Forma verbale |
Palpitante è una forma del verbo palpitare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di palpitare. |
Aggettivo |
Palpitante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: palpitante (femminile singolare); palpitanti (maschile plurale); palpitanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di palpitante (trepidante, fremente, vibrante, ardente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola palpitante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pal-pi-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con palpitante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): La Villa era così deserta in quell'ora che il vostro passo, sulle foglie secche, mi fece subito alzare il capo; e man mano che vi vedevo avvicinarvi a me, nella vostra persona, nel vostro volto, nella tinta indefinibile dei vostri occhi, nel modo che mi guardaste e in quello di arrestarvi, cortese ma freddo e leggermente sdegnoso, vi riconobbi diverso da tutti gli altri e pensai con una sensazione nuova palpitante di intima sorpresa: “Chi sarà costui?„ Come se voi aveste udita la mia domanda interna pronunciaste nello stesso momento presentandovi: “Sono il marchese di Middleforth.„ Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Ma Caterina s'annuvolò, aggrottò terribilmente le sopracciglia d'oro, e fece uno sforzo per liberare il piedino: vi riuscì, ma la scarpina si slacciò e cadde. Allora il giovane padre si curvò, e non senza molte difficoltà rimise il piedino caldo e palpitante entro la scarpetta, rivolgendo alla bimba delle frasi che, direbbe Balzac, a leggerle sono ridicole, ma in bocca d'un padre sono sublimi. Caterina rispondeva a modo suo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Improvvisamente ebbe émpito d'orgoglio, furore, voglia di sfida. Sollevò gli occhi in faccia a tutti: alla regina, al re, l'incrociò con quelli preoccupati di Chiara Pignatelli. Non le importò più di niente. Teneva i suoi versi davanti, i bei versi sui quali aveva faticato, migliori di tutti quelli sentiti prima, la sua ricchezza, la sua gloria. Li lesse con guance calde, bocca rossa, petto palpitante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per palpitante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: palpitanti, palpitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: palpitate. Altri scarti con resto non consecutivo: palpiate, palpante, palpate, palpa, paline, pali, palate, pala, pale, papi, papa, paiate, paia, patate, patte, paté, pane, plin, pite, piante, piane, pian, pinte, alpine, alpe, alitante, alitate, alita, aliante, altane, alta, alte, alate, apiate, apine, aitante, aiate, atte, lite, liane, lane, tane, tate. |
Parole con "palpitante" |
Finiscono con "palpitante": ripalpitante. |
Parole contenute in "palpitante" |
tan, alpi, ante, pita, palpi, tante, palpita. Contenute all'inverso: etna, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "palpitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasca/scalpitante, palpa/aitante, palpino/notante, palpitasti/stinte, palpitato/tonte, palpitavi/vinte, palpitando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "palpitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: palpitavo/ovattante, palpito/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "palpitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notante = palpino; * tonte = palpitato; * vinte = palpitavi; * dote = palpitando; * stinte = palpitasti. |
Sciarade e composizione |
"palpitante" è formata da: palpi+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "palpitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: palpita+ante, palpita+tante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Palpitano nelle... carte, Palpitanti di poesia, Un turbamento che fa palpitare, Palpitazione di cuore, Toccato per sentirne i palpiti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Palpitante - Part. pres. di PALPITARE. Che palpita. Fiamm. 7. 10. (C) Guardante davanti da sè il suo amante pieno di sangue, e ancora con poca vita palpitante. Ar. Fur. 36. 17. Ove nel campo la figlia d'Amone Con palpitante cuor Ruggiero aspetta. Red. Oss. an. 144. Vidi chiaramente il cuor palpitante e vivo insieme co' moti del residuo del sangue, che entrava, ed usciva dal cuore! T. Dat. Selv. 1. 78. All'affannata Dea qualche ristoro Reca l'aura benigna e la fragranza Dolce conforto al palpitante seno. – Sto con il cuore palpitante per tutti loro.
2. Per simil. Accompagnato quasi da palpito. Buonar, Descr. Nozz. p. 33. lin. 7. (Gh.) Oltre alla maraviglia cotale pompa e dolcezza celestiale svegliò in coloro che la videro un certo palpitante diletto, che… 3. E fig. Bemb. Asol. 2. 125. (C) Pare a vedere un uomo miracolo di pura ambra palpitante in fresca falda di neve. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: palpiate, palpino, palpita, palpitai, palpitammo, palpitando, palpitano « palpitante » palpitanti, palpitare, palpitarono, palpitasse, palpitassero, palpitassi, palpitassimo |
Parole di dieci lettere: palperesti, palpitammo, palpitando « palpitante » palpitanti, palpitasse, palpitassi |
Lista Aggettivi: palmato, palpabile « palpitante » paludato, paludoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decapitante, recapitante, ricapitante, crepitante, strepitante, precipitante, scalpitante « palpitante (etnatiplap) » ripalpitante, compitante, ospitante, meritante, strameritante, demeritante, irritante |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |