Forma verbale |
Preferito è una forma del verbo preferire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di preferire. |
Aggettivo |
Preferito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: preferita (femminile singolare); preferiti (maschile plurale); preferite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di preferito (favorito, prediletto, privilegiato, eletto, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
scelto (11%), prediletto (8%), piatto (7%), attore (6%), favorito (4%), film (4%), cantante (4%), gradito (3%), figlio (3%), dolce (3%), amato (3%), oggetto (3%), pupillo (2%), migliore (2%), autore (2%), gelato (2%), preferire (2%). Vedi anche: Parole associate a preferito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola preferito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-fe-rì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con preferito e canzoni con preferito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Non avete mai inteso parlare di donne che, in uno stato simile al vostro, prendono in abborrenza gli alimenti ordinari, e divorano cenere, terra, segatura di legname, carbone, ne si nutrono d'altro?... Noi chiamiamo pica questa malattia. Chi poteva sospettare che tra i sintomi della pica ci fosse anche la emissione di un profumo?... Sissignora, è così... Avreste forse preferito mangiar cenere o carbone?» Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora ci pensò su. Avrebbe preferito nascondersi in un edificio qualunque e aspettare che tutto fosse finito. Era una delle poche strategie che garantiva la sopravvivenza fino al termine della crisi, quando sarebbero arrivati rinforzi dalla terraferma. D'altro canto, non potevano comunicare con nessuno, né restare informate sugli sviluppi dell'attacco. E c'era il video del colonnello Lartigue che le si affacciava alla memoria, senza tregua, alimentando in lei l'ansia. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Per un giorno ho deciso di fare il turista. Ero stato a Berlino da ragazzo, quando la città era ancora divisa in due da un muro, le stazioni della metropolitana sorvegliate da soldati armati. Ora è tutto cambiato e ho fatto fatica a orientarmi in questa metropoli scintillante e moderna invasa da concessionarie di auto di lusso anche nella zona ex comunista. Ho preferito tornare presto in albergo, per prepararmi all'incontro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preferito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preferirò, preferita, preferite, preferiti, preferivo, proferito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perito, peri, pero, peto, referto, refi, erto, feto. |
Parole contenute in "preferito" |
eri, ito, ferì, refe, rito, ferito, preferì. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/deferito, preferii/ito, preferiremo/remoto, preferivi/vito, preferivo/voto. |
Usando "preferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * feritosi = presi; * torà = preferirà; * toro = preferirò; * tosca = preferisca; * tosco = preferisco; * tosse = preferisse; * tossi = preferissi; * toste = preferiste; * tosti = preferisti; * toscano = preferiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: preferì/irrito, preferirà/arto, preferire/erto, preferirò/orto. |
Usando "preferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = preferire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: presi/feritosi, preferirà/torà, preferirò/toro, preferisca/tosca, preferiscano/toscano, preferisco/tosco, preferisse/tosse, preferissi/tossi, preferiste/toste, preferisti/tosti. |
Usando "preferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = preferivo; * remoto = preferiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "preferito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preferì+ito, preferì+rito, preferì+ferito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"preferito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pi/referto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Preferito - Part. pass. e Agg. Da PREFERIRE, Vit. Pitt. 77. (M.) Ecco il valore delle cose e delle materie preferite al pregio dell'ingegno e dell'arte. Segner. Pred. Pal. Ap. 6. 2. Suscitarono un mormorío universale, non tanto contro le vedove preferite, che… T. Ar. Fur. 5. 21. Ma di vedersi un altro preferito, Come superbo, così mal sofferse, Che tutto in ira e in odio si converse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preferissi, preferissimo, preferiste, preferisti, preferita, preferite, preferiti « preferito » preferiva, preferivamo, preferivano, preferivate, preferivi, preferivo, prefestiva |
Parole di nove lettere: preferita, preferite, preferiti « preferito » preferiva, preferivi, preferivo |
Lista Aggettivi: preferenziale, preferibile « preferito » prefettizio, prefissato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guarito, pracrito, ematocrito, sanscrito, aderito, ferito, deferito « preferito (otireferp) » afferito, differito, riferito, egoriferito, inferito, conferito, proferito |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |