Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poggiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Tutta la sua bigiotteria la poggiava sulla mia mensola, solo per darmi fastidio.
- In classe poggiava sempre i gomiti sul banco con le mani a reggere la testa.
- La bambina, imitandomi, poggiava le mani sui fianchi e fingeva di sgridarmi.
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Egli arrestò la sua marcia davanti a un ingrandimento fotografico, che campeggiava al posto d'onore sulla parete, incorniciato come un quadro d'autore di grande importanza. Ritraeva (a grandezza circa metà del naturale) un bulletto sui quindici-sedici anni, avvolto in un sontuoso cappotto di lana di cammello che lui portava come fosse una bandiera. Fra le dita della sua destra si riusciva a scorgere vagamente il bianco di una sigaretta; e il suo piede sinistro poggiava sul parafango di una spider fuoriserie (lasciata per caso là in sosta da qualche proprietario ignoto) col gesto padronale che usano, nelle grandi foreste, i cacciatori di tigri.
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Ogni carogna sa stare ferma. La mia determinazione inventò una posizione complicata ma incredibilmente tenace. Ficcai i denti nella parte superiore del guanciale, e mi torsi in modo che anche il petto poggiava sul guanciale mentre la gamba destra usciva dal letto e arrivava quasi a toccare il suolo, e la sinistra s'irrigidiva sul letto inchiodandomivi.
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): L'impazienza irrompeva. Ella apriva le vetrate e poggiava i gomiti su 'l davanzale, cercando di respirare largamente la salute nell'aria. O chiamava a sé la piccola nipote Eva, che le si gettava addosso con la furia cieca dei fanciulli ebri di chiasso ridente nella faccia rossa di calore tra l'abbondanza del biondo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poggiava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggiava, poggiata, poggiavi, poggiavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: foggiavi, foggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piva, ogiva. |
Parole con "poggiava" |
Iniziano con "poggiava": poggiavamo, poggiavano, poggiavate. |
Finiscono con "poggiava": appoggiava, riappoggiava. |
Contengono "poggiava": appoggiavamo, appoggiavano, appoggiavate, riappoggiavamo, riappoggiavano, riappoggiavate. |
»» Vedi parole che contengono poggiava per la lista completa |
Parole contenute in "poggiava" |
ava, già, oggi, giava, poggi, poggia. Contenute all'inverso: vai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: posa/saggiava, poggioli/oliava, poggiai/iva, poggiano/nova, poggiasti/stiva, poggiatesta/testava. |
Usando "poggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = poggiano; * vate = poggiate; * vanti = poggianti; * vaste = poggiaste; * vasti = poggiasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "poggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sloop * = sloggiava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "poggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiava = posa; * nova = poggiano; * stiva = poggiasti; * anoa = poggiavano; * atea = poggiavate. |
Sciarade e composizione |
"poggiava" è formata da: poggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "poggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poggi+giava, poggia+ava, poggia+giava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.