2. Per estens. [Cors.] Mor. S. Greg. 9. 52. Non mi hai tu premuto, siccome latte, e ha' mi rappreso. 3. † Rapprendere, Ripigliare. Reprehendo e Reprendo, Apprehendo e Apprendo, aur. in certi sensi. Vit. Barl. 44. (C) Se tu ne to' più, sì vo' tu che quegli perda con teco, o tu vogli che se ne rapprenda sovra il tuo malamente? T. Apprendere nel senso del lat. Apprehendere, D. 2. 14. 4. Rapprendere, per Far rappresaglia. Stat. Merc. (C) Si creda e stia al giuramento di colui che avrà ricevuto il danno, e sarà stato rappreso, ovvero molestato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rapprendemmo, rapprendendo, rapprendente, rapprendenti, rapprenderà, rapprenderai, rapprenderanno « rapprendere » rapprenderebbe, rapprenderebbero, rapprenderei, rapprenderemmo, rapprenderemo, rapprendereste, rapprenderesti |
Parole di undici lettere: rapportiate, rapprendano, rapprenderà « rapprendere » rapprenderò, rapprendete, rapprendeva |
Lista Verbi: rappezzare, rapportare « rapprendere » rappresentare, rasare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prendere, intraprendere, riprendere, comprendere, ricomprendere, apprendere, riapprendere « rapprendere (erednerppar) » sorprendere, arrendere, tendere, pretendere, ritendere, intendere, fraintendere |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |