Forma verbale |
Prevalente è una forma del verbo prevalere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di prevalere. |
Aggettivo |
Prevalente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: prevalente (femminile singolare); prevalenti (maschile plurale); prevalenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di prevalente (preminente, preponderante, predominante, maggioritario, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola prevalente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pre-va-lèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prevalente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le morchie di verniciatura, i liquidi reflui contaminati da metalli pesanti, amianto, terre inquinate provenienti da attività di bonifica che vanno a inquinare altri terreni non contaminati. E ancora rifiuti prodotti da società o impianti pericolosi di petrolchimici storici come quello dell'ex Enichem di Priolo, i fanghi conciari della zona di Santa Croce sull'Arno, i fanghi dei depuratori di Venezia e di Forlì di proprietà di società a prevalente capitale pubblico. Carthago di Franco Forte (2009): Senza neppure sapere perché, si sentiva eccitato come non mai. Avrebbe dovuto essere spaventato, perché la minaccia che gravava su Roma era impressionante, soprattutto per l'abilità strategica mostrata da Annibale, ma in realtà sentiva che era un altro il sentimento prevalente dentro di lui: il Barcide era un pazzo, oppure il condottiero più coraggioso e temerario di cui avesse mai sentito parlare. O forse entrambe le cose, il che lo rendeva ancora più pericoloso ma anche estremamente affascinante. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Io ero più attratto dalla montagna che viene dopo: prateria alpina, torrenti, torbiere, erbe d'alta quota, bestie al pascolo. Ancora più in alto la vegetazione scompare, la neve copre ogni cosa fino all'inizio dell'estate e il colore prevalente è il grigio della roccia, venato dal quarzo e intarsiato dal giallo dei licheni. Lì cominciava il mondo di mio padre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prevalente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prevalenti, prevalenze, prevaleste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: prevalete. Altri scarti con resto non consecutivo: prete, pelte, pente, pene, pale, pane, paté, reale, real, relè, rene, rete, rane, rate, elee, valete, vane, vate, vene, alee, alte, ante, lene. |
Parole con "prevalente" |
Iniziano con "prevalente": prevalentemente. |
Parole contenute in "prevalente" |
alé, eva, ente, vale, lente, prevale, valente. Contenute all'inverso: ave, nel, aver, lave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prevalente" si può ottenere dalle seguenti coppie: premono/monovalente, prevalesti/stinte, prevalevi/vinte, prevalendo/dote. |
Usando "prevalente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copre * = covalente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prevalente" si può ottenere dalle seguenti coppie: prevalga/agente, prevalse/esente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prevalente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monovalente = premono; * vinte = prevalevi; * dote = prevalendo; * stinte = prevalesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "prevalente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prevale+ente, prevale+lente, prevale+valente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vettura ad utilizzo prevalentemente urbano, La prevalenza, in un governo, degli esperti sui politici, Per gli ottimisti tende sempre a prevalere, Era un tipo di pretura, Esame medico prettamente femminile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Prevalente - Part. pres. di PREVALERE. Aureo lat. E agg. T. Peso, Forza, Impeto prevalente.
Anche a modo di sost. Bellin. Disc. 2. 131. (M.) Per minimo di forza che l'un lottatore prevaglia all'altro, il prevalente muove subito il più de bole. 2. Senso soc. [Camp.] D. Mon. II. Quello popolo adunque, il quale a tutti i corridori per lo imperio del mondo è prevalente, per divino giudicio fu prevalente. T. La viltà, L'avarizia, L'invidia prevalente. 3. Senso intell. e mor. (Rosm.) Ragione sufficiente si deve distinguere dalla ragione prevalente, la prima solo è necessaria alla deliberazione della volontà. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 9. 13. 4. Incatenativi dal timore di Carlo, prevalente a quel della contagione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preunitari, preunitaria, preunitarie, preunitario, prevale, prevalemmo, prevalendo « prevalente » prevalentemente, prevalenti, prevalenza, prevalenze, prevalere, prevalesse, prevalessero |
Parole di dieci lettere: preunitari, prevalemmo, prevalendo « prevalente » prevalenti, prevalenza, prevalenze |
Lista Aggettivi: preteso, pretestuoso « prevalente » prevedibile, preveggente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assalente, portalente, valente, tetravalente, esavalente, pentavalente, eptavalente « prevalente (etnelaverp) » bivalente, ambivalente, polivalente, univalente, quadrivalente, trivalente, plurivalente |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |