Forma verbale |
Palpito è una forma del verbo palpitare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di palpitare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola palpito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pàl-pi-to. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: palpitò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con palpito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): Il tempo passò, la luna sorse. Con la Cappio e con Mina, due altre donne, Romualda che era senza figlioli e Barbarella che non aveva nessuno, eran rimaste intorno all'inferma. Più nulla ormai era vivo di lei, se non la forma e un palpito impercettibile. Le vene s'eran vuotate del loro sangue violento: tutto si purificava nella dolcezza della morte vicina. Anima sola di Neera (1895): Qualsiasi nostra sensazione, piacere o dolore, si riallaccia al palpito unico dell'universo; noi non facciamo come l'asse della ruota che credesse per avventura di girare solo; noi sappiamo che intorno a noi, sopra e sotto di noi gira tutto un'ingranaggio di meraviglioso lavoro e noi partecipiamo tanto della polvere e del fango che si avvoltola sotto come della messe lussureggiante e dei floreali trionfi che salgono alla cima. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Paris, — disse ad un tratto, — ti sembrerà ch'io sia capriccioso come un ragazzo. Non so che cosa tu possa pensare di me: pure voglio che tu mi aiuti a uscire da questo equivoco che mi ripugna e mi addolora. Daria... — (e quel nome risuonò al mio orecchio come un richiamo, come un allarme) — Daria... — Ebbene? Daria? — domandai con un palpito. — Daria è una donna. Bisogna essere pietosi con lei e perdonarla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palpito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: palpato, palpino, palpita, palpiti, pulpito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: palpo, palio, pali, paltò, palo, papi, paio, alito, alto. |
Parole contenute in "palpito" |
ito, alpi, palpi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palpito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasca/scalpito, pasco/scolpito, palpino/noto. |
Usando "palpito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = palpino; pupa * = pulpito; scopa * = scolpito; * totano = palpitano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "palpito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = palpitano; * ottava = palpitava; * ottavi = palpitavi; * ottavo = palpitavo; * ottante = palpitante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "palpito" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepal/pitone. |
Usando "palpito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pitone * = nepal; * nepal = pitone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palpito" si può ottenere dalle seguenti coppie: palpino/tono. |
Usando "palpito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pulpito * = pupa; * scolpito = pasco; scolpito * = scopa; * noto = palpino; * aio = palpitai; * ateo = palpitate; * avio = palpitavi; * astio = palpitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "palpito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palpi+ito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "palpito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = palpitarono; rita * = ripalpitato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Toccato per sentirne i palpiti, Paludamento d'ermellino, Insetto alato delle paludi, Così è la zona paludosa, Pianta delle zone paludose tropicali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Palpito - [T.] S. m. Movimento del cuore che palpita. Palpitatus s. m., in Plin. [Cerq.] Buon. Giov. Op. var. 210. Non senza alcun di cuore occulto palpito. T. Non è la palpitazione morbosa. Un palpito appena sensibile non si suol dire Palpitazione.
2. T. Quasi fig. I palpiti dell'amore, e sim.; frase abusata e logora. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: palpiteresti, palpiterete, palpiterò, palpiti, palpitiamo, palpitiate, palpitino « palpito » palpo, palpò, paltò, paltoncini, paltoncino, paludamenti, paludamento |
Parole di sette lettere: palpino, palpita, palpiti « palpito » pampini, pampino, panacce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strepitò, strepito, precipitò, precipito, scipito, scalpitò, scalpito « palpito (otiplap) » colpito, scolpito, riscolpito, pulpito, svampito, riempito, compito |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |