Verbo | |
Praticare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è praticato. Il gerundio è praticando. Il participio presente è praticante. Vedi: coniugazione del verbo praticare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di praticare (realizzare, effettuare, mettere in pratica, attuare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi allo sport [Partecipare, Perdere « * » Richiamare, Sponsorizzare] |
Informazioni di base |
La parola praticare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pra-ti-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con praticare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Gli anni passati al Lido erano stati scanditi da una serena e banale quotidianità. Amy aveva perso il suo primo dente, lo aveva messo sotto il cuscino e il giorno dopo il topolino le aveva portato un regalo. A cinque anni aveva avuto la varicella. A sei aveva fatto il suo ingresso alla scuola elementare. A sette aveva cominciato a praticare il pattinaggio artistico. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Qua non ti seguo più, Vincenzo» intervenne Guidi. «Questa è una nazione dove gli intellettuali veri son tenuti da parte. Quale libertà? Dove la vedi? Dimmi che fine ha fatto Giannone. E Vico? Com'è stato trattato lo stesso Genovesi?» «È roba del passato. Abbiate fede in Tanucci.» «Sì, Tanucci! E chi mette nell'Università? Nella Consulta? I soliti caproni, capaci solo di praticare quella filosofia dei Domenicani che gli piace tanto.» Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Dall'esasperazione con cui proferì queste parole mi parve d'intendere a un tratto la vera ragione per cui Pomino era così addogliato. Ecco qua: non tanto Romilda egli forse rimpiangeva, quanto la compagnia che gli era venuta a mancare: Berto non c'era più; con me non poteva più praticare, perché c'era Romilda di mezzo, e che restava più dunque da fare al povero Pomino? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per praticare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: praticate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patire, patì, paté, paia, pace, pare, pica, rata, rate, raia, raie, rare, atre, acre, tiare, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: praticarle. |
Parole contenute in "praticare" |
are, tic, care, rati, prati, pratica. Contenute all'inverso: era, tar, cita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "praticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: praticoli/oliare, praticai/ire, praticata/tare. |
Usando "praticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = praticata; * areate = praticate; * areati = praticati; * areato = praticato; * areola = praticola; * areole = praticole; * rendo = praticando; * evi = praticarvi; * resse = praticasse; * ressi = praticassi; * reste = praticaste; * resti = praticasti; * ressero = praticassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "praticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: praticata/atre, praticato/otre. |
Usando "praticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = praticata; * erte = praticate; * erti = praticati; * erto = praticato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "praticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pratica/area, praticata/areata, praticate/areate, praticati/areati, praticato/areato, praticola/areola, praticole/areole, praticai/rei, praticando/rendo, praticasse/resse, praticassero/ressero, praticassi/ressi, praticaste/reste, praticasti/resti, praticate/rete, praticati/reti. |
Usando "praticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliare = praticoli; * mie = praticarmi; * tiè = praticarti; * vie = praticarvi. |
Sciarade e composizione |
"praticare" è formata da: prati+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "praticare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pratica+are, pratica+care. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Praticare, Bazzicare - Praticare è avere usanza abituale con qualche persona. - Bazzicare è l'avere tale usanza, non abituale e continua, ma a frequenti intervalli, ed ha in sè l'idea di pratica poco lodevole o poco conveniente. Si dice anche Bazzicare in un luogo, e vale andarvi spesso e per fini non sempre lodevoli. Bazzica nelle osterie, o anche Bazzica per le bettole, per le bische. [immagine] |
Bazzicare, Conversare, Frequentare, Praticare - Bazzicare è l'Andare abitualmente e spesso in un luogo o con una persona, e ha in sè un certo non so che di poco decoro. - «Bazzica con certe persone che mi danno sospetto. - Bazzica per le bische e per i biliardi.» - Lo stesso si dica del verbo Frequentare, nel quale però non è chiara la idea di viziosità, e si dice anche di cose buone e sante. - «Frequentare le chiese, i sacramenti, le scuole, ecc.» - Il Praticare accenna quasi a continuità e a consuetudine più ferma; si dice anch'esso delle persone e dei luoghi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bazzicare, Frequentare, Usare, Praticare - Bazzicare ha senso cattivo, o almeno non affatto buono; vale andare abitualmente in un luogo con cattive e storte intenzioni: un uomo dabbene dirà d'un giovane a cui porti affezione: «lo vedo mal volentieri bazzicare nelle osterie, ne' bigliardi»; dicesi anche propriamente della frequenza di persone di mala fama, per es. in quel caffè bazzicano di molte spie. Frequentare è generico; vale andare di sovente in un luogo; dicesi anche della compagnia di persone: un tale frequenta con letterati o simili. Usare avendo altri sensi, non ha significazione completa in questo, se non s'aggiunge il luogo dove s'usa. Praticare è meno incompleto d'usare, ma pur devesi aggiungere dove o con chi; indica famigliarità colle persone, e appunto pratica o cognizione esatta del luogo: egli è poi curioso che, buone pratiche, dicesi di cose; e cattive pratiche, di persone; e che praticare per frequentare ha piuttosto mal senso che buono; e che praticare per fare abitualmente, l'ha più buono che cattivo, poichè dicesi praticare le virtù, e non direbbesi i vizii. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: praticando, praticandoci, praticano, praticantato, praticante, praticanti, praticarci « praticare » praticarla, praticarle, praticarli, praticarlo, praticarmi, praticarono, praticarsi |
Parole di nove lettere: prataioli, prataiolo, praticano « praticare » praticata, praticate, praticati |
Lista Verbi: potere, pranzare « praticare » preannunciare, preannunziare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disintossicare, musicare, faticare, defaticare, affaticare, sovraffaticare, sgrammaticare « praticare (eracitarp) » solleticare, risolleticare, farneticare, criticare, dimenticare, autenticare, decorticare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |