Forma verbale |
Crepitante è una forma del verbo crepitare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di crepitare. |
Aggettivo |
Crepitante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: crepitante (femminile singolare); crepitanti (maschile plurale); crepitanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di crepitante (scricchiolante, schioccante, scoppiettante) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola crepitante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: cre-pi-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crepitante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): La stradina era crepitante di insegne, sagome d'uomini immobili sostavano davanti a cartelloni circondati dal neon. Bidoni d'immondezza apparvero, allineati in impeccabile piramide come soldati. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Il bimbo obbedì: la fiamma s'abbassò, divampando poscia più alta e più crepitante. Insultati e presi di mira con pietruzze dal basso, i monelli fischiavano e sputavano con maggior violenza. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Minehaha rimase un momento diritta dinanzi alla fiamma crepitante; poi ripose lo scudo adorno della capigliatura di John, nel cassettone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crepitante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crepitanti, crepitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: crepitate. Altri scarti con resto non consecutivo: crepiate, crepante, crepate, crepa, crepe, creiate, crei, creta, crete, creante, create, crea, crene, cren, cria, crine, crie, cent, cene, citante, citate, cita, ciane, cinte, cine, cane, reità, retate, rette, rete, rene, rita, ritte, rane, rate, ente, pite, piante, piane, pian, pinte, pane, paté, tane, tate. |
Parole contenute in "crepitante" |
tan, ante, pita, crepi, tante, crepita. Contenute all'inverso: per, etna, iper, nati, tipe. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crepitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: crepa/aitante, crepino/notante, crepitasti/stinte, crepitato/tonte, crepitavi/vinte, crepitando/dote. |
Usando "crepitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decrepita * = dente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crepitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: creso/ospitante, crepitavo/ovattante, crepito/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crepitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notante = crepino; * tonte = crepitato; * vinte = crepitavi; dente * = decrepita; * dote = crepitando; * stinte = crepitasti. |
Sciarade e composizione |
"crepitante" è formata da: crepi+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "crepitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crepita+ante, crepita+tante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crepitante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: creta/pinte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un... crepitare leggero, Così sono gli oggetti con crepe, I crepiti emessi dall'olio bollente, Cresce ogni anno, Gli dei per i quali giunse il crepuscolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Crepitante - Part. pres. di CREPITARE. Che scoppietta, Che fa strepito. Della lingua scritta. Aureo lat. Filoc. 7. 162. (C) Tutti ginocchioni nel tempio davanti a' crepitanti fuochi dimoravano. T. Gir. Beniv. Com. Canz. = Sannaz. Arc. pr. 3. (M.) Con odoriferi incensi, e rami di casti ulivi, e di teda, e di crepitanti lauri, insieme con erba sabina. Guar. Past. Fid. – Mont. Iliad. l. 21. v. 475. (Gh.) Alla sonora vampa Crescon forza di sotto i crepitanti Virgulti,…
2. † E per Tonante. Amet. 12. (Ven. 1526.) (Mt.) E da quelli (nuvoli) crepitanti alcuna volta, prima con subita luce, poi con terribile suono è spaventato. 3. (Med.) Rantolo crepitante. Il Rumore che fa la respirazione nella polmonia al primo grado e nell'edema del polmone. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crepita, crepitacoli, crepitacolo, crepitai, crepitammo, crepitando, crepitano « crepitante » crepitanti, crepitare, crepitarono, crepitasse, crepitassero, crepitassi, crepitassimo |
Parole di dieci lettere: creperesti, crepitammo, crepitando « crepitante » crepitanti, crepitasse, crepitassi |
Lista Aggettivi: cremoso, creolo « crepitante » crepuscolare, crescente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgomitante, vomitante, rivomitante, capitante, decapitante, recapitante, ricapitante « crepitante (etnatiperc) » strepitante, precipitante, scalpitante, palpitante, ripalpitante, compitante, ospitante |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |