Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere figlio (affettuoso, naturale, minore, maggiore, bravo, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
padre (14%), madre (9%), figlia (7%), genitore (7%), prole (7%), unico (7%), naturale (6%), mamma (5%), prodigo (4%), primogenito (4%), mio (4%), legittimo (3%), bambino (2%), erede (2%). Vedi anche: Parole associate a figlio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Rapporti di parentela [Fratello, Sorella « * » Figlia, Nonno] |
Foto taggate figlio | ||
![]() Amore di papà | ![]() Abbraccio materno! | ![]() Gioco con Papà |
Informazioni di base |
La parola figlio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fì-glio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con figlio e canzoni con figlio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Alla zappa! di Luigi Pirandello (1902): – Eccomi qua. Il padrone, prima di tutto per rispetto all'abito che indossa indegnamente vostro figlio, poi anche per carità di voi, tanto ha fatto, tanto ha detto, che è riuscito a indurre i parenti di quei poveri piccini, a desistere dalla querela già sporta. La perizia medica risulta… favorevole. Ora vostro figlio partirà per Acireale. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “So, so. Mio figlio ci ha parlato molto sovente di lei. Ci ha anche riferito di essere stato diverse volte a casa loro, e che i suoi genitori, in varie occasioni, furono pieni con lui di gentili premure. Vuole ringraziarli a nostro nome, quando li rivedrà? Intanto siamo ben lieti di averla qui, a casa nostra. E torni, eh... ritorni pure tutte le volte che ne avrà voglia.” Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il difficile veniva adesso, coi due ragazzi dormiglioni e pigri. Con loro la madre non faceva complimenti; ogni volta che si trattava di svegliarli o spronarli al lavoro, per smorzare la sua tenerezza naturale ella ricordava il cattivo risultato dei suoi prozii materni e del suo stesso figlio Pietro che qualche cosa aveva ereditato da essi. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per figlio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciglio, figlia, figlie, foglio, giglio, miglio, piglio, tiglio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biglia, biglie, ciglia, miglia, piglia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: figli. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ilo. Altri scarti con resto non consecutivo: fili, filo, ilio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: figliol. |
Parole con "figlio" |
Iniziano con "figlio": figliol, figliola, figliole, figlioli, figliolo, figliocce, figliocci, figlioccia, figlioccio, figliolame, figliolina, figlioline, figliolini, figliolino, figliolone, figlioloni, figliolacce, figliolacci, figliolanza, figliolanze, figlioletta, figliolette, figlioletti, figlioletto, figliolaccia, figliolaccio. |
»» Vedi parole che contengono figlio per la lista completa |
Parole contenute in "figlio" |
gli, figli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "figlio" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiderà/deraglio, filo/loglio, fiori/origlio, fisco/scoglio. |
Usando "figlio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lofi * = loglio; tifi * = tiglio; grifi * = griglio; scafi * = scaglio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "figlio" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/taglio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "figlio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loglio = filo; loglio * = lofi; * scoglio = fisco; scaglio * = scafi; * deraglio = fiderà. |
Intarsi e sciarade alterne |
"figlio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: filo/gi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Figlio, Figliuolo - Figliuolo è dell'uso piu comune, ed è più affettuoso, nè i buoni prosatori antichi dissero, salvo qualche raro caso, altrimenti. Figlio è più della poesia; e parrebbe un'affettazione il dirlo nel parlar familiare. Parlando di lontanissima discendenza, per altro, si dirà Figlio; come per es.: « I figli di Adamo. » [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Figlio, Figliuolo - Figlio risveglia sempre l'idea di padre, o almeno di autore in linea diretta: così gli Ebrei diconsi figli di Abramo. Figliuolo, finch'è ragazzo e giovinetto, tanto al figlio proprio, quanto a un ragazzo qualunque: vien quì, figliuolo; sei un buon figliuolo; figliuol mio; da buoni, da bravi figliuoli e simili modi si usano anche verso i figli altrui, e da chi non ha figli. Un buon figliuolo dicesi a chi anche adulto riuscì uomo di buona pasta, pieghevole all'altrui sentimento eziandio con danno proprio; e quell'uomo il quale pare abbia tuttavia in sè alcunchè della semplicità primitiva del figliuolo, del fanciullo, i Francesi lo dicono un bon enfant. Figlio ha sensi traslati, figliuolo no. Molti vizii sono figli della civilizzazione: molte apparenti virtù son figlie della paura. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Figlio - Titolo che dà attualmente il Papa ai sovrani. Avanti la metà del secolo V. i pontefici si erano sempre valsi di titoli onorifici scrivendo agl'imperatori ed alle imperatrici. S. Leone il Grande fu il primo che nello scrivere all'imperatrice Pulcheria la qualificò di sua gloriosissima figlia; e Felice III. il primo a trattare di Figlio l'imperatore. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: figliatura, figliature, figlie, figlietta, figliette, figlietti, figlietto « figlio » figliocce, figliocci, figlioccia, figlioccio, figliol, figliola, figliolacce |
Parole di sei lettere: figate, figlia, figlie « figlio » figura, figure, figuri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbadigliò, sbadiglio, risbadiglio, nascondiglio, fondiglio, bardiglio, cordiglio « figlio (oilgif) » giglio, bargiglio, miglio, somiglio, somigliò, assomiglio, assomigliò |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |