Forma verbale |
Preteso è una forma del verbo pretendere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di pretendere. |
Aggettivo |
Preteso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pretesa (femminile singolare); pretesi (maschile plurale); pretese (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di preteso (reclamato, chiesto, richiesto, voluto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola preteso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pre-té-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preteso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Viola aveva fumato tre sigarette e aveva preteso che anche Alice ne provasse una. Rideva, con i suoi denti perfetti, ogni volta che la sua nuova amica attaccava a tossire da dilettante. Le aveva fatto un piccolo interrogatorio, sui ragazzi che non aveva avuto e sui baci che non aveva dato. Alice aveva risposto abbassando gli occhi. Vuoi farmi credere che non hai mai avuto un fidanzato? Mai mai mai? Alice aveva scosso la testa. È impossibile. È una tragedia, aveva esagerato Viola. Dobbiamo assolutamente fare qualcosa. Non vorrai mica morire vergine! La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Questo non l'ho mai preteso… – disse Tullo mortificato. – Ma ancora non capisco perché sei venuto a farmi questo discorso, oggi… Guarda, io un sospetto ce l'ho… Non vorrei dirtelo; ma… - Lucio si volse un po' sconcertato a guardar l'amico. – Vuoi che lo dica francamente? – aggiunse il Marzani impacciato, e volle prima sorridere, come per attenuar le parole. – È chiaro, che non te ne faccio una colpa… Senti, io… sì, io metterei le mani sul fuoco, che la signorina Giulia crede… o almeno m'è parso, bada! sì, crede… che tu insomma le faccia la corte… un po' ecco… Anima sola di Neera (1895): Tutta la famiglia andava d'accordo in questo mutuo servizio di menzogne e vivevano tutti beati nella più completa oscurità, sorridendosi a vicenda, scambiandosi teneri baci, inebbriati dal concerto di lodi che sorgeva sui loro passi; la madre colla sua aria di parente di Dio, il primogenito portando dignitosamente il primogenito portando dignitosamente il suo preteso ingegno, l'altro sfidando il genere umano tra due colpi di toose, e la fanciulla colla dentiera finta, ripetendo commossa quasi accompagnamento al ritmo della propria persona. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preteso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pretesa, pretese, pretesi, proteso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cretese, cretesi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: preso, peto, peso, reso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pretesto. |
Parole contenute in "preteso" |
rete, teso, prete. Contenute all'inverso: osé, set, ter, sete. |
Lucchetti |
Usando "preteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonda = pretenda; * sonde = pretende; * sondi = pretendi; * sondo = pretendo; * sosti = pretesti; * sosto = pretesto; * sondano = pretendano; * sonderà = pretenderà; * sonderò = pretenderò; * sonderai = pretenderai; * sonderei = pretenderei; * sondiamo = pretendiamo; * sondiate = pretendiate; * sonderemo = pretenderemo; * sonderete = pretenderete; * sonderanno = pretenderanno; * sonderebbe = pretenderebbe; * sonderemmo = pretenderemmo; * sondereste = pretendereste; * sonderesti = pretenderesti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: prese/esteso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: pretenda/sonda, pretendano/sondano, pretende/sonde, pretenderà/sonderà, pretenderai/sonderai, pretenderanno/sonderanno, pretenderebbe/sonderebbe, pretenderebbero/sonderebbero, pretenderei/sonderei, pretenderemmo/sonderemmo, pretenderemo/sonderemo, pretendereste/sondereste, pretenderesti/sonderesti, pretenderete/sonderete, pretenderò/sonderò, pretendi/sondi, pretendiamo/sondiamo, pretendiate/sondiate, pretendo/sondo. |
Usando "preteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pretesti = sosti; * pretesto = sosto. |
Sciarade incatenate |
La parola "preteso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prete+teso. |
Intarsi e sciarade alterne |
"preteso" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/reso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pretesti per sottrarsi a un dovere, Un pretesto per uscirne, La tangente pretesa dai camorristi, Non c'è nei delitti preterintenzionali o colposi, Un ragazzo viziato e pretenzioso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preterintenzionalità, preternaturale, preternaturali, pretesa, pretese, pretesero, pretesi « preteso » pretesti, pretesto, pretestuosa, pretestuose, pretestuosi, pretestuosità, pretestuoso |
Parole di sette lettere: pretesa, pretese, pretesi « preteso » pretina, pretine, pretini |
Lista Aggettivi: pretenzioso, preterintenzionale « preteso » pretestuoso, prevalente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricompreso, incompreso, appreso, rappreso, sorpreso, arreso, teso « preteso (oseterp) » inteso, frainteso, malinteso, beninteso, sovrinteso, sottinteso, conteso |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |