Forma verbale |
Palpita è una forma del verbo palpitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di palpitare. |
Informazioni di base |
La parola palpita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con palpita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Come un pescatore raccoglie stentatamente a sé la lunga lenza pesante, scossa, egli crede, dal grosso pesce lungamente insidiato, e tira e tira e finalmente scorge venir su dal fondo due grandi ombre di pesci invece d'una sola, palpita, raddoppia di cautela e d'arte; così Pasotti, all'udir nominare l'ingegnere, si meravigliò, palpitò e si dispose a estrarre con la più squisita delicatezza di mano il segreto del signor Giacomo e del Ribera. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Ma è un inganno del suo cuore? Ecco che esso palpita di nuovo come allora, così forte che i passi ch'ella crede di sentire, ch'ella sente davvero davanti alla sua porta, risuonano meno. Per un attimo un velo lo cade davanti agli occhi e la separa dal presente; egli è lì.... egli è lì.... e batte con le unghie alla porta. È guarito, o forse è morto: ad ogni modo s'è alzato, ed è là, come un tempo, e la vuole.... Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ospitato da sua cugina nella villa di Schifanoja, Andrea Sperelli si riaffacciava all'esistenza in cospetto del mare. Poiché ancora in noi la natura simpatica persiste e poiché la nostra vecchia anima abbracciata dalla grande anima naturale palpita ancora a tal contatto, il convalescente misurava il suo respiro sul largo e tranquillo respiro del mare, ergeva il suo corpo a similitudine de' validi alberi, serenava il suo pensiero alla serenità degli orizzonti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palpita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: palpata, palpiti, palpito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: palpa, pali, pala, papi, papa, paia, alita, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: palpitai. |
Parole con "palpita" |
Iniziano con "palpita": palpitai, palpitano, palpitare, palpitate, palpitato, palpitava, palpitavi, palpitavo, palpitammo, palpitando, palpitante, palpitanti, palpitasse, palpitassi, palpitaste, palpitasti, palpitarono, palpitavamo, palpitavano, palpitavate, palpitassero, palpitassimo, palpitazione, palpitazioni. |
Finiscono con "palpita": ripalpita. |
Contengono "palpita": ripalpitai, ripalpitano, ripalpitare, ripalpitata, ripalpitate, ripalpitati, ripalpitato, ripalpitammo, ripalpitando, ripalpitante, ripalpitanti. |
»» Vedi parole che contengono palpita per la lista completa |
Parole contenute in "palpita" |
alpi, pita, palpi. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIpalpitaI; in rita dà RIpalpitaTA; in riti dà RIpalpitaTI; in rito dà RIpalpitaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palpita" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasca/scalpita, pasco/scolpita, palpi/pipita, palpino/nota. |
Usando "palpita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pitale = palle; * pitali = palli; scopa * = scolpita; * tatare = palpitare; * aera = palpiterà; * aero = palpiterò; * aerai = palpiterai; * aerei = palpiterei; * aiate = palpitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palpita" si può ottenere dalle seguenti coppie: palpino/onta. |
Usando "palpita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = palpiterà; * attero = palpiterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "palpita" si può ottenere dalle seguenti coppie: palle/pitale, palli/pitali. |
Usando "palpita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scolpita = pasco; scolpita * = scopa; palpi * = pipita; * nota = palpino; * anoa = palpitano; * area = palpitare; * atea = palpitate. |
Sciarade incatenate |
La parola "palpita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palpi+pita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "palpita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = palpiterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Palpitano nelle... carte, Palpitanti di poesia, Un turbamento che fa palpitare, Palpitazione di cuore, Il continuo sbattere delle palpebre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: palperesti, palperete, palperò, palpi, palpiamo, palpiate, palpino « palpita » palpitai, palpitammo, palpitando, palpitano, palpitante, palpitanti, palpitare |
Parole di sette lettere: palperà, palperò, palpino « palpita » palpiti, palpito, palpitò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decrepita, strepita, precipita, scipita, serendipità, pipita, scalpita « palpita (atiplap) » ripalpita, colpita, scolpita, riscolpita, svampita, riempita, compita |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |