Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presentate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presentale, presentare, presentata, presentati, presentato, presentite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presente, presette, prestate, presta, presa, prette, prete, peseta, pesete, pese, pestate, pesta, peste, pesate, pesa, pente, penate, pena, pene, paté, reset, restate, resta, reste, resa, rena, rene, retate, rette, rete, rate, esente, estate, ente, sente, seta, sette, sete, state, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: presentante, presentaste, presentiate. |
Parole con "presentate" |
Finiscono con "presentate": ripresentate, rappresentate. |
Parole contenute in "presentate" |
rese, tate, prese, senta, esenta, esentate, presenta. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da prete e senta (PREsentaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presentaci/tacitate, presentai/aiate, presentami/amiate, presentare/areate, presentarmi/armiate, presentazioni/azioniate, presentali/lite, presentami/mite, presentano/note, presentare/rete, presentava/vate, presentavi/vite. |
Usando "presentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caprese * = cantate; * tela = presentala; * tele = presentale; * teli = presentali; * telo = presentalo; * temi = presentami; * tendo = presentando; * tenti = presentanti; * tersi = presentarsi; * tesse = presentasse; * tessi = presentassi; * teste = presentaste; * testi = presentasti; * tessero = presentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presse/esentate, presentavo/ovattate, presenterà/areate, presentala/alte, presentano/onte, presentare/erte. |
Usando "presentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = presentaci; * ettore = presentatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresenta/teri. |
Usando "presentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ripresenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: presenta/atea, presente/atee, presenti/atei, presento/ateo, presentala/tela, presentale/tele, presentali/teli, presentalo/telo, presentami/temi, presentando/tendo, presentanti/tenti, presentarsi/tersi, presentasse/tesse, presentassero/tessero, presentassi/tessi, presentaste/teste, presentasti/testi. |
Usando "presentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: presentami * = amiate; cantate * = caprese; presentaci * = tacitate; * tacitate = presentaci; * lite = presentali; * amiate = presentami; * note = presentano; * areate = presentare; * vite = presentavi; * armiate = presentarmi; * arme = presentatarm; * torite = presentatori; * azioniate = presentazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "presentate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prese+esentate, presenta+tate, presenta+esentate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"presentate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: presta/ente, pente/resta. |
Intrecciando le lettere di "presentate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ripresentiate; rapi * = rappresentiate; riva * = ripresentavate. |